15 alternative a Brevo per una migliore automazione delle vostre campagne di marketing
Utilizzate Brevo (ex Sendinblue) per le vostre campagne e-mail e ritenete che questo strumento abbia dei limiti? Allora non siete soli.
Forse avete bisogno di un software più completo, intuitivo o conveniente. La buona notizia è che oggi esistono molte piattaforme di automazione del marketing che vanno oltre Brevo, senza affogare in opzioni inutili.
Alcune si concentrano su un'interfaccia semplificata, altre sull'automazione avanzata, sulla creazione di landing page, sulla gestione del CRM o su un'assistenza clienti reattiva. Tutto questo è spesso disponibile gratuitamente o a prezzi più adatti alle esigenze delle piccole e medie imprese.
👉 In questo confronto abbiamo selezionato 15 alternative a Brevo che meritano davvero un'occhiata. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a trovare la soluzione di emailing migliore per la vostra azienda, in base alle vostre priorità e al vostro budget.
Che cos'è Brevo?
Brevo, precedentemente nota come Sendinblue, è una piattaforma di marketing francese pensata per le PMI, le aziende e i liberi professionisti. Il suo obiettivo è quello di centralizzare tutti gli strumenti di comunicazione digitale in un unico spazio.
Brevo è nato come semplice strumento di invio di e-mail, con un editor intuitivo, un interessante piano gratuito (fino a 300 e-mail al giorno) e un'interfaccia in lingua francese. Ma la piattaforma si è rapidamente evoluta fino a includere funzioni molto più avanzate.
Oggi Brevo si posiziona come soluzione completa di marketing automation: oltre alle e-mail, offre :
- SMS,
- flussi di lavoro di automazione
- creazione di moduli
- e gestione di campagne multicanale.
Ma non solo: Brevo include anche un CRM nativo, ideale per centralizzare i contatti, tracciare gli affari e personalizzare le campagne. È un vero vantaggio per le piccole imprese che vogliono iniziare bene con uno strumento di gestione dei clienti senza doversi destreggiare tra diversi pacchetti software.
Perché considerare un'alternativa a Brevo?
1. Un rapporto qualità-prezzo che non sempre tiene il passo della crescita
Brevo offre un piano gratuito limitato a 300 e-mail al giorno, sufficiente per testare la piattaforma. Ma non appena si vuole passare al livello successivo (campagne regolari, segmentazione, automazione, CRM), bisogna passare a un piano a pagamento... il cui prezzo aumenta in base al volume di email inviate e alle funzionalità attivate.
Alcuni utenti ritengono che i piani diventino rapidamente costosi (a partire da 6,33 euro/mese) rispetto a ciò che offrono, in particolare per le esigenze di automazione, CRM o assistenza clienti prioritaria.
In breve: a parità di funzionalità, Brevo non è sempre la migliore scelta economica per le piccole imprese.
2. Automazioni ancora troppo elementari
Brevo ha introdotto un modulo di marketing automation decente per gli scenari più semplici (email post-registrazione, rilancio del carrello, ecc.). Ma non appena si vuole andare oltre con il :
- lead scoring
- flussi di lavoro condizionali complessi
- automazione multicanale (e-mail, SMS, web push), ecc.
la piattaforma mostra i suoi limiti.
Strumenti come ActiveCampaign o GetResponse brillano in questo senso, grazie alla loro potenza e flessibilità:
- editor di flussi di lavoro visivi avanzati
- integrazione con il CRM nativo
- ricchi trigger comportamentali,
- segmentazione dinamica...
Se la vostra azienda si affida all'automazione intelligente per risparmiare tempo e scalare le campagne, è meglio considerare una piattaforma più completa.
3. Poche funzionalità native per convertire i visitatori
Un buon strumento di email marketing non si limita all'invio di email: deve aiutarvi ad acquisire, convertire e conservare i visitatori. Ed è qui che Brevo cade in basso.
La piattaforma manca ancora di strumenti di conversione nativi:
- poche landing page personalizzabili
- nessun pop-up integrato o banner dinamico
- nessun test A/B sui moduli
- nessun componente scaricabile per i lead magnet.
Alternative come Moosend, MailerLite o Omnisend integrano questi elementi nei loro piani entry-level, con un' interfaccia intuitiva e modelli pronti all'uso. Ideali per generare più lead senza strumenti esterni.
