sparkles

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

sparkles

close Più precisa è la domanda, migliore è la risposta dell'IA (più righe con shift + enter).
L'IA di Appvizer vi guida nell'utilizzo o nella scelta di un software SaaS per la vostra azienda.

Outreach o Salesloft: quale soluzione scegliere per convertire più lead?

Da Ainhoa Carpio-Talleux

Il 11 settembre 2025

Nell'arena del sales engagement, due giganti si danno battaglia: Outreach e Salesloft. Queste due piattaforme sono diventate essenziali per i team di vendita B2B che vogliono accelerare le loro sequenze, gestire meglio i loro prospect e chiudere più accordi. Ma quale di queste due soluzioni fa davvero al caso della vostra organizzazione?

Ammettiamolo, sulla carta i due strumenti sembrano offrire funzionalità simili: sequenze multicanale, automazione, integrazione CRM, intelligenza conversazionale e così via.

Eppure le loro capacità differiscono, così come l' interfaccia, la logica di gestione delle pipeline e la strategia di LinkedIn.

In questo confronto completo, abbiamo messo al microscopio Outreach e Salesloft:

  • Caratteristiche principali,
  • UX,
  • integrazioni,
  • prezzi,
  • supporto,
  • casi d'uso...

Il nostro obiettivo è aiutarvi a fare la scelta giusta per le vostre esigenze, i vostri rappresentanti e il vostro ritmo di vendita.

Che cos'è Outreach?

Panoramica di Outreach

Outreach è una piattaforma di sales engagement progettata per aiutare i team di vendita a standardizzare, automatizzare e scalare i processi di vendita. È uno degli strumenti più avanzati per l'orchestrazione di sequenze multicanale, la gestione delle conversazioni con i prospect, il monitoraggio delle prestazioni dei rappresentanti e, soprattutto, lo spostamento delle trattative nella pipeline.

Lanciata nel 2014, la soluzione si è rapidamente affermata come un must per gli ambienti B2B complessi, grazie soprattutto alla sua capacità di combinare intelligenza conversazionale, automazione e coaching in tempo reale. Outreach non si limita a inviare e-mail: struttura la cadenza di vendita, collega tutti i punti del percorso di vendita e alimenta i team con dati utilizzabili.

È chiaramente posizionato come una soluzione di fascia alta, progettata per team di vendita ambiziosi, organizzazioni in forte crescita o ambienti in cui ogni interazione con un prospect è importante.

Caratteristiche principali di Outreach

Outreach si distingue per l'ampiezza e la profondità delle sue funzionalità, che vanno ben oltre un semplice strumento di sequenziamento. La piattaforma agisce come un direttore d'orchestra delle operazioni di vendita: sincronizza i canali, struttura la messaggistica e aumenta la produttività degli agenti in ogni fase del ciclo di vendita.

⚒️ Ecco le caratteristiche principali che fanno di Outreach una soluzione completa di sales engagement:

  • sequenze multicanale (e-mail, telefono, LinkedIn, attività manuali) per cadenze fluide e personalizzate;
  • gestione intelligente della pipeline con scoring, avvisi e raccomandazioni;
  • intelligenza conversazionale: analisi delle chiamate, rilevamento dei segnali di acquisto, trascrizione automatica, ecc;
  • automazione delle attività ripetitive (promemoria, follow-up, solleciti);
  • dashboard dinamici con indicatori di performance per rappresentanti, account o sequenze;
  • integrazioni CRM profonde (Salesforce, HubSpot, ecc.) e API aperte per una personalizzazione avanzata;
  • funzione di coaching integrata per i manager: feedback sulle chiamate, raccomandazioni per il miglioramento, analisi dei tassi di risposta.

Vantaggi e svantaggi di Outreach

Come ogni piattaforma robusta, Outreach non è adatto a tutti i contesti. Il suo orientamento "enterprise-ready " è un vantaggio per alcuni, ma può essere un ostacolo per altri.

Prima di prendere una decisione, è necessario porsi una domanda importante: questa soluzione si adatta alla vostra struttura, al vostro livello di maturità commerciale e ai vostri obiettivi di crescita?

