Kit (ex-ConvertKit) vs MailerLite: quale strumento di emailing aumenterà le conversioni nel 2025?
Siete creatori di contenuti, rivenditori online o fornitori di SaaS e non sapete se usare ConvertKit o MailerLite per gestire le vostre campagne e-mail? Non siete soli: queste due piattaforme sono tra i software di emailing più citati sul web dai marketer.
👉 In questo confronto esaustivo, analizziamo tutto: caratteristiche, prezzo, UX, automazione. Alla fine, saprete esattamente quale merita il vostro cartellino blu (e i vostri contatti).
Che cos'è ConvertKit?
Panoramica di ConvertKit
ConvertKit, ribattezzato Kit, è una soluzione di email marketing pensata per i creatori di contenuti: blogger, YouTubers, podcaster, coach e infopreneur.
🛠️ La piattaforma combina un editor minimalista, automazioni condizionali e un negozio integrato per vendere prodotti digitali senza lasciare l'interfaccia.
Lo strumento si posiziona come "HubSpot per i creatori": semplice, ma abbastanza potente da vendere prodotti digitali o abbonamenti ricorrenti senza dover aggiungere una dozzina di plugin.
Le principali caratteristiche di ConvertKit
- Creatore di moduli e landing page responsive drag-and-drop;
- automazione visiva in "Sequenze" e "Regole" (simile a IFTTT) ;
- tagging e segmentazione avanzata in base al comportamento (apertura, clic, acquisto);
- prodotti digitali e commercio: vendita di e-book, corsi e pagamenti ricorrenti senza passare per Gumroad;
- rete di sponsor: collegamenti con inserzionisti per monetizzare la vostra newsletter;
- test A/B per un massimo di 3 varianti di oggetto o contenuto;
- Deliverability Boost: doppio opt-in intelligente e rimozione automatica degli iscritti freddi;
- integrazioni native con Shopify, Teachable, Stripe, Zapier, WordPress, ecc;
- rapporti sulle entrate per campagna (attribuzione LTV);
- Applicazione mobile iOS/Android per l'invio di newsletter "in movimento".

Kit (ex-ConvertKit)
Vantaggi e svantaggi di ConvertKit
Vantaggi:
- UX ultra-pulito progettato per i non-tecnici;
- automazione altamente avanzata senza necessità di codifica;
- commercio integrato che evita 2-3 strumenti di terze parti;
- supporto ultra-reattivo (chat in < 5 min);
- enorme comunità e risorse educative (webinar settimanali).
Svantaggi:
- prezzo elevato sopra i 10.000 contatti (fatturazione "creator-centrica") ;
- editor di solo testo per le e-mail (nessun vero e proprio costruttore di "blocchi");
- nessun piano gratuito veramente illimitato (max 1.000 contatti e marchio ConvertKit) ;
- modelli di pagine di destinazione con un design un po' datato.
Che cos'è MailerLite?
Panoramica di MailerLite
MailerLite è una piattaforma di email marketing rivolta a PMI, agenzie e designer che cercano un buon rapporto qualità-prezzo.
🛠️ Lo strumento è dotato di un creatore visuale drag-and-drop, segmenti multi-criterio e flussi di lavoro chiari per gestire sia newsletter che campagne di e-commerce. Le caratteristiche principali sono la semplicità, la trasparenza dei prezzi e un editor ultra-flessibile.
Le principali caratteristiche di MailerLite
- "Email Designer" drag-and-drop con blocchi pronti all'uso;
- siti web e landing page gratuiti ospitati sul dominio MailerLite o personalizzati;
- automazione visiva (workflow builder) con condizioni "if/else" e scadenze dinamiche;
- segmentazione avanzata: fino a 20 filtri (e-commerce, comportamento, campi personalizzati);
- pop-up, moduli incorporati, sondaggi e quiz interattivi;
- integrazione approfondita dell'e-commerce: cestini abbandonati, prodotti consigliati, coupon, ecc;
- Test A/B split e multivariato (fino a 5 varianti);
- rapporti di geolocalizzazione e mappe di calore dei clic;
- gestione illimitata degli abbonati su tutti i piani (pagamento per numero di e-mail inviate);
- Applicazione iOS/Android + interfaccia in 10 lingue, compreso il francese.

Kit (ex-ConvertKit)
Vantaggi e svantaggi di MailerLite
Vantaggi:
- piano gratuito fino a 1.000 contatti e 12.000 email/mese;
- editor visuale ricco e flessibile (perfetto per le newsletter "magazine");
- tariffe tra le più basse del mercato a parità di volume;
- interfaccia multilingue e supporto 24/7, anche con un piano gratuito;
- conformità nativa al RGPD + server europei.
Svantaggi:
- meno orientato alla "vendita di prodotti digitali" rispetto a ConvertKit;
- automazioni un po' meno fini (niente "eventi" personalizzati perfetti al pixel) ;
- a volte ritardi nell'approvazione degli account (anti-spam) ;
- nessun marketplace nativo per la ricerca di sponsor.