4. Assistenza clienti lenta o inaccessibile, a seconda dei pacchetti
L'assistenza clienti è un punto dolente per molti utenti di Brevo. Nei piani gratuiti o di base, l'accesso al servizio clienti è spesso limitato alle e-mail, con tempi di risposta variabili.
Questo può essere frustrante per gli utenti che non sanno scrivere via e-mail o che hanno bisogno di un supporto reattivo.
Al contrario, piattaforme come Sarbacane (anch'essa francese), Sender e Constant Contact offrono un supporto umano più disponibile, a volte tramite chat, telefono o onboarding personalizzato.
Le 15 alternative a Brevo: il nostro confronto
Tabella riassuntiva della nostra selezione
1 su 13
Campagna attiva
ActiveCampaign è senza dubbio l'alternativa più completa a Brevo per chi vuole andare oltre il classico invio di e-mail. Mentre Brevo si limita a scenari semplici, ActiveCampaign mette a disposizione un intero arsenale di strumenti per creare automazioni complesse e gestire le relazioni con i clienti dall'inizio alla fine.
Grazie al CRM integrato, è facile tracciare i contatti, segmentare finemente il database e attivare campagne ultra-personalizzate in base al loro comportamento. L'interfaccia richiede un po' di tempo per abituarsi, ma è comunque ben progettata, soprattutto grazie all'editor di automazione visuale e alla libreria di modelli pronti all'uso.
La piattaforma si distingue anche per il suo ricco ecosistema, con oltre 900 integrazioni disponibili (Shopify, WordPress, Zapier, ecc.), e per la qualità dell' assistenza clienti, disponibile fin dal primo piano a pagamento.
💡 Ecco cosa potete fare con ActiveCampaign:
- creare flussi di lavoro condizionali avanzati;
- automatizzare campagne multicanale (e-mail, SMS, social network) ;
- assegnare automaticamente un punteggio ai lead in base alle loro azioni;
- gestire contatti e opportunità in un CRM nativo ;
- analizzare le prestazioni in tempo reale con report dettagliati.
Con un prezzo a partire da 49 euro al mese, questa soluzione di marketing automation non è la più economica del mercato, ma il suo rapporto funzionalità/prezzo rimane uno dei migliori per le aziende che vogliono davvero professionalizzare il proprio marketing.

ActiveCampaign
ActiveTrail
ActiveTrail è una piattaforma di automazione del marketing meno conosciuta di Brevo, ma che merita chiaramente un posto tra le migliori alternative. Progettata per le PMI e per i team di marketing agili, questa soluzione si concentra sulla semplicità d'uso, senza sacrificare le funzionalità avanzate.
La sua interfaccia intuitiva rende facile la creazione di campagne e-mail, SMS o pop-up, grazie a un efficace editor drag-and-drop e a modelli moderni. A differenza di Brevo, ActiveTrail offre un' automazione visiva molto avanzata fin dai primi livelli del pacchetto e un buon equilibrio tra potenza e accessibilità.
Lo strumento include anche un CRM integrato, ideale per tracciare i lead, personalizzare gli invii e gestire il ciclo di vita dei clienti senza dover ricorrere a strumenti di terze parti. Un altro punto di forza è la qualità dell'assistenza clienti, particolarmente apprezzata dagli utenti francofoni, con un team disponibile, reattivo e competente.
Ecco cosa vi permette di fare ActiveTrail:
- creare scenari multicanale automatizzati (e-mail, SMS, web) ;
- progettare facilmente moduli, pop-up e landing page;
- personalizzare le campagne con i dati del CRM;
- monitorare le prestazioni con report dettagliati ;
- gestire i contatti e segmentare in modo intelligente il database.
Offerto a un prezzo competitivo (8 euro/mese per il pacchetto base), ActiveTrail è una valida alternativa a Brevo, soprattutto se siete alla ricerca di uno strumento completo, intuitivo e adatto alle esigenze delle aziende francesi.

ActiveTrail
AWeber
AWeber è uno dei veterani dell'email marketing, con oltre 20 anni di esperienza al servizio di aziende, liberi professionisti e imprenditori. Pur non essendo all'altezza di Brevo in termini di marketing multicanale o di CRM integrato, rimane una solida alternativa per chi vuole iniziare rapidamente con uno strumento di email marketing semplice, affidabile ed efficace.