Outreach è apprezzato per le sue ricche funzionalità, le avanzate capacità di automazione e l'approccio alla gestione delle vendite basato sui dati. Ma non è tutto. Ecco i principali punti di forza identificati dagli utenti (e confermati dalla nostra ricerca):

  • sequenze potenti: multicanale, personalizzabile, ultra-flessibile;
  • interfaccia chiara e ben studiata, anche per i processi complessi;
  • eccellente automazione, senza sacrificare la personalizzazione degli scambi;
  • profonda integrazione con il CRM: sincronizzazione bidirezionale e opzioni di automazione;
  • assistenza clienti reattiva e una base di conoscenze completa;
  • approfondimenti strategici grazie all'intelligenza conversazionale e all'analisi dei dati;
  • strumento altamente completo per i manager: monitoraggio delle prestazioni, coaching, previsione dei rischi.

Ma attenzione, non è tutto rose e fiori. Nonostante i suoi punti di forza, Outreach può presentare dei limiti, soprattutto per le strutture più piccole o per chi cerca una soluzione più rapida da implementare. Ecco i principali svantaggi da tenere a mente prima di impegnarsi:

  • elevata curva di apprendimento, soprattutto per i team che non hanno familiarità con gli strumenti avanzati;
  • prezzo elevato (poco trasparente, spesso soggetto a quotazione), che può frenare le PMI;
  • tempi di configurazione lunghi, soprattutto per le integrazioni CRM complesse;
  • alcune funzionalità avanzate sono limitate ai piani premium ;
  • meno fluido su mobile rispetto ad alcuni concorrenti;
  • può sembrare troppo ricco per i team di vendita con esigenze semplici.

Che cos'è Salesloft?

Panoramica di Salesloft

Salesloft è una piattaforma di gestione delle vendite progettata per supportare i team di vendita durante tutto il ciclo di vendita, dalla prospezione alla firma dell'accordo, compreso il monitoraggio e la gestione della pipeline. L'azienda è stata una delle prime a democratizzare il concetto di sequenze di vendita e oggi rimane uno dei protagonisti della categoria.

Più facile da usare di Outreach, ma altrettanto ambiziosa sotto certi aspetti, Salesloft si concentra sull' esperienza dell'utente, sull'efficacia dei rappresentanti e sull'orchestrazione di campagne multicanale, in particolare tramite e-mail, chiamate, LinkedIn o video personalizzati.

La piattaforma è particolarmente interessante per i team di vendita della fascia media del mercato e per le organizzazioni in rapida crescita che cercano uno strumento completo ma accessibile con un rapido time-to-value.

Le principali caratteristiche di Salesloft

Salesloft non è solo uno strumento di sequenza. Si tratta di una soluzione all-in-one per guidare il coinvolgimento, rafforzare la collaborazione tra i venditori e allineare le attività di marketing e di vendita intorno a una pipeline fluida e misurabile.

⚒️ Le caratteristiche principali di Salesloft includono

  • sequenze di vendita visive con fasi automatizzate o manuali (e-mail, chiamate, attività, LinkedIn);
  • registrazione e trascrizione delle chiamate, con analisi semantica (conversation intelligence);
  • funzionalità di coaching (ascolto asincrono, commenti, punteggio);
  • Moduli "Deals" per monitorare le opportunità e individuare gli accordi ad alto rischio;
  • Sales Dialer integrato (chiamate VoIP direttamente dalla piattaforma);
  • solide integrazioni CRM (Salesforce, Microsoft Dynamics, HubSpot, ecc.);
  • applicazione mobile per il monitoraggio in loco;
  • reportistica e dashboard personalizzabili per i manager.

Vantaggi e svantaggi di Salesloft

Salesloft viene spesso elogiato per la sua facilità di adozione, la sua chiarezza funzionale e la sua capacità di coinvolgere rapidamente i team in un processo di coinvolgimento delle vendite.

Ma come ogni strumento, ha i suoi punti di forza... e i suoi punti deboli. Prima di fare il grande passo, è meglio sapere a cosa si va incontro. Vediamo quindi quali sono i veri assi nella manica di Salesloft, al di là delle promesse del marketing.

