definition backgroundFondi interprofessionali: cosa sono e come aderire?

Fondi interprofessionali: cosa sono e come aderire?

Da Giorgia FrezzaIl 26/05/21

In un mercato di lavoro in continua evoluzione in cui bisogna sempre essere aggiornati sulle ultime innovazioni, i corsi di formazioni sono fondamentali per avere un personale sempre preparato.

Ma come vengono finanziati questi training? I fondi interprofessionali sono la risposta. La maggior parte dei finanziamenti deriva dai versamenti presenti nei fondi interprofessionali.

Ma cosa sono esattamente? Sono un’istituzione di recente innovazione e non sempre sono così ben conosciuti. Per questo motivo, Appvizer vi porta alla scoperta della funzione e del ruolo di questi fondi e della procedura di adesione. Inoltre quali sono i parametri per scegliere il fondo interprofessionale più adatto?

I fondi interprofessionali: cosa sono e a cosa servono?

I fondi interprofessionali sono istituzioni nati dall’associazione di organizzazioni sindacali e altri organismi che rappresentano le parti sociali.

I fondi interprofessionali, chiamati più precisamente fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua, sono resi legittimi dalla legge 338, promulgata nel 2000. Tuttavia, le prime associazioni vedono la luce qualche anno più tardi.

La legge 388 dà la possibilità alle aziende di devolvere il cosiddetto “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria” (aliquota dello 0,30% dei contributi versati all’INPS) a uno dei fondi interprofessionali. Le quote versate a questo fondo verranno impiegate per sovvenzionare i corsi di formazione aziendale.

L’utilità dei fondi interprofessionali

I fondi interprofessionali hanno l’obiettivo di finanziare i corsi di formazione personali e individuali e tutti i progetti rivolti ai dipendenti di un’azienda. A partire dal 2011, questi corsi di formazione possono riguardare anche i lavoratori che hanno contratti di apprendistato e a progetto.

Come entrare a far parte di un fondo interprofessionale?

Per entrare a far parte di un fondo interprofessionale, bisogna trasmettere all’INPS tutte le sezioni apposite del flusso UNIEMENS.

Dopo che la scelta del fondo interprofessionale è stata effettuata, l’azienda dovrà marcare la voce “Adesione” nella sezione “FondoInterprof”, stando attenta a non dimenticare di indicare il codice del fondo e il numero dei dipendenti.

Ogni azienda ha diritto all’adesione ad un solo fondo, la cui validità è di un anno ed è possibile applicare una revoca alla suddetta adesione.

Nel caso in cui l’azienda decida di eseguire una revoca per cambiare il tipo di fondo interprofessionale, si potrà spostare il 70% del totale delle cifre versate nel triennio antecedente a quello precedente.

Tuttavia, questo trasferimento non può essere effettuato se:

  • si parla di micro e piccole imprese;
  • la cifra da trasferire è inferiore a 3.000 euro;
  • le cifre che si intende trasferire risalgono a periodi antecedenti il 1° gennaio 2009.

Tutte le aziende che decidono di non aderire a un fondo interprofessionale saranno obbligate a versare lo 0,30% che abbiamo citato all’inizio all’INPS. Per questo motivo, è consigliabile investire in un fondo interprofessionale questo importo in modo da poter partecipare e organizzare personalmente le attività di formazione delle propria azienda.

Informazione sullo stato attuale dei fondi interprofessionali

Attualmente i fondi interprofessionali sono in totale 19, dei 22 riconosciuti dal Ministero del Lavoro. Di questi, 3 sono dedicati ai dirigenti. Ai fondi citati, bisogna calcolare anche il Forma. Temp. specifico per il training e la formazione dei lavoratori in somministrazione.

Questi fondi interprofessionali sono largamente diffusi: nel 2015, in base alle statistiche raccolte, i soldi stanziati in questi fondi arrivavano a 634 milioni di euro, l’equivalente dell’80% del totale delle risorse dell’0,30% per il training e la formazione dei clienti.

Possiamo evincere che attualmente questi fondi finanziano la maggior parte delle azioni di formazione continua. Bisogna precisare che a causa di tagli e prelievi extra-ordinari, lo 0,30% è diventato lo 0,19%.

