how-to backgroundPiano di formazione aziendale: perché e come svilupparlo

Piano di formazione aziendale: perché e come svilupparlo

Da Virginia FabrisIl 25/05/21

Gli obiettivi aziendali non possono essere raggiunti senza il contributo apportato dai dipendenti dell’azienda. Il capitale umano si identifica come fulcro attorno al quale si costruisce il successo di ogni organizzazione.

Sempre di più, al giorno d’oggi, assistiamo ad una centralizzazione del ruolo del dipendente all’interno di un’azienda, della valorizzazione del lavoro delle proprie risorse umane nel complesso della macchina aziendale.

Parte integrante di questo processo di riconoscimento sono i programmi di formazione dei lavoratori, sviluppati con lo scopo di colmare le esigenze formative del personale e di implementarne le abilità.

Vediamo in questo articolo che cos’è un piano di formazione aziendale e come svilupparne uno in modo efficace.

Cosa sono i piani di formazione aziendale?

Un piano di formazione aziendale, o piano formativo aziendale, è un progetto che contiene informazioni e indicazioni sulle attività formative implementate dall’azienda al fine di formare o migliorare le abilità o le competenze dei propri dipendenti.

I piani di formazione aziendale hanno lo scopo di supplire ai bisogni formativi dei dipendenti implementandone le capacità, in modo tale da consentire ai lavoratori di svolgere le loro mansioni nel modo migliore possibile.

☝ Generalmente, quando si parla di piani di formazione aziendale si fa riferimento soprattutto ai dipendenti come target prediletto. Tuttavia, questo tipo di formazione non riguarda necessariamente solo il personale dell’azienda, quanto può essere mirata al coinvolgimento dei clienti o dei partner commerciali dell’impresa.

Piano di formazione per i dipendenti

I piani di formazione per i dipendenti sono, in genere, messi in atto durante tutto il periodo di attività della risorsa umana, a partire dal suo onboarding, fino al momento della sua uscita dall’azienda.

Possono avere luogo sotto forma di uno o più incontri o di intero un corso formativo, di attività partecipative di vario genere o di presentazioni frontali.

Un piano di formazione per i dipendenti può coinvolgere diversi aspetti della vita aziendale, in base alla fase di permanenza del dipendente nell’impresa stessa. Infatti, le attività di formazione indette per il dipendente possono riguardare:

  • L’onboarding, nel momento in cui il dipendente entra in azienda. In questo caso si tratta più che altro di una formazione introduttiva alla vita dell’azienda stessa e alle mansioni che la neo assunta risorsa è chiamata a svolgere;
  • La formazione sui prodotti o servizi offerti dall’azienda al pubblico;
  • La formazione sui ruoli e le competenze attese dal lavoratore;
  • La competitività aziendale.

Un piano di formazione dei dipendenti è finalizzato all’aumento dell’efficienza e della produttività dei dipendenti e del grado di fidelizzazione delle risorse umane.

Piano di formazione per i clienti

Tipo di formazione di più recente introduzione, sta riscuotendo particolare successo all’interno delle aziende moderne.

Il piano di formazione per i clienti prevede una sorta di indottrinamento degli stessi sulle modalità d’uso dei prodotti e/o dei servizi offerti dall’azienda. Questo tipo di formazione consente di intascare importanti risultati, quali un maggior grado di fidelizzazione dei clienti, così come una riduzione delle richieste di assistenza.

Piano di formazione per i partner

Molte attività lavorano in cooperazione con dei partner commerciali. Come nei casi precedenti, anche il piano di formazione per i partner è sviluppato al fine di aumentare il grado di familiarità dei partner commerciali nei confronti dei prodotti e/o dei servizi offerti dall’azienda, così come sulla sua cultura e sulla sua identità.

Come sviluppare un piano di formazione aziendale?

Vediamo insieme come sviluppare un piano di formazione aziendale efficace, in modo strategico e senza troppe perdite di tempo.

Fissare l’obiettivo della formazione

Fondamentale per poter sviluppare un buon piano di formazione aziendale è capire che argomento proporre nella formazione che si intende implementare. In altre parole, è necessario fissare gli obiettivi strategici che si intende raggiungere tramite la formazione.