Il punto di forza di AWeber è la facilità d'uso. L'interfaccia è chiara, i modelli di e-mail sono numerosi e personalizzabili e l'editor visuale consente di lanciare campagne in pochi clic, senza alcuna curva di apprendimento tecnico.
Anche al livello base, AWeber offre già alcune funzionalità interessanti: automazione di base, moduli di registrazione, segmentazione e persino la possibilità di inviare newsletter personalizzate.
💡 Ecco cosa potete fare con AWeber:
- lanciare campagne e-mail professionali in pochi minuti;
- automatizzare l'invio con semplici autoresponder;
- creare moduli di registrazione personalizzati;
- gestire gratuitamente un database di contatti fino a 500 iscritti;
- accedere all'assistenza clienti umana, anche con la versione gratuita.
Per chi cerca una soluzione intuitiva e priva di funzioni superflue, AWeber rimane un'alternativa rilevante a Brevo. Il suo prezzo di partenza, a partire da 10,71 euro/mese, è ragionevole.

AWeber
Contatto costante
Constant Contact è una soluzione di emailing molto apprezzata da PMI e imprenditori che cercano uno strumento completo che non complichi loro la vita. Meno focalizzata sull'automazione avanzata rispetto a Brevo o ActiveCampaign, brilla soprattutto per la sua facilità d'uso, l' interfaccia chiara e il supporto clienti di alta qualità, che la rendono ideale per i profili non tecnici.
La piattaforma vanta un'ampia libreria di modelli professionali, una gestione semplice delle liste di contatti e strumenti ben studiati per la creazione di campagne e il monitoraggio delle prestazioni. Constant Contact offre anche utili add-on, come un costruttore di landing page, un pianificatore di social network e uno strumento per gli eventi: caratteristiche interessanti che non sono incluse nei pacchetti base di Brevo.
💡 Ecco cosa vi permette di fare Constant Contact:
- creare e-mail attraenti con un editor drag-and-drop ;
- pianificare e inviare campagne facilmente
- gestire i contatti e segmentare il database in modo semplice;
- progettare landing page senza codice;
- accedere all'assistenza clienti tramite chat o telefono.
Con un costo d'ingresso di 12 euro al mese, Constant Contact non è lo strumento più ricco di automazione, ma rimane un'alternativa Brevo molto affidabile per le piccole imprese che cercano un servizio stabile, intuitivo e con un buon supporto.

Constant Contact
EmailOctopus
EmailOctopus è un'alternativa a Brevo che sta conquistando sempre più piccole imprese e liberi professionisti grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo e al suo approccio decisamente semplice. Costruita sull'infrastruttura SES di Amazon, questa piattaforma di emailing consente di gestire campagne su larga scala senza far esplodere il budget.
L' interfaccia è ordinata, altamente intuitiva e perfetta per chi vuole andare dritto al punto: creare una campagna, programmare un invio, automatizzare un messaggio, senza passare ore a configurare tutto. Per quanto riguarda l'automazione, EmailOctopus offre l'essenziale: e-mail di benvenuto, follow-up post-registrazione o promemoria mirati basati su semplici azioni.
💡 Ecco cosa potete fare con EmailOctopus:
- lanciare campagne e-mail in pochi minuti
- automatizzare le sequenze di base (onboarding, follow-up, ecc.);
- creare moduli di registrazione personalizzati;
- gestire gratuitamente fino a 2.500 contatti e 10.000 e-mail al mese;
- integrare lo strumento con piattaforme come Shopify, WordPress o Zapier.
È una soluzione leggera per l'invio di e-mail, ideale se cercate un'alternativa a Brevo senza funzioni complesse, ma con una solida deliverability e prezzi competitivi. Il piano gratuito è generoso e i pacchetti a pagamento partono da circa 9 euro al mese, rendendolo uno degli strumenti più economici sul mercato.
eTarget
eTarget (o eTargetMedia) è un'alternativa meno convenzionale di Brevo, ma merita un'occhiata, soprattutto se cercate una piattaforma incentrata sul marketing multicanale e sulla segmentazione ultraprecisa. A differenza di Brevo, eTarget si concentra maggiormente sul controllo dell'audience e sull'impatto del messaggio, grazie a una combinazione di email marketing mirato, display advertising e reportistica analitica avanzata.