I fondi interprofessionali possono sovvenzionare 4 tipi differenti di piani di formazione:

  • piani territoriali, ovvero dei training specifici per azioni di formazione che riguardano imprese di settori produttivi differenti ma che agiscono sullo stesso territorio;
  • piani settoriali, ovvero corsi di formazione che interessano più imprese dello stesso settore;
  • piani aziendali, ovvero corsi di formazione specifici per i lavoratori delle singole aziende;
  • piani individuali, ovvero dei corsi di formazione personalizzati e indirizzati a singoli lavoratori con lo scopo di provvedere a una riqualificazione delle loro competenze.

Secondo quali criteri scegliere il proprio fondo interprofessionale?

Un primo criterio di selezione può essere il settore di appartenenza: i fondi interprofessionali esistono per tutti i tipi di settori aziendali. Un’alternativa può essere rappresentata dal tipo di contratto somministrato ai dipendenti.

Il terzo criterio è rappresentato dalle modalità di erogazione dei finanziamenti.

Ne esistono principalmente 3.

La prima è basata sugli avvisi e i giudizi che l’azienda riceve a seguito della concezione del proprio piano formativo, nei limiti di legge indicati dal bando. In questa situazione, la formazione indicata viene approvata e riceve i relativi fondi se la commissione giudica idoneo il progetto presentato dall’azienda.

La seconda modalità è chiamata il Conto Formazione Aziendale: si tratta di un conto in cui l’azienda può depositare gli importi versati. Grazie a questa modalità, l’azienda può gestire in modo intelligente le somme versate in questo fondo. Dovrà solo fare attenzione a restare nei limiti di finanziamento indicati dal tipo di fondo che ha scelto.

La terza opzione è rappresentata dal Conto Formazione Aggregato, ovvero un conto comune ad aziende differenti che condividono gli importi versati. Per gestire le risorse, si può decidere di lasciare l’incarico a una delle aziende del conto comune o direttamente a un ente di formazione.

In questo caso, le dimensioni dell’azienda influenzano maggiormente la scelta. Infatti, le grandi imprese preferiscono gestire un conto aziendale individuale, dato che avranno i mezzi per nutrire e alimentare i finanziamenti. Per le PMI sarà più facile avere un conto in comune o ottenere un fondo tramite il sistema degli avvisi.

In generale, la scelta sarà basata su molteplici varianti, tenendo conto che i bisogni di formazione sono un criterio prioritario.

Speriamo che questo articolo sui fondi interprofessionali possa esservi utile. Ma vi consigliamo di approfondire l’argomento perchè i fondi interprofessionali sono molteplici e possono essere adattabili alle esigenze di differenti tipi di impresa.

