definition backgroundFattura differita > La resa dei conti a fine mese

Fattura differita > La resa dei conti a fine mese

Da Virginia FabrisIl 21/04/21

La fattura differita è uno dei tipi di fattura previsti dal fisco italiano per la registrazione di cessioni di beni o di erogazioni di servizi.

Vediamo in questo articolo in cosa consiste questa tipologia di fattura e quando può essere emessa.

Fattura differita: cos’è? Una definizione

La fattura differita è un tipo di fattura che viene emessa per attestare la compravendita di beni o l’erogazione di servizi in un momento diverso da quello nel quale è avvenuta la transazione effettiva.

La fattura differita può contenere svariati documenti ricevuti in un dato periodo di tempo. Infatti, la fattura differita è detta anche fattura riepilogativa, perché consente di riassumere in un unico documento fiscale tutti i pagamenti ricevuti nel mese solare precedente da un dato cliente. In poche parole, può essere emessa una sola fattura differita per più cessioni di beni o prestazioni di servizi, nel caso in cui essi siano avvenuti nello stesso mese solare.

Fattura differita: come e quando si emette?

La fattura differita prevede la stessa modalità di emissione della fattura ordinaria.

Se, infatti, il soggetto emittente la fattura è esonerato dall’obbligo di applicazione della fatturazione elettronica, egli dovrà solamente emettere la fattura in formato cartaceo o PDF. Se, invece, il soggetto emittente è legato all’obbligo di fatturazione elettronica, sarà necessario emettere la fattura in formato XML e inviarla al Sistema di Interscambio.

La scadenza per la fattura differita è: il giorno 15 del mese successivo a quello in cui vengono eseguiti i pagamenti relativi ad un bene venduto o ad un servizio erogato. L’indicazione del mese di riferimento dell’operazione è necessaria ai fini della liquidazione IVA (con riferimento agli articoli 21 e 23 del DPR n. 633/1972). Anche il periodo esatto in cui la compravendita del bene o l’erogazione del servizio ha avuto luogo deve trovare menzione nella fattura ai fini della liquidazione dell’IVA. Infatti, legalmente, l’IVA andrà versata entro il 16 del mese successivo.

☝ La fattura differita differisce dalla fattura immediata perché quest’ultima deve necessariamente essere emessa entro 12 giorni dall’effettuazione della relativa operazione.

Fattura differita → per i beni

Se l’oggetto della fattura (ovvero della transazione da registrare) è una compravendita di beni, è necessario provarne l’avvenuta consegna. Ecco perché è necessario includere nella fattura riepilogativa anche i vari DDT (Documenti di Trasporto) relativi ad ogni consegna.

👀 Nel caso in cui il bene in oggetto sia un bene comunitario, da tenere in considerazione è la data in cui il bene è stato inviato.

Fattura differita → per i servizi

La fattura differita è applicabile ai servizi solo a partire dal 2013. Però, perché la fattura riepilogativa per i servizi assuma validità fiscale, è necessario che anche in questo caso in essa sia inclusa l’idonea documentazione che certifichi l’effettiva messa in atto del servizio. I documenti che devono essere inclusi possono essere i seguenti:

  • La ricevuta fiscale;
  • Il contratto;
  • La nota di consegna;
  • La relazione professionale, ecc.

In questi documenti è necessario che sia identificata chiaramente la natura della prestazione fornita. Fondamentali, in questo contesto, sono: la data e le parti contraenti, nonché una descrizione della prestazione stessa.

👀 Nel caso in cui il servizio venga erogato nei confronti o da parte di un soggetto residente in un altro paese, allora la fattura da emettersi è quella non soggetta a IVA secondo quanto attestato dall’articolo 7-ter della Legge n. 633/1972.

Fattura differita e fattura super differita: le differenze

Nell’ambito della fattura differita c’è da fare una piccola precisazione. Oltre a quest’ultima, infatti, esiste una fattura detta fattura super differita.

La fattura super differita è una variante speciale prevista nel contesto di operazioni triangolari di beni interne. Ciò significa che la fattura super differita entra in gioco in caso di cessione di beni o servizi ad un soggetto terzo che agisce facendo le veci del cliente primario nel contesto di una transazione di beni o erogazione di servizi.

In questo caso, l’emittente può inviare una fattura super differita al proprio cliente entro il termine del mese successivo a quello della consegna del bene o l’erogazione del servizio. Dunque, per fare chiarezza:

→ La fattura differita = va inviata entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione;

→ La fattura super differita = va inviata entro la fine del mese successivo a quello della consegna o dell’erogazione.

Operazioni per le quali è applicabile la fattura differita

Le operazioni per le quali è applicabile la fattura differita è:

  • Prestazioni di servizi in Italia.
  • Prestazioni di servizi in altri stati dell’Unione Europea → come detto: è possibile emettere fattura differita per prestazioni di servizi rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio di un altro Stato membro dell’Unione europea, non soggette all’imposta ai sensi dell’art. 7-ter del DPR n. 633/1972.
  • Cessioni di beni in Italia.
  • Cessioni di beni in altri stati dell’Unione Europea → in caso di cessioni di beni intracomunitarie: valgono le medesime regole previste per l’Italia. La data di riferimento è quella di partenza del trasporto o della spedizione dei beni dall’Italia (o dall’altro Stato membro per quanto riguarda gli acquisti).

Fattura differita elettronica

La fattura differita può essere redatta e inviata usando un software di fatturazione elettronica. I parametri rimangono gli stessi; con l’introduzione della fattura elettronica in materia di fatture differita è stato convenuto che la data di emissione di una qualunque fattura debba coincidere con la data di cessione dei beni o di erogazione dei servizi (Circolare 14/E del 2019). Dunque la fattura differita costituisce un’eccezione.

☝ Molto spesso si incorre nel dubbio: quale data registrare nel campo “Data” della sezione “Dati generali” nel caso di più cessioni di beni o più prestazioni di servizi. La chiarificazione a riguardo è stata fornita dall’Interpello n. 389 del 2019. In esso sono presentate le seguenti alternative:

  • Data dell’ultimo DDT o documento corrispondente idoneo all’attestazione dell’avvenuta prestazione;
  • Data di fine mese (del mese in cui sono state effettuate le operazioni);
  • Data di trasmissione al SdI della fattura, qualora essa sia contestuale alla sua emissione (ovvero che può corrispondere ad un giorno qualsiasi compreso tra la data dell’ultimo DDT riportato in fattura e il giorno 15 del mese successivo).

Hai trovato esaustivo questo articolo o vorresti ricevere ulteriori informazioni? Non esitare a comunicarci la tua opinione lasciando un commento nella sezione sottostante!

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Modello backgroundCrea una fattura con pochi semplici click
Modello
11 agosto 2023
Crea una fattura con pochi semplici click
Vuoi creare una fattura in maniera facile? in questo articolo è possibile scaricare un modello di fattura da Excel e conoscere i migliori software di fatturazione gratuiti e a pagamento
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.