Lo strumento pone un'enfasi reale sulla personalizzazione approfondita: presenta meccanismi di segmentazione demografica, di comportamento d'acquisto e di profilo del cliente (viaggi aerei, istruzione, B2B, ecc.), per raggiungere ogni prospect con il messaggio più pertinente. Di conseguenza, questa piattaforma eccelle per le campagne di lead generation o di retargeting, dove la conoscenza dettagliata del pubblico è fondamentale.
💡 Ecco cosa offre eTarget:
- gestione completa di campagne cross-canale (email + display) ;
- segmentazione avanzata basata su dati demografici, comportamento e preferenze;
- progettazione e ottimizzazione delle campagne tramite analisi comportamentale e reportistica approfondita;
- servizi creativi integrati per massimizzare il coinvolgimento e il ROI.
eTarget non è lo strumento più intuitivo se si è abituati a soluzioni come Brevo, ma offre un piano gratuito con fino a 6.000 email/mese, che lo rende una soluzione ideale per le piccole imprese che vogliono combinare performance, precisione e gestione avanzata, affidandosi a un servizio basato sui dati.

eTarget
GetResponse
GetResponse è un'alternativa a Brevo, particolarmente adatta alle aziende e ai marketer che desiderano un pacchetto softwarecompleto in grado di gestire molto più di una semplice campagna e-mail. Progettato come una vera e propria piattaforma di marketing automation, combina email, CRM, creazione di landing page, webinar, tunnel di conversione ed e-commerce. Sì, tutto in un unico strumento.
A differenza di Brevo, GetResponse offre un approccio altamente visivo all'automazione, con un editor di flussi di lavoro molto intuitivo, anche per i non addetti ai lavori. L'interfaccia è fluida, i modelli sono numerosi e le possibilità sono virtualmente infinite quando si tratta di creare un percorso per i clienti.
💡 Ecco cosa vi permette di fare GetResponse:
- creare campagne e-mail personalizzate e automatizzate;
- progettare landing page drag-and-drop ad alte prestazioni;
- gestire i vostri contatti in un CRM integrato
- ospitare e promuovere i vostri webinar direttamente dalla piattaforma;
- monitorare le conversioni attraverso tunnel di vendita predefiniti.
Disponibile in francese, con un' assistenza clienti reattiva, GetResponse offre piani a partire da 13,12 euro/mese. Per le PMI e i professionisti del digitale che desiderano una soluzione di marketing completa, GetResponse è una seria alternativa a Brevo, spesso più versatile e scalabile.

GetResponse
HubSpot
HubSpot è molto più di una semplice alternativa a Brevo: è una piattaforma CRM completa che centralizza l'intero ecosistema di marketing, vendite e assistenza clienti. Riconosciuta in tutto il mondo, si rivolge alle aziende che vogliono strutturare l'automazione del marketing, mantenendo una visione d'insieme dei contatti, delle campagne e delle relazioni con i clienti.
A differenza di Brevo, HubSpot ha un approccio modulare: si può iniziare gratuitamente con gli strumenti di base (email, moduli, CRM), per poi attivare altri moduli in base alle proprie esigenze (marketing avanzato, vendite, servizio clienti, ecc.). L'interfaccia è moderna, veloce da utilizzare e l'assistenza clienti è rinomata per la sua efficienza, anche nei piani gratuiti.
💡 Ecco cosa vi permette di fare HubSpot:
- automatizzare le campagne di marketing con potenti flussi di lavoro;
- tenere traccia di ogni contatto in un CRM centralizzato e scalabile;
- creare landing page, moduli e call-to-action personalizzate;
- accedere a dashboard dettagliate per misurare le prestazioni;
- integrarsi facilmente con oltre 1.000 strumenti (Shopify, Salesforce, WordPress, ecc.).
Si tratta di una soluzione intuitiva e scalabile, ideale per chi vuole strutturare la propria strategia di marketing intorno ai dati dei clienti. I primi strumenti sono disponibili gratuitamente, mentre i pacchetti a pagamento partono da circa 9 euro al mese, a seconda delle funzionalità attivate. Per molti, HubSpot rappresenta il passaggio a un altro livello, ben oltre i semplici strumenti di emailing.