ConvertKit vs MailerLite: caratteristiche a confronto
Caratteristiche principali | ConvertKit | MailerLite |
Editor di e-mail | Solo testo ricco (formato newsletter) | Completo drag-and-drop e HTML personalizzato |
Pagine di atterraggio | 50+ modelli, dominio personalizzato | 60+ modelli + sito web completo |
Automazione | Sequenze di prodotti, regole, eventi | Flussi di lavoro visivi, rami condizionali |
Tag / Segmentazione | Tag + Segmenti + Campi personalizzati | Gruppi + Segmenti + 20 filtri avanzati |
Commercio integrato | Sì (pagamenti, prodotti, abbonamenti) | No (necessita di Stripe o Shopify) |
Webinar | No (integrazione Zoom tramite Zapier) | Sì (webinar integrati fino a 60 minuti) |
Test A/B | 3 varianti (oggetto o contenuto) | 5 varianti + multivariato |
Reporting | Ricavi e-mail, LTV | Heat-map, geolocalizzazione, ROI dell'e-commerce |
Integrazioni | 90+ (Shopify, Teachable, Zapier, ecc.) | 140+ (Shopify, WooCommerce, Facebook, ecc.) |
Assistenza | Chat ed e-mail 24/7, webinar giornalieri | Chat e e-mail 24/7, base di conoscenze FR |
Applicazione mobile | iOS/Android | iOS/Android |
Focus sull'editor di e-mail
👉 ConvertKit offre un editor minimalista in modalità "rich text" che privilegia la leggibilità e l'impressione di un messaggio personale; è veloce da digitare, incollare e aggiungere tag di personalizzazione, ma non consente un vero e proprio layout complesso.
👉 MailerLite, invece, dispone di un editor basato al 100% su blocchi trascinabili:
- colonne
- immagini, pulsanti
- pulsanti
- contatori,
- GIF, ecc.
Questo lo rende ideale per newsletter visive o lookbook di prodotti, pur rimanendo intuitivo.
Focus sull'automazione
In ConvertKit, le automazioni sono gestite da due mattoncini: Sequenze (serie di email innescate da un tag o da un modulo) e Regole (semplici regole IFTTT). Tutto è presentato sotto forma di chiare linee temporali, perfette per tunnel di vendita lineari.
👉 MailerLite offre un flusso di lavoro visivo completo con rami :
- rami if/else
- scadenze dinamiche
- azioni multiple: invio di un'e-mail, modifica di un gruppo, aggiornamento di un campo personalizzato.
È più flessibile per i percorsi di e-commerce complessi (carrello abbandonato → promemoria → coupon → follow-up).
Focus su segmentazione e tag
ConvertKit funziona esclusivamente con tag e segmenti. Ogni comportamento (apertura, clic, acquisto) può generare un tag automatico, creando micro-liste molto precise per offerte mirate.
👉 MailerLite combina Gruppi (liste classiche), Segmenti (filtri dinamici con un massimo di 20 criteri) e Campi personalizzati. Ciò consente di effettuare intersezioni complesse (ad esempio "donne di età compresa tra 25 e 34 anni che hanno cliccato su 2 prodotti > 50 euro") senza moltiplicare i tag.
Focus sul commercio integrato
👉 ConvertKit include un checkout nativo :
- si crea un prodotto,
- impostare il prezzo
- aggiungete un upsell,
- il link per il pagamento viene inserito automaticamente nelle vostre e-mail,
- Non è necessario un sito esterno,
- l'abbandono del carrello è gestito in modo nativo.
👉 MailerLite non ha un checkout integrato; si collega in profondità a Shopify, WooCommerce o Stripe tramite webhook. Si recuperano i dati dell'ordine (prodotti, importo, coupon) per attivare campagne ultra-targettizzate, ma la transazione rimane sul vostro negozio.
Focus su reportistica e analisi
👉 ConvertKit si concentra sulla redditività:
- ogni email mostra le entrate generate,
- carrello medio e LTV per tag.
È perfetto per tracciare l'esatto ritorno sul lancio di un prodotto.
👉 MailerLite fornisce report più tradizionali, ma molto visivi:
- mappa di calore dei clic,
- geolocalizzazione,
- confronti tra campagne,
- ROI dell'e-commerce.
Le agenzie apprezzano l'esportazione in PDF pronta per il cliente.
Attenzione alla gestione multiutente
ConvertKit limita il numero di utenti a seconda del piano (1, 2 o illimitato) e offre ruoli semplici (Admin, Editor, Viewer).
MailerLite autorizza 1, 3 o illimitati utenti con diritti dettagliati (creare, inviare, analizzare, modificare le fatture), facilitando il lavoro di team o agenzie.
ConvertKit vs MailerLite: confronto dei prezzi
Piani | Convertkit | MailerLite |
Piano gratuito | "Newsletter:
|
" Gratuito:
|
Piano intermedio | "Creator": a partire da 21,55 €/mese
|
"Growing Business": a partire da 11,64 €/mese
|
Piano avanzato | "Creator Pro" : a partire da 43,11 €/mese
|
" Avanzato: da € 23,28 / mese
|
ConvertKit vs MailerLite: quale interfaccia è più intuitiva?
