

Il tasso di retention netto è un indicatore sempre più utilizzato dalle aziende che operano con un modello di business ricorrente. Altamente strategico, sta diventando sempre più indispensabile.
Il media che reinventa l'impresa
Al giorno d’oggi stiamo vivendo un’ascesa senza precedenti della componente digitale nelle aziende. Infatti, per garantirsi un posto di rilievo nel mercato, è necessario che ogni impresa si impegni ad introdurre delle innovazioni tecnologiche perché possa rimanere competitiva e redditizia.
Se anche tu stai cercando un modo per garantire alla tua azienda un’iniziazione digitale, è il momento di fare la conoscenza di SMAC. Tramite il social, il mobile, l’analytics e il cloud, ti sarà possibile abbracciare l’inevitabile trasformazione digitale in atto senza troppe difficoltà.
Forse avrai già sentito parlare di questa sigla, ma sai davvero che cosa rappresenta e a cosa si riferisce? Non ti preoccupare, siamo qui apposta! Seguici nella lettura di questo articolo: il team Appvizer ti fornirà tutte le informazioni necessarie per svelare tutti i segreti di questo concetto.
SMAC è un acronimo formato da 4 lettere che si riferiscono ad altrettanti termini. Questi definiscono le 4 componenti tecnologiche che traducono le principali inclinazioni del mercato in termini di trasformazione digitale delle aziende. I termini cui le lettere di SMACS fanno riferimento sono:
Nel concreto, questi termini corrispondono ai 4 investimenti IT che devono essere fatti per garantire che un’azienda rimanga competitiva sul mercato. Pertanto, sono anche indicatori della maturità o dell’inadeguatezza tecnologica di un business.
Tramite l’inserimento di questi parametri, l’intera impresa e il suo funzionamento potranno essere adattati alle tendenze (sostenibili) del mercato. Dal vantaggio apportato potranno beneficiare sia i clienti, che gli utenti, ma anche gli stessi dipendenti!
Diamo un'occhiata più da vicino ai parametri SMAC, capisaldi per la tua rivoluzione digitale aziendale.
Come è noto, i social media e i social network giocano un ruolo fondamentale per le aziende al giorno d’oggi. Essi, infatti, intervengono in maniera decisiva nella creazione, distribuzione e condivisione di contenuti nella rete sociale.
È importante notare come la comunicazione e marketing aziendali risultano sempre più legati e, a volte, possono essere addirittura dipendenti dall’azione dei social media. Questi ultimi, infatti, consentono di migliorare la e-reputazione del business e raggiungere il target.
Essi, poi, consentono un grado di diffusione e di ricezione vertiginoso dei contenuti condivisi, in ambiti quali:
☝️ Dunque, per operare la tua rivoluzione digitale aziendale potresti, ad esempio:
Ormai avrete sentito ripetere mille volte l’aggettivo "responsive", solitamente in abbinamento a dispositivi come smartphone, tablet o computer. In realtà questo aggettivo definisce il grado di adattamento della navigazione web al formato del suo supporto concreto utilizzato. Ovvero: la capacità di un sito web di essere user-friendly in qualsiasi dispositivo.
Oggi si parla molto anche di "mobile first", un concetto che non può essere ignorato in qualsiasi strategia di web design. Il “mobile first” fa riferimento alla progettazione di siti web principalmente per un uso da dispositivo mobile.
In realtà, anche Google riproduce meglio siti web progettati per l’uso mobile "ATAWAD" (any time, anywhere, any device). Infatti, già nel 2017 c’erano più utenti facenti ricerche dal loro cellulare che dal computer.
Tra le ultime rivoluzioni in questo ambito compaiono:
☝️ Per digitalizzare la tua azienda potresti, ad esempio:
Al centro della questione della conversione al digitale ci sono anche i dati, o data, le statistiche che ne emergono e il loro sfruttamento tramite l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (machine learning). Si parla spesso di:
Tutte queste tendenze hanno un denominatore comune: la web analytics. Ovvero, esse mirano, tra le altre cose, ad operare un’analisi predittiva al fine di:
al fine di anticipare le esigenze e automatizzare le risposte.
☝️ Per incrementare la digitalizzazione del tuo business potresti, ad esempio:
Senza il cloud, che permette:
la maggior parte degli sviluppi SMAC non sarebbe nemmeno possibile.
Infatti, è proprio questo data center in remoto a beneficiare della maggior parte degli investimenti SMAC.
Ecco il perché del successo di software in modalità SaaS (Software as a Service) ospitato nel servizio di cloud.
☝️ Per abbracciare la rivoluzione cloud moderna, nella tua azienda, potresti:
Esistono variazioni dell’acronimo SMAC che prevedono l’aggiunta di una S finale. Quest’ultima farebbe riferimento ad un’ultima, quinta componente ritenuta, per alcuni, essenziale nella trasformazione digitale delle aziende: la Security.
Con lo sviluppo dei dati, dell'intelligenza artificiale e degli usi di cloud, la cybersecurity ha dovuto necessariamente adattarsi ed ora gioca un ruolo decisivo.
Una delle conseguenze dirette di ciò è l'attuazione del RGPD, per garantire un uso etico e sicuro dei dati, sia per gli utenti che per le aziende.
☝️ Per garantire la sicurezza digitale della tua azienda, potresti:
Come avrete capito, gli SMAC rappresentano i pilastri della trasformazione digitale.
Essi consentono all’azienda di migliorare:
Ora che disponi di tutte le conoscenze necessarie, è il momento di entrare in possesso dei mezzi giusti e passare al digitale! Abbandonarti al cambiamento senza timore, in modo coerente e ragionato. Che si tratti delle tue risorse umane o dei tuoi strumenti lavorativi, della tua offerta o della tua organizzazione interna, vedrai che ne varrà la pena!