HubSpot CRM
Mailchimp
Mailchimp è probabilmente il nome più noto nel mondo dell'email marketing e rimane un'alternativa molto popolare a Brevo, soprattutto tra gli imprenditori, le PMI e i marketer alle prime armi. Questa piattaforma americana si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare uno strumento di marketing automation completo, con un' interfaccia chiara, una grafica accattivante e un'ampia gamma di funzioni.
Il suo principale vantaggio è che si può utilizzare molto rapidamente, anche se non si ha alcuna esperienza tecnica. Tutto è pensato per aiutarvi a creare, testare e inviare campagne ad alte prestazioni senza perdervi nelle impostazioni. Mailchimp offre anche un semplice sistema di automazione, adatto agli scenari più comuni (email di benvenuto, follow-up, cestini abbandonati, ecc.).
💡 Ecco cosa potete fare con Mailchimp:
- progettare le email utilizzando un intuitivo editor drag and drop ;
- automatizzare gli invii in base al comportamento o a semplici trigger;
- creare moduli, landing page e annunci social;
- gestire i contatti con tag, segmenti e punteggio leggero;
- integrare lo strumento con Shopify, WooCommerce, Canva, Stripe e molti altri.
La versione gratuita di Mailchimp è una delle più generose sul mercato, con un massimo di 500 contatti e 1.000 e-mail al mese. I pacchetti a pagamento partono da 11,34 euro/mese. Se siete alla ricerca di una soluzione semplice e ben equipaggiata, con una solida reputazione e un' assistenza clienti affidabile, Mailchimp è un'alternativa a Brevo che dovreste prendere in seria considerazione.

MailChimp
MailerLite
MailerLite è un'alternativa a Brevo che soddisfa tutte le esigenze di imprenditori, liberi professionisti e piccole imprese alla ricerca di uno strumento di marketing semplice, intuitivo e completo. La sua interfaccia semplificata è uno dei suoi punti di forza: tutto è fluido, chiaro e veloce da imparare, anche per i principianti.
Ma dietro questa semplicità si nasconde un vero e proprio motore di automazione. MailerLite offre funzionalità avanzate fin dai piani gratuiti, con la possibilità di creare landing page, moduli, pop-up e flussi di lavoro automatizzati senza alcuno sforzo. È un'area in cui Brevo rimane più limitato nelle sue versioni di base.
💡 Ecco cosa potete fare con MailerLite:
- automatizzare le campagne con un editor visivo semplice ed efficace;
- creare landing page e moduli in pochi clic;
- segmentare il pubblico per invii più mirati
- integrare i vostri strumenti preferiti (Shopify, Stripe, WordPress, Zapier, ecc.);
- monitorare le prestazioni con report dettagliati.
Il piano gratuito consente di gestire fino a 1.000 abbonati con 12.000 e-mail al mese, un numero più generoso rispetto a Brevo. E per chi vuole andare oltre, i piani a pagamento partono da 8,10 euro/mese. È la soluzione ideale per chi cerca una piattaforma di emailing che combini semplicità, flessibilità ed efficienza, senza far saltare il budget.

Mailerlite
Mailjet
Mailjet è una nota piattaforma francese per l'invio di e-mail, robusta, collaborativa e particolarmente apprezzata dai team tecnici. A differenza di Brevo, Mailjet è stato originariamente progettato per l' invio di e-mail transazionali, prima di espandere le sue funzionalità per includere l' automazione del marketing.
Uno dei suoi punti di forza: la collaborazione in tempo reale sulle campagne, un vero vantaggio per i team di marketing o le agenzie. Il suo editor di e-mail drag-and-drop, abbinato a un motore di anteprima ad alte prestazioni, rende facile la creazione di messaggi reattivi senza alcun problema. Dal punto di vista tecnico, Mailjet offre una potente API, ideale per integrarsi con qualsiasi stack e gestire grandi volumi di posta.
💡 Ecco cosa vi permette di fare Mailjet:
- creare e automatizzare le campagne email con una segmentazione avanzata ;
- gestire le email transazionali con un'infrastruttura ottimizzata;
- lavorare con più persone sulla stessa campagna grazie all'editing collaborativo;
- personalizzare i contenuti con variabili dinamiche;
- monitorare la deliverability e le performance in tempo reale.
Mailjet offre un piano gratuito (fino a 6.000 email/mese), mentre i piani a pagamento partono da circa 16 euro/mese. È un'alternativa rilevante a Brevo, soprattutto se cercate uno strumento tecnico e affidabile per i vostri invii critici, con una reale flessibilità sul fronte dell'integrazione e un'interfaccia in lingua francese.

