

Team di progetto: come creare un gruppo di lavoro efficace e performante per la realizzazione di un progetto. Scoprite con noi le varie fasi di sviluppo di un team alla base del project management
Il media che reinventa l'impresa
Se vi state chiedendo perché la vostra azienda dovrebbe investire tempo ed energie nei progetti di comunicazione, eccovi qui la risposta: perché i dati dimostrano che funziona!
In questo articolo scoprirete cosa sono i progetti di comunicazione, perché sono importanti e quali sono gli step per realizzarli. Ma c’è di più... condivideremo le strategie e gli strumenti più efficaci per crearli, oltre a fornirvi esempi di progetti di comunicazione aziendale di successo.
Questo era giusto per darvi un assaggio... se volete saperne di più, continuate a leggere.
Per iniziare, i progetti di comunicazione sono il cuore pulsante di ogni strategia comunicativa aziendale, di gran rilievo soprattutto nel project management.
Ma in cosa consistono esattamente?
Si tratta di attività organizzate e strutturate che hanno l'obiettivo di trasmettere un messaggio chiaro, coinvolgere qualsiasi individuo interno all’azienda e promuovere uno stile d’azione ben solido all’interno nei processi organizzativi.
I progetti di comunicazione possono riguardare diversi ambiti:
La comunicazione è la chiave del successo personale e professionale.
Tutto ciò può e deve essere incluso non solo nella comunicazione esterna con i propri attuali o potenziali clienti, bensì anche con qualsiasi persona che faccia parte dell’impresa.
Volendo focalizzarci su quest’ultimo tipo di procedura, vediamo alcuni dei vantaggi dei progetti di comunicazione per le imprese e le organizzazioni:
Un progetto di comunicazione attentamente elaborato può fare la differenza nel raggiungere o meno gli obiettivi aziendali.
Una comunicazione efficace consente infatti di:
Un piano di comunicazione efficiente è fondamentale anche e soprattutto nell’ambito del risk management, non trovate?
Per Risk Management si intende la gestione del rischio aziendale qualora non si raggiungessero obiettivi specifici in vari ambiti: finanziario, manageriale, di ricerca e sviluppo, di risorse umane, di marketing e molto altro ancora.
In sintesi, questo processo contribuisce a controllare e ridurre, se non eliminare, il pericolo di non conseguire i buoni propositi dell’impresa.
La minimizzazione del rischio di un mancato raggiungimento degli obiettivi è di grandissimo aiuto per le aziende in varie situazion:
Furious, ad esempio, è uno strumento in grado di fornire agli stakeholder delle interfacce intuitive, offrendo agli utenti un unico posto in cui centralizzare tutti i file, gli strumenti ed i dati necessari per semplificare lo svolgimento di un progetto.
Vi starete probabilmente chiedendo quali siano i passi necessari per andare incontro al risk management attraverso la realizzazione di ottimi progetti di comunicazione. Esaminiamoli insieme.
Costruire dei progetti di comunicazione vincenti non è una passeggiata, ed è per questo che vogliamo condividere con voi i passaggi da seguire.
Tutto inizia dall'analisi del contesto e degli obiettivi, a cui seguirà la pianificazione della strategia e la selezione dei mezzi di comunicazione. Per finire, vi dovrete occupare dell’implementazione, del monitoraggio dei risultati e degli eventuali adattamenti necessari.
Ma vediamo un po’ più nel dettaglio ciascuno di questi passaggi.
Andare alla cieca non è esattamente una strategia vincente per un progetto di comunicazione... L’ideale è riuscire ad avere un'idea il più possibile completa dell’azienda.
Vi consigliamo di analizzare:
Raccogliendo queste informazioni, potrete creare una strategia focalizzata su obiettivi SMART, massimizzando l'impatto dei vostri progetti di comunicazione.
Se ancora non avete sentito parlare dell’acronimo sopracitato, oppure se non vi ricordate bene per cosa stia ogni singola lettera qui, vi rinfreschiamo la memoria. Fissate per bene nella vostra mente ognuna delle qualità che dovrebbe possedere un qualsiasi obiettivo:
- S = SPECIFIC ( deve essere “Specifico”)
- M = MEASURABLE ( deve risultare “misurabile” )
- A = ATTAINABLE ( deve mostrarsi “raggiungibile”)
- R = RELEVANT ( deve essere “rilevante” )
- T = TIME - BASED ( deve “basarsi sul tempo”)
Quì il/la manager, o ancor meglio, il/la project manager può fare sicuramente la differenza, in quanto uno stile comunicativo interessato alla propria audience, ovvero agli stakeholder in questo caso.
Attraverso grafiche accattivanti, il tutto risulta ancor più chiaro all’occhio dell’utente, il che però varia da piattaforma a piattaforma utilizzata per la gestione di progetti.
Furious, ad esempio, presenta un’interfaccia molto intuitiva e user-friendly, atta a facilitare ogni stakeholder nella semplice stesura e visualizzazione della task da portare a termine.
In questa terza fase, il progetto prende vita e si traduce in azioni concrete. Può essere molto eccitante, ma allo stesso tempo piuttosto complesso, quindi sarà fondamentale assegnare ruoli e responsabilità in maniera chiara, definendo “chi fa cosa” e garantendo un'efficace coordinazione tra i membri del team.
L’obiettivo è trasformare la strategia di comunicazione in risultati tangibili!
Come in un gioco di squadra ben orchestrato, la gestione attenta di tutte le attività, il monitoraggio dei progressi e un’accurata supervisione, consentiranno di mantenere la giusta traiettoria, garantendo il successo del progetto.
Il monitoraggio e l'analisi dei dati possono sembrare noiosi, e diciamoci la verità... spesso lo sono, ma sono fondamentali per assicurare l'efficacia dei progetti di comunicazione.
Una volta lanciato il progetto, è essenziale tener d'occhio i KPI per valutare i risultati. Misurando attentamente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e le tempistiche di svolgimento delle task, sarà poi possibile ottenere degli insights molto utili per l’azienda.
Un approccio data-driven è il segreto del successo, poiché consente di trasformare i numeri in opportunità di crescita per il vostro progetto di comunicazione.
Ma ora passiamo a qualcosa di più divertente!
Se mai vi fosse venuta un’idea del tipo: “faccio gestire la comunicazione a mio cuggino che mi costa meno...”
Ecco... per favore, no! Non fatelo!
Se credete che un professionista costi troppo, tenete sempre a mente il ritorno sull’investimento per la vostra azienda. Come dicono gli americani, “you get what you pay for”.
Quando si tratta di progetti di comunicazione, la collaborazione con un software in costante aggiornamento con le utilità del settore, aiutano sicuramente a tener traccia, nella maniera più efficiente, di tutti gli elementi necessari per un ottimo management degli obiettivi aziendali.
Affidarsi a menti creative e visionarie che hanno dato vita a tali strumenti, del tutto innovativi, consente un approccio "fuori dagli schemi”, con soluzioni personalizzate per la vostra strategia di comunicazione d’impresa interna.
Se siete ancora con noi, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: trasmettervi l'importanza e il potenziale dei progetti di comunicazione per la vostra azienda.
Realizzare progetti vincenti può essere impegnativo, ma ora che avete acquisito conoscenze e strategie, potete costruire relazioni significative con il vostro pubblico e raggiungere traguardi straordinari.
Fidatevi di noi, ne varrà la pena e porterete la vostra azienda al successo! 🚀