Per questo motivo, se avete intenzione di aderire a un fondo interprofessionale, vi consigliamo di analizzare attentamente tutti i fondi disponibili in base alle vostre esigenze reali.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Definizioni backgroundCosa sono le Risorse Umane?  Focus sul capitale umano
Definizioni
19 maggio 2021
Cosa sono le Risorse Umane? Focus sul capitale umano
Le Risorse Umane sono la base su cui si sviluppa qualsiasi azienda. Una comprensione del concetto di Human Resources è fondamentale per poter vantare un business di successo. Scopriamo insieme cosa sono esattamente le Risorse Umane e come vanno gestite all'interno del panorama aziendale.
Definizioni backgroundProcesso di vendita: best practices per far filare tutto liscio
Definizioni
12 maggio 2021
Employee Retention : come trattenere il personale qualificato
Cos'è l'Empployee Renetion e come fare in modo che i talenti non abbandonino l'azienda? Le strategie di Employee Retention da mettere in atto sono numerose e sono centrali per aumentare il grado di fidelizzazione dei dipendenti di valore. In questo articolo: definizione di Employee Retention e consigli pratici su come attuare delle buone Employee Retention Strategies.
Definizioni backgroundPerformance Management > verso un business di successo
Definizioni
3 maggio 2021
Performance Management > verso un business di successo
La procedura di valutazione delle performance dei dipendenti può rivelarsi un asso nella manica per il tuo business, se applicata nel modo giusto. Il Performance Management è una pratica che consente di sfruttare al meglio il potenziale delle risorse umane aziendali, aumentando al tempo stesso il loro grado di coinvolgimento nella causa dell'azienda.
Consigli backgroundCome assicurare la perfetta formazione aziendale
Consigli
4 maggio 2020
Come assicurare la perfetta formazione aziendale
Avere i migliori dipendenti non è solo una questione di ricerche. Bisogna far si che l'azienda diventi un terreno fertile in cui crescere attraverso la formazione aziendale.
Software backgroundHRMS :9 soluzioni per una gestione  più efficiente
Software
18 ottobre 2021
HRMS :9 soluzioni per una gestione più efficiente
Siete alla ricerca di un software di gestione delle risorse umane?Siete proprio nel posto giusto grazie ai nostri consigli potrete subito scegliere il software adatto alle vostre esigenze.
Consigli backgroundVivi nella zenitudine grazie alle nostre tecniche di gestione dei conflitti
Consigli
3 giugno 2021
Vivi nella zenitudine grazie alle nostre tecniche di gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti: come eliminare il clima di tensione nell'ambiente lavorativo? Se i conflitti sono all'ordine del giorno nel vostro ufficio, le strategie per la gestione dei conflitti potrebbero rivelarsi utili per la vostra azienda. Scoprite come nel nostro articolo.
Definizioni backgroundIl libro unico del lavoro (LUL): esempio di redazione
Definizioni
3 giugno 2021
Il libro unico del lavoro (LUL): esempio di redazione
Il libro unico del lavoro (lul) è un documento importante per il pagamento dei salari dei lavoratori e la sua redazione deve rispettare alcune linee guida obbligatorie. In questo articolo, troverete un esempio su come redigere questo importanto documento.
Definizioni backgroundCome monitorare la presenza dei dipendenti? Il foglio presenze su Excel
Definizioni
1 giugno 2021
Come monitorare la presenza dei dipendenti? Il foglio presenze su Excel
Il foglio presenze dipendenti è un documento che il dipartimento delle risorse umane utilizza per monitare la presenza dei lavoratori di un'azienda e si rivela essenziale per l'elaborazione delle buste paghe. In questo articolo, troverete anche un modello excel da scaricare.
Consigli backgroundDocumento di valutazione dei rischi ambientali: come si fa?
Consigli
31 maggio 2021
Documento di valutazione dei rischi ambientali: come si fa?
Garantire la salvaguardia della salute dei lavoratori è una componente fondamentale della gestione aziendale. Per legge, è necessario redigere il Documento di Valutazione dei Rischi Ambientali al fine di individuare i possibili fattori di rischio in un'azienda e di implementare misure preventive per farvi fronte.
Consigli backgroundMotivare i dipendenti: verso una maggiore produttività
Consigli
26 maggio 2021
Motivare i dipendenti: verso una maggiore produttività
Accrescere la motivazione dei dipendenti è la chiave per incrementare la produttività aziendale. Ma com'è possibile implementare una strategia motivazionale efficace finalizzata ad aumentare la dedizione e il coinvolgimento dei dipendenti? 5 step importanti in questo articolo.
Consigli backgroundPiano di formazione aziendale: perché e come svilupparlo
Consigli
25 maggio 2021
Piano di formazione aziendale: perché e come svilupparlo
I dipendenti sono il fulcro del successo di un business. Come svilppare le loro capacità in modo rapido ed efficace? Organizzare dei piani di formazione aziendale può essere una buona soluzione per implementare le abilità dei tuoi talenti. Ma cosa sono i piani di formazione aziendale e come svilupparli adeguatamente?
Definizioni backgroundConflitto organizzativo-relazionale: come affrontarlo in modo costruttivo
Definizioni
20 maggio 2021
Conflitto organizzativo-relazionale: come affrontarlo in modo costruttivo
Cos'è un conflitto organizzativo-relazionale e com'è possibile limitarne gli effetti negativi in ambito aziendale? Vediamo insieme le pratiche vincenti e i consigli utili da attuare per ridurre il manifestarsi di conflitti sul lavoro o per fare in modo che questi vengano processati in modo costruttivo.