Mailjet
Moosend
Moosend è una soluzione di email marketing conveniente, potente e sorprendentemente ricca di funzionalità per il prezzo. È un'alternativa particolarmente interessante a Brevo per le start-up, gli e-tailer e i marketer in crescita che desiderano automatizzare le proprie campagne senza spendere troppo.
L' interfaccia è moderna e ben studiata, con un editor di e-mail intuitivo, un potente creatore dilanding page e, soprattutto, un modulo di automazione avanzato che rivaleggia con quelli dei pesi massimi del settore. Moosend offre chiaramente un buon rapporto qualità-prezzo, pur offrendo una reale profondità funzionale.
💡 Ecco cosa potete fare con Moosend:
- creare scenari di automazione visiva con condizioni e trigger;
- gestire l'invio di e-mail transazionali o promozionali;
- progettare landing page e moduli senza codice;
- segmentare le liste in base al comportamento, alla geolocalizzazione o a dati personalizzati;
- monitorare le prestazioni con analisi dettagliate.
Moosend offre una versione di prova gratuita di 30 giorni, seguita da un pacchetto altamente competitivo a partire da 6 euro al mese per 500 contatti. Si tratta di una delle alternative a prezzo più aggressivo, senza compromettere la qualità. Un'ottima opzione se ritenete Brevo troppo limitato o troppo costoso per quello che offre.

Moosend
Omnisend
Omnisend è un'alternativa a Brevo pensata per l' e-commerce. Questa piattaforma di marketing automation è pensata per aiutare i negozi online a vendere di più, grazie a una strategia multicanale ben oliata: e-mail, SMS, notifiche push, pop-up... c'è tutto, senza alcuno sforzo di integrazione.
Se Brevo Sendinblue può sembrare troppo generalista, Omnisend è specializzato nelle esigenze specifiche dei commercianti online. L'automazione è il cuore del prodotto, con scenari pronti all'uso (abbandono del carrello, conferma dell'ordine, follow-up del cliente), dati di e-commerce direttamente collegati e un' interfaccia semplice che non rinuncia alla potenza.
💡 Ecco cosa potete fare con Omnisend:
- creare campagne multicanale (e-mail, SMS, notifiche push) ;
- automatizzare i messaggi chiave nel customer journey (abbandono del carrello, post-acquisto...);
- segmentare per comportamento d'acquisto, frequenza, carrello medio, ecc;
- progettare pop-up, moduli e landing page integrati;
- collegare rapidamente la piattaforma a Shopify, WooCommerce, BigCommerce, ecc.
I pacchetti partono da 9,59 euro/mese, un prezzo ancora molto competitivo per uno strumento così mirato. Se la vostra attività si basa sulle vendite online, Omnisend è probabilmente una soluzione migliore di Brevo, non appena vorrete strutturare la vostra crescita.

Omnisend
Sarbacane
Sarbacane è un'affermata piattaforma francese per l'invio di e-mail, pensata per le PMI e i dipartimenti di marketing alla ricerca di uno strumento completo che combini potenza, supporto e sovranità dei dati. Si tratta di un'alternativa altrettanto seria a Brevo, ma con un approccio più elevato e un posizionamento molto orientato alle aziende francesi.
A differenza di Brevo, Sarbacane punta su un servizio premium, con un' assistenza umana basata in Francia, un'assistenza personalizzata e funzionalità avanzate integrate fin dall'inizio: marketing automation, e-mail transazionali, SMS, CRM, moduli, landing page e persino un modulo di chat per il sito.
💡 Ecco cosa potete fare con Sarbacane:
- gestire le vostre campagne multicanale (e-mail, SMS, chat, moduli...) ;
- automatizzare i customer journey con un editor visivo intuitivo;
- monitorare le prestazioni con dashboard complete;
- gestire i vostri contatti attraverso un CRM integrato e una segmentazione intelligente;
- beneficiare del supporto personalizzato di un consulente dedicato.
In termini di prezzi, Sarbacane si posiziona chiaramente nella fascia media/alta del mercato, con pacchetti disponibili su preventivo o a partire da 69 euro/mese. Ma se cercate una soluzione francese seria con un servizio clienti altamente disponibile, Sarbacane offre una facilità d'uso e un'affidabilità rare sul mercato.
