

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Siete un project manager alla ricerca di un software di project management gratuito, efficiente e adatto alla vostra azienda? Siete nel posto giusto allora.
Un software di project management mira a facilitare il lavoro di gestione dei progetti. Permette di automatizzare le task e la gestione del tempo. Produttività, rendimento ed efficienza garantiti.
Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale che il vostro software si adatti alle vostre esigenze e a quelle dei vostri clienti. Altrimenti, tutte le sue funzionalità, per quanto efficaci possano essere, si riveleranno insufficienti.
Continuate a leggere il nostro articolo per scegliere il software gratuito di project management che fa per voi. Diamo un'occhiata più da vicino alle 3 piattaforme più efficienti sul mercato.
Per presentare questa selezione di software, ci siamo basati su diversi criteri:
Abbiamo quindi preso in considerazione i diversi elementi che porterebbero benefici reali alla vostra gestione del progetto:
Se pensi che un software di project management sia la soluzione perfetta per il successo del vostro business, ma non sapete da dove cominciare, continuate a leggere il nostro articolo perchè noi abbiamo la risposta. Di seguito ti proponiamo un confronto fra 5 soluzioni Software di Project Management gratuiti nel dettaglio.
I programmi descritti vi permetteranno una collaborazione integrata tra i team della vostra azienda e la realizzazione dei progetti in modo funzionale.
Lumeer è un software di project management in grado di gestire in modo smart le task e i compiti dei team che lavorano in modalità tradizionale o secondo le nuove metodologie Agile e Scrum. Grazie a questo software, potetre migliorare e estendere la collaborazione tra i membri del vostro team.
Uno dei grandi punti di forza di Lumeer è la possibilità di raggruppare su una sola piattaforma tutti gli elementi facenti parte di un progetto, ovvero i clienti, le fatture e la gestione delle risorse e del budget.
Lumeer mette a disposizione, inoltre, degli ottimi templates di project management che permettono di risparmiare del tempo nella creazione dei progetti. In questo modo, il team può passare direttamente all’analisi e alla gestione dei progressi.
L’interfaccia di Lumeer presenta delle caratteristiche uniche nel suo genere. Richiede, quindi, del tempo prima che gli utenti sappiamo sfruttare il suo potenziale al massimo, soprattutto per quanto riguarda il workflow e le differenti funzionalità.
Il processo di onboarding dei nuovi partecipanti a un progetto non è così facile da mettere in atto, in quanto è un procedura un po’ laboriosa e complessa.
Freedcamp è un software di project management progettato allo scopo di permettere agli utenti di:
Una dei grandi punti di forza di Freecamp è l'accessibilità al software da parte di qualunque tipo di utente e attraverso tutti i tipi di motore di ricerca. Il software, inoltre, presenta un’elevata reattività e si presta a un eccellente lavoro di personalizzazione in base alle esigenze di ciascun team.
L’interfaccia ha un branding molti convincente e il dominio personalizzato offre delle prestazioni al di sopra della media.
Inoltre Freedcamp ha sviluppato un sistema che permette l’integrazione con software di terze parti, come Google Drive, Google Calendar, Google Drive e altre applicazioni e estensioni.
La versione mobile funziona molto bene, offrendo anche delle features aggiuntive come:
Il grande limite è la curva di apprendimento. Il software presenta molteplici features e tools che non sembra sono utilizzate al meglio. Diventa difficile formare i dipendenti su tutti i componenti di questo software. è un elemento da prendere in considerazione, nel caso in cui viene utilizzato in organizzazione di grossa taglia.
Paymo è software di project management rivolta principalmente alle aziende e alle società di marketing, design, gli studi di architettura, imprese di consulenze e studi legali, agenzie pubblicitarie e di creazione e anche università.
Grazie a questo software, sarà più facile gestire e programmare il lavoro, creando un ambiente lavorativo interconnesso e efficiente.
Paymo è un software che si occupa principalmente dell’automatizzazione delle task ripetitive e del lavoro amministrativo, facendo risparmiare ai team del tempo prezioso.
Paymo presenta un’interfaccia molto chiara e intuitiva che permette ai collaboratoir del team e ai clienti di seguire i progressi di un processo e tenere traccia delle spese e della gestione del budget.
Il team del software sta già lavorando per la migliorare questo difetto. Ma per il momento, soprattutto la versione app per smartphone, non è molto reattiva e non risulta molto veloce. Tuttavia, vi garantiamo che vale la pena aspettare per la risoluzione di questo problema, in quanto il software in sè ha davvero del potenziale e si adatta a qualsiasi ambiente di lavoro.
Hygger è un software di gestione dei progetti e dei progetti adatto ad ogni tipo di impresa dalle startup alle grandi imprese che vogliono fidelizzare i loro clienti.
Inoltre permette di identificare le priorità per i clienti usando Scrum o Kanban.
Caratteristiche:
Hygger è un software che ha come obiettivo principale quello di fidelizzare i clienti il tutto risparmiando tempo e denaro. Grazie alle sue funzionalità potrà permettere un aumento della produttività dell’intero Team e una migliore collaborazione tra tutti i dipendenti, un altro elemento importante è che gli obiettivi globali e gli obiettivi da realizzare sono visibili da tutti.
I dati dei clienti non possono essere cancellati ma solamente archiviati,
ciò permette da un lato di evitare di cancellare un cliente per errore, ma dall’altro lato non è possibile cancellare i vecchi clienti.
Nutcache è un software all-in-one che permette di gestire un progetto dal suo inizio alla sua fine in modo collaborativo che permette all’intero team di visualizzare l’andamento del progetto.
Nutcache possiede un software di project management all-in-one e permette di pianificare tutti i progetti in base al Workflow e di stabilire un budget evitando così costi inutili. Inoltre è possibile integrare diverse applicazioni. La schermata del progetto permette di avere una visione completa del progetto su un unica pagina e di assegnare ai membri nuove attività.
La piattaforma si disconnette in modo automatico dopo un certo tempo di inattività e gli aggiornamenti non si fanno in modo automatico bisogna sempre ricaricare la pagina.
![]() Lumeer | ![]() Hygger | ![]() Nutcache |
Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per le aziende di 2 a 250 impiegati |
Per saperne di più su Lumeer | Per saperne di più su Hygger | Per saperne di più su Nutcache |
Per scegliere il giusto software di project management, è essenziale capire in anticipo le vostre esigenze.
Per cominciare, identificate come volete lavorare, quale metodologia di project management pensate di adottare. La metodologia agile? O al contrario, utilizzate i metodi classici come il ciclo V? Forse entrambi, a seconda del tipo di task?
Questa serie di domande da porsi in fase preliminare vi permetterà di definire le caratteristiche di cui avete bisogno, come :
Inseguito dovete considerare la questione della portata dei progetti da gestire. Infatti, le esigenze non saranno le stesse da un'azienda all'altra.
Così, le strutture che realizzano piccoli progetti troveranno probabilmente il software ideale in software che gestiscono semplici task manageriali, come:
Tuttavia, progetti più grandi e/o più complessi richiederanno una copertura funzionale più ampia, compresa la gestione del budget e delle risorse. Le aziende più grandi opteranno anche per un software di gestione del portafoglio progetti, che permette loro di confrontarli per stabilirne la priorità.
Infine, poiché la vostra azienda si evolverà, è importante che le vostre ambizioni entrino nell'equazione. Per evitare di passare a una nuova soluzione non appena le vostre esigenze aumentano, vi suggeriamo di studiare le possibilità di evoluzione e personalizzazione di ogni software, e di metterle in prospettiva con le vostre opportunità di crescita.