

Qual è stata la notizia più importante di questa settimana? La redazione di Appvizer ha selezionato per voi le news più importanti da non perdere.
Il media che reinventa l'impresa
Fine della lunga suspense: nessuno vi porterà via le vostre campagne ads su Facebook e Instagram ( e soprattutto i reel di gattini che amate tanto 😉). Nelle ultime due settimane, infatti, sono circolate voci che i servizi Instagram e Facebook di Meta sarebbero stati presto chiusi in Europa.
Meta si è poi espressa e ha annunciato che questi servizi non chiuderanno: "La stampa ha riferito che stavamo 'minacciando' di lasciare l'Europa [...] Questo non è vero", ha detto Markus Reinisch, vice presidente della politica pubblica in Europa.
All'inizio di febbraio, Meta ha presentato il suo rapporto annuale alla SEC (Security and Exchange Commission), l'organismo federale di regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari negli Stati Uniti.
In questo rapporto, si dice che Meta probabilmente non sarebbe più in grado di mantenere i suoi servizi in Europa. Facebook, per la prima volta nella sua storia, ha registrato un calo significativo di utenti: 1 milione di utenti giornalieri in meno negli ultimi due trimestri del 2021.
Tuttavia, il diritto europeo è anche coinvolto in queste voci perché mette in difficoltà Meta sul territorio europeo.
Il diritto europeo impone delle barriere a Meta per quanto riguarda il trasferimento di dati personali. Quando Meta vuole trasferire i dati personali degli europei negli Stati Uniti, l'Unione europea pone il veto.
La questione è diventata un vero problema per l'azienda americana da quando la corte europea ha dichiarato nullo il Privacy Shield, l'accordo che permetteva il trasferimento dei dati dall'UE agli USA, nel 2020.
Meta chiede ora un quadro normativo che possa servire come alternativa al Privacy Shield, affermando che "le aziende di tutti i settori hanno bisogno di regole globali chiare per proteggere i flussi di dati transatlantici a lungo termine". Resta da vedere se un tale accordo che concilia gli interessi di Meta con quelli dell'Unione europea è possibile.