Scegliere la tematica cardine della formazione è fondamentale: bisogna prendere in considerazione tutti gli aspetti che potrebbero apportare dei benefici all’azienda. In questo contesto è bene porsi domande come: che abilità conviene affinare nei dipendenti per fare in modo che essi possano essere più produttivi? Che competenze fondamentali per lo sviluppo aziendale possono essere migliorate e/o acquisite? Quali capisaldi aziendali devono essere veicolati necessariamente ai dipendenti perché questi possano diventare degli ambasciatori del marchio?

Procedere alla pianificazione della formazione

Una volta trovato il tema della formazione e che obiettivi si intende raggiungere tramite di essa, è ora di iniziare a pianificare la formazione stessa. Questa tappa corrisponde alla bozza del piano di formazione aziendale nelle sue diverse componenti.

Costruire il vero e proprio piano della formazione aziendale

Una volta definite tutte le intenzioni che dovranno essere proprie della formazione, è arrivato il momento di procedere con l’edificazione del piano della formazione aziendale in tutte le sue componenti.

Esso si sviluppa nelle seguenti componenti:

  • Scelta dell’ente erogatore incaricato del finanziamento della formazione;
  • Modalità di svolgimento della formazione;
  • Persone coinvolte nella formazione;
  • Durata della formazione;
  • Definizione dei fondi di formazione
  • Verifica dei risultati della formazione.

☝ Per fare in modo che la formazione sia fruibile da qualunque partecipante designato (dipendente, cliente o partner), è bene dotarsi di tecnologie e un sistema digitale in grado di garantire una partecipazione non solo in presenza, ma anche online, ovvero da remoto.

Verificare i risultati della formazione

Le formazioni organizzate dalle aziende hanno, come abbiamo visto, degli obiettivi strategici ben precisi. Solitamente esse sono finalizzate ad un aumento della padronanza di alcune abilità, competenze, skills o conoscenze, che vengono impartite durante le formazioni e che devono essere fatte proprie dai partecipanti. Come abbiamo visto, infatti, il fine della formazione è quello di consentire ai destinatari di potersi rivolgere all’azienda con uno sguardo più consapevole e motivato.