Sender
Sender è un'alternativa sorprendentemente ricca di funzionalità a Brevo, anche nella sua versione gratuita. Questa piattaforma di automazione del marketing si rivolge a imprenditori, e-tailer e PMI che desiderano uno strumento completo per l'invio di e-mail, senza perdersi in interfacce complesse o sforare il budget.
Uno dei suoi punti di forza è la generosità del piano gratuito: fino a 2.500 contatti e 15.000 e-mail al mese, con accesso a funzioni chiave come automazione, moduli e statistiche dettagliate. Questo è un chiaro vantaggio rispetto a Brevo, i cui limiti sono molto più severi nella versione gratuita.
💡 Ecco cosa potete fare con Sender:
- automatizzare gli invii con semplici flussi di lavoro visivi;
- creare campagne con un editor ergonomico di trascinamento;
- progettare moduli e pop-up per catturare i contatti;
- segmentare il pubblico in base a comportamenti, tag o dati personalizzati;
- integrare la piattaforma con Shopify, WooCommerce, WordPress, Zapier, ecc.
Disponibile in francese, con un' assistenza clienti accessibile anche sul piano gratuito, Sender offre una vera alternativa alle aziende che vogliono risparmiare tempo, automatizzare in modo intelligente e scalare senza spendere una fortuna. I pacchetti pay-as-you-go partono da soli 6 euro al mese, rendendola una delle soluzioni più convenienti e complete sul mercato.

Sender
Tabella di confronto: focus sulle caratteristiche delle alternative a Brevo
Software | Utenti tipici | Caratteristiche principali | Prezzo di ingresso |
ActiveCampaign | PMI, start-up B2B, team di marketing | Automazione avanzata, CRM integrato, segmentazione, multicanalità | Su a partire da 49 euro/mese |
ActiveTrail | PMI, VSE, e-tailer | Email + SMS, automazione visiva, CRM, landing page, pop-up | A partire da 8 €/mese |
AWeber | Solisti, infopreneur, associazioni | Email semplici, moduli, segmentazione di base, assistenza gratuita | Da € 10,71/mese |
Contatto costante | Piccolissime imprese, commercianti locali, principianti | Emailing, moduli, landing page, pianificazione dei social network | A partire da 12 €/mese |
EmailOctopus | Freelance, blogger, piccoli siti di e-commerce | Emailing semplice, automazione di base, moduli, editor chiaro | Offerta gratuita |
eTarget | Conti chiave, campagne mirate, B2B | Email + display, segmentazione comportamentale, pubblicità mirata | Offerta gratuita |
GetResponse | PMI, marketer digitali, infopreneur | Email + SMS, CRM, landing page, tunnel di conversione, webinar | A partire da 13 , 12 euro/mese |
HubSpot | PMI, team di marketing e vendite | CRM completo, marketing automation, landing page, analisi avanzate | Offerta gratuita |
Mailchimp | Principianti, piccole imprese, start-up | Emailing, automazione semplice, moduli, pubblicità sociale, analisi | Offerta gratuita |
MailerLite | Liberi professionisti, lavoratori autonomi, piccole imprese | Emailing, automazione visiva, landing page, moduli, pop-up | Offerta gratuita |
Mailjet | Team tecnici, sviluppatori, agenzie | Marketing + email transazionali, API, collaborazione, supporto francese | Offerta gratuita |
Moosend | PMI, SaaS, e-commerce, agenzie | Automazione avanzata, e-mail + SMS, landing page, personalizzazione comportamentale | A partire da 6 euro al mese |
Omnisend | Commercianti online, marchi DTC | Email + SMS + push, automazione e-commerce, segmentazione, moduli | Da €9 , 59/mese |
Sarbacane | PMI francesi, team esigenti | Email + SMS + chat, CRM, automazione, landing page, supporto francese premium | A partire da 69 €/mese |
Mittente | Startup, VSE, piccoli rivenditori on-line | Email + SMS, automazione, moduli, analisi, generoso gratis | Da €6/mese |
Come scegliere lo strumento di assistenza clienti più adatto alle proprie esigenze? I nostri 5 consigli
Definite le vostre priorità (budget, e-commerce, automazione, ecc.)
Prima di lasciarvi sedurre da un'interfaccia o da una promessa di marketing, ponetevi una semplice domanda: cosa è davvero importante per voi?