Criterio | ConvertKit | MailerLite |
Facilità d'uso | 8/10 - Dashboard minimalista, terminologia da "creatore". | 9/10 - Tutorial interattivo al primo accesso |
Creazione di un'e-mail | 7/10 - Editor di testo rapido ma limitato | 9/10 - Vero WYSIWYG con blocchi riutilizzabili |
Creatore di automazione | 8/10 - Visualizzazione chiara delle "sequenze | 8/10 - Flusso di lavoro visivo intuitivo |
Personalizzazione dei template | 6/10 - Pochi blocchi, è necessario un codice personalizzato | 9/10 - Trascinamento delle sezioni, salvataggio dei blocchi |
Ricerca abbonati | 8/10 - Filtri rapidi per tag o segmento | 8/10 - Barra di ricerca universale |
Supporto per l'onboarding | 9/10 - Migrazione effettuata dal team | 8/10 - Lista di controllo passo-passo con video |
ConvertKit vs MailerLite: integrazioni a confronto
Categoria di integrazione | Esempi di ConvertKit | Esempi di MailerLite |
Commercio elettronico | Shopify, WooCommerce, ThriveCart | Shopify, WooCommerce, Magento, BigCommerce |
CMS e blog | WordPress, Ghost, Webflow, Squarespace | WordPress, Drupal, Joomla |
Webinar / Video | Zoom, Crowdcast, Demio (tramite Zapier) | Zoom, GoToWebinar, WebinarJam |
Pagamenti | Stripe, PayPal, Gumroad | Stripe, PayPal, Paddle |
CRM | HubSpot, Pipedrive, Salesforce (tramite Zapier) | HubSpot, Pipedrive, Zoho |
Pubblicità | Facebook Custom Audiences, Google Ads (via Zapier) | Target di Facebook, Annunci Google, Annunci TikTok |
Zapier | Oltre 3.000 zap possibili | 5.000+ zaps possibili |
API | REST completo, webhook | REST completo, webhook |
Quando scegliere ConvertKit o MailerLite?
Il software di email marketing giusto non è quello che fa tutto, ma quello che si adatta esattamente al vostro modello di reddito, al vostro stile di contenuti e al vostro volume di contatti. Ecco quando e perché ConvertKit o MailerLite diventano la scelta strategica per la vostra azienda.
Esempi di utilizzo di ConvertKit
ConvertKit è la soluzione di riferimento per i creatori che monetizzano direttamente il proprio pubblico. Sceglietelo se :
- la vostra attività si basa sulla vendita di prodotti digitali, corsi di formazione o abbonamenti ricorrenti;
- avete bisogno di un sistema di tagging ultra-fine per automatizzare percorsi di acquisto complessi;
- le vostre e-mail sono brevi, frequenti e incentrate sulle relazioni piuttosto che sulla grafica;
- volete vendere via e-mail senza passare attraverso un sito di e-commerce di terze parti;
- utilizzate già strumenti come Teachable, Gumroad o Stripe e volete la sincronizzazione senza bisogno di uno sviluppatore ;
- la vostra priorità è convertire rapidamente un lead in un cliente pagante, non creare newsletter visivamente sofisticate.
👤 Profili tipici:
- creatore di corsi online in fase di lancio;
- coach o consulenti che richiedono programmi premium
- podcaster o newsletter a pagamento con meno di 50.000 contatti;
- micro-SaaS o autore indie che vende risorse o modelli.
Esempi di utilizzo di MailerLite
MailerLite si rivela ideale quando il design, il volume e il budget diventano criteri fondamentali. Sceglietelo se :
- pubblicate newsletter visivamente ricche (riviste, lookbook, dossier di prodotti);
- gestite un negozio online e avete bisogno di rilanci del carrello, coupon dinamici o prodotti consigliati;
- i vostri team di marketing e di e-commerce devono lavorare insieme su campagne multicanale;
- volete testare diverse varianti di contenuto o di oggetto senza costi aggiuntivi;
- la vostra base di contatti supera rapidamente i 10.000 e volete controllare la fatturazione;
- siete un 'agenzia o un franchising che ha bisogno di gestire diversi marchi da un unico account.
👤 Profili tipici:
- e-commerce Shopify o WooCommerce in crescita;
- agenzia di marketing che gestisce diversi negozi o associazioni;
- blog di lifestyle o media con una forte componente visiva;
- PMI europee interessate alla conformità al RGPD e ai server UE.
ConvertKit o MailerLite: quale aumenterà le vostre entrate?
👉 Se siete creatori di contenuti e la vostra attività si basa su prodotti digitali, abbonamenti o sponsorizzazioni, ConvertKit è ancora la scelta da fare. Il suo ecosistema all-in-one vi farà risparmiare 2-3 strumenti e vi permetterà di monetizzare più velocemente. Il costo aggiuntivo si ripaga generalmente non appena viene venduto il primo prodotto.
D'altra parte, se cercate un buon rapporto qualità-prezzo, newsletter visive ricche e una gestione raffinata dell'e-commerce fisico, MailerLite è imbattibile: da 2 a 4 volte più economico, un editor più flessibile e server europei per la conformità al RGPD.
Articolo tradotto dal francese