Però, per far sì che gli obiettivi vengano raggiunti e, quindi, che le formazioni assumano una certa efficacia e, dunque, un determinato valore, è necessario che le nozioni apprese in sede di formazione vengano recepite, fatte proprie e applicate in modo sistematico. È bene, dunque, monitorare i risultati concreti della formazione, sia tramite valutazione o feedback da parte dei partecipanti, che tramite controllo diretto.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Definizioni backgroundCosa sono le Risorse Umane?  Focus sul capitale umano
Definizioni
19 maggio 2021
Cosa sono le Risorse Umane? Focus sul capitale umano
Le Risorse Umane sono la base su cui si sviluppa qualsiasi azienda. Una comprensione del concetto di Human Resources è fondamentale per poter vantare un business di successo. Scopriamo insieme cosa sono esattamente le Risorse Umane e come vanno gestite all'interno del panorama aziendale.
Definizioni backgroundProcesso di vendita: best practices per far filare tutto liscio
Definizioni
12 maggio 2021
Employee Retention : come trattenere il personale qualificato
Cos'è l'Empployee Renetion e come fare in modo che i talenti non abbandonino l'azienda? Le strategie di Employee Retention da mettere in atto sono numerose e sono centrali per aumentare il grado di fidelizzazione dei dipendenti di valore. In questo articolo: definizione di Employee Retention e consigli pratici su come attuare delle buone Employee Retention Strategies.
Definizioni backgroundPerformance Management > verso un business di successo
Definizioni
3 maggio 2021
Performance Management > verso un business di successo
La procedura di valutazione delle performance dei dipendenti può rivelarsi un asso nella manica per il tuo business, se applicata nel modo giusto. Il Performance Management è una pratica che consente di sfruttare al meglio il potenziale delle risorse umane aziendali, aumentando al tempo stesso il loro grado di coinvolgimento nella causa dell'azienda.
Consigli backgroundCome assicurare la perfetta formazione aziendale
Consigli
4 maggio 2020
Come assicurare la perfetta formazione aziendale
Avere i migliori dipendenti non è solo una questione di ricerche. Bisogna far si che l'azienda diventi un terreno fertile in cui crescere attraverso la formazione aziendale.
Software backgroundHRMS :9 soluzioni per una gestione  più efficiente
Software
18 ottobre 2021
HRMS :9 soluzioni per una gestione più efficiente
Siete alla ricerca di un software di gestione delle risorse umane?Siete proprio nel posto giusto grazie ai nostri consigli potrete subito scegliere il software adatto alle vostre esigenze.
Consigli backgroundVivi nella zenitudine grazie alle nostre tecniche di gestione dei conflitti
Consigli
3 giugno 2021
Vivi nella zenitudine grazie alle nostre tecniche di gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti: come eliminare il clima di tensione nell'ambiente lavorativo? Se i conflitti sono all'ordine del giorno nel vostro ufficio, le strategie per la gestione dei conflitti potrebbero rivelarsi utili per la vostra azienda. Scoprite come nel nostro articolo.
Definizioni backgroundIl libro unico del lavoro (LUL): esempio di redazione
Definizioni
3 giugno 2021
Il libro unico del lavoro (LUL): esempio di redazione
Il libro unico del lavoro (lul) è un documento importante per il pagamento dei salari dei lavoratori e la sua redazione deve rispettare alcune linee guida obbligatorie. In questo articolo, troverete un esempio su come redigere questo importanto documento.
Definizioni backgroundCome monitorare la presenza dei dipendenti? Il foglio presenze su Excel
Definizioni
1 giugno 2021
Come monitorare la presenza dei dipendenti? Il foglio presenze su Excel
Il foglio presenze dipendenti è un documento che il dipartimento delle risorse umane utilizza per monitare la presenza dei lavoratori di un'azienda e si rivela essenziale per l'elaborazione delle buste paghe. In questo articolo, troverete anche un modello excel da scaricare.
Consigli backgroundDocumento di valutazione dei rischi ambientali: come si fa?
Consigli
31 maggio 2021
Documento di valutazione dei rischi ambientali: come si fa?
Garantire la salvaguardia della salute dei lavoratori è una componente fondamentale della gestione aziendale. Per legge, è necessario redigere il Documento di Valutazione dei Rischi Ambientali al fine di individuare i possibili fattori di rischio in un'azienda e di implementare misure preventive per farvi fronte.
Definizioni backgroundFondi interprofessionali: cosa sono e come aderire?
Definizioni
26 maggio 2021
Fondi interprofessionali: cosa sono e come aderire?
I fondi interprofessionali per la formazione aziendale sono enti di natura associativa finalizzati alla promozione di attività di formazione per i lavoratori di un'azienda. Scoprite in questo articolo i benefici e i vantaggi che possono apportare alla produttività di un'azienda e alla crescita professionale dei suoi lavoratori.
Consigli backgroundMotivare i dipendenti: verso una maggiore produttività
Consigli
26 maggio 2021
Motivare i dipendenti: verso una maggiore produttività
Accrescere la motivazione dei dipendenti è la chiave per incrementare la produttività aziendale. Ma com'è possibile implementare una strategia motivazionale efficace finalizzata ad aumentare la dedizione e il coinvolgimento dei dipendenti? 5 step importanti in questo articolo.
Definizioni backgroundConflitto organizzativo-relazionale: come affrontarlo in modo costruttivo
Definizioni
20 maggio 2021
Conflitto organizzativo-relazionale: come affrontarlo in modo costruttivo
Cos'è un conflitto organizzativo-relazionale e com'è possibile limitarne gli effetti negativi in ambito aziendale? Vediamo insieme le pratiche vincenti e i consigli utili da attuare per ridurre il manifestarsi di conflitti sul lavoro o per fare in modo che questi vengano processati in modo costruttivo.