- Uno strumento ultra-accessibile per partire alla grande?
- Una piattaforma robusta per gestire il customer journey di un e-commerce multicanale?
- un' automazione avanzata per convertire e fidelizzare automaticamente?
- un CRM integrato per centralizzare i dati e tracciare i lead?
A seconda dei vostri obiettivi (lead generation, vendite online, nurturing B2B, ecc.), non tutte le alternative a Brevo sono uguali. Date priorità alle funzionalità che soddisfano le vostre esigenze aziendali immediate, per evitare di pagare troppo per opzioni non necessarie.
Provate le versioni gratuite o i periodi di prova
Non c'è niente di meglio che provare davvero il software. La maggior parte dei software di emailing o marketing automation offre :
- un piano gratuito, come nel caso di MailerLite o Sender,
- o un periodo di prova da 14 a 30 giorni, come nel caso di Moosend o GetResponse.
Questo è il momento ideale per :
- testare l'interfaccia e la sua facilità d'uso,
- verificare se l'automazione è accessibile o troppo complessa,
- simulare una campagna o creare un flusso di lavoro,
- valutare l'assistenza clienti in caso di problemi.
☝️ Non fidatevi solo delle promesse contenute nella scheda prodotto: testate prima di impegnarvi.
Valutare la qualità dell'assistenza clienti
Uno strumento eccellente con un supporto inesistente è spesso una perdita di tempo... e di denaro. Prima di fare la vostra scelta, verificate :
- i canali di supporto disponibili (e-mail, chat, telefono, knowledge base),
- gli orari di disponibilità
- la lingua del supporto (non tutti i fornitori offrono un servizio in francese),
- il feedback degli altri utenti.
🛠️ Alcuni strumenti, come Sarbacane, ActiveTrail e Sender, si distinguono per un' assistenza clienti reattiva e umana, inclusa anche nei pacchetti più piccoli. Altri invece, come Mailchimp o Brevo, riservano spesso il supporto prioritario ai pacchetti premium.
Verificate quali integrazioni sono essenziali per il vostro stack
Un buon strumento è anche uno strumento compatibile. Assicuratevi che la piattaforma che scegliete possa integrarsi facilmente con :
- il vostro CMS (WordPress, Shopify, Prestashop, ecc.),
- il vostro CRM o software di vendita
- gli strumenti di pagamento, analisi o automazione esistenti.
🛠️ Le integrazioni native o tramite Zapier/Make facilitano la centralizzazione dei dati e la fluidità operativa. HubSpot, Mailchimp e ActiveCampaign, ad esempio, offrono potenti connettori con la maggior parte degli strumenti presenti sul mercato.
Prevedere i costi a lungo termine (scalabilità)
Infine, non limitatevi al prezzo iniziale (che spesso è interessante), ma chiedetevi: quanto mi costerà tra 6 o 12 mesi?
I prezzi spesso aumentano con :
- il numero di contatti,
- il volume degli invii,
- l'attivazione di funzioni avanzate (CRM, automazione, reportistica, ecc.),
- o l'accesso all'assistenza prioritaria.
Confrontate i modelli di prezzo e verificate se lo strumento rimane competitivo al crescere delle vostre esigenze. Uno strumento che oggi costa 8 euro al mese può rapidamente salire a 60 o 100 dollari se raddoppiate i vostri contatti senza prestare attenzione.
L'alternativa perfetta a Brevo esiste, basta adottarla
Non esiste una migliore alternativa universale a Brevo, ma solo la migliore per la vostra situazione. Tutto dipende da ciò che volete veramente dal vostro strumento di marketing:
- Cercate soprattutto la semplicità? Scegliete MailerLite, Sender o EmailOctopus;
- Cercate prestazioni e automazione avanzata? Date un'occhiata ad ActiveCampaign, GetResponse o HubSpot;
- Avete una forte dimensione di e-commerce? Omnisend è quello che fa per voi;
- Volete un supporto clienti francese e una soluzione sovrana? Sarbacane o Mailjet sono tra le poche opzioni solide in questa nicchia.
🧠 La cosa più importante è optare per una piattaforma scalabile e ben integrata nel vostro ambiente, con un prezzo adeguato alla vostra crescita. Provatela, confrontatela e pianificatela per 6 o 12 mesi e farete una scelta duratura.
Articolo tradotto dal francese