Salesloft si distingue per l'interfaccia intuitiva, la rapidità di configurazione e la facilità d'uso. È l'ideale per i team di vendita che desiderano aumentare rapidamente le vendite senza dover affrontare un'implementazione complessa. Ecco cosa dicono gli utenti di Salesloft:

  • UX molto ben studiata: chiara, logica, piacevole da usare ogni giorno;
  • rapida implementazione, anche senza un team tecnico dedicato;
  • Dialer di vendita ad alte prestazioni, soprattutto per i team SDR/BDR;
  • buon livello di automazione, pur mantenendo il controllo sulla personalizzazione;
  • coaching e analisi delle chiamate ben integrati;
  • assistenza clienti reattiva, spesso citata come punto di forza;
  • Più economico di Outreach, con offerte personalizzate per i mercati medi.

Outreach vs Salesloft: caratteristiche a confronto

Funzionalità Outreach Salesloft
Sequenze multicanale Sì (molto avanzato) Sì (potente)
Automazione Molto avanzata Buona ma più semplice
Integrazione CRM Profonda (Salesforce, HubSpot...) Solida, ma un po' meno flessibile
Intelligenza conversazionale Potente (analisi, raccomandazioni) Buona (trascrizione, punteggio, feedback)
Generatore di cadenze di vendita Flessibile e completo Molto intuitivo, visivo
Gestione della pipeline Funzione di gestione delle opportunità con approfondimenti Modulo offerte, ma più limitato
Dialer di vendita Sì (integrato) Sì (molto apprezzato)
Interfaccia Completa ma densa Ultra-fluida e accessibile
Applicazione mobile Di base Più sviluppata
Supporto e onboarding Reattivo, ben documentato Molto apprezzato dagli utenti
Coaching integrato Avanzato, basato sui dati Più semplice, ma efficace
API e personalizzazione Molto avanzato Più limitato

Focus sulle sequenze multicanale

Le sequenze di vendita sono il cuore di qualsiasi strategia di coinvolgimento: consentono ai rappresentanti di rimanere visibili, rilevanti e reattivi.

Su questo punto, Outreach offre una flessibilità impressionante: è possibile :

  • creare scenari complessi
  • aggiungere condizioni
  • combinare e-mail, chiamate, attività manuali, LinkedIn, SMS, il tutto con trigger intelligenti.

Salesloft, invece, offre un Sales Cadence Builder altamente visivo e fluido, ma con meno opzioni di automazione condizionale. D'altra parte, la sua semplicità è un vero vantaggio per i team che vogliono muoversi velocemente senza perdersi nei parametri.

💡 Verdetto:

  • Outreach per sequenze ultra-avanzate,
  • Salesloft per un inizio rapido.

Focus sull'intelligenza conversazionale

Outreach incorpora un' analisi conversazionale avanzata, con :

  • trascrizione automatica
  • rilevamento delle intenzioni
  • punteggio delle chiamate
  • e raccomandazioni personalizzate.

Queste funzioni sono estremamente utili per il coaching, la previsione delle trattative e il miglioramento continuo.

Salesloft offre anche la trascrizione e l'analisi delle chiamate, con un sistema di :

  • commenti
  • valutazione,
  • e condivisione.

Tuttavia, il feedback degli utenti rileva una minore profondità analitica rispetto a Outreach, soprattutto per quanto riguarda gli insight azionabili.

💡 Verdetto:

  • Outreach domina nell'analisi conversazionale,
  • Salesloft fa il suo lavoro se cercate un livello "standard +".

Concentrarsi sull'automazione

È qui che Outreach è chiaramente in vantaggio. L'automazione è ovunque:

  • promemoria
  • punteggio,
  • priorità dei compiti,
  • flussi di lavoro condizionati,
  • integrazioni.

È una vera macchina per aumentare la produttività dei team di vendita.

Salesloft offre un livello di automazione più limitato, ma sufficiente per le sequenze classiche. Alcune attività devono ancora essere eseguite manualmente o semi-manualmente, il che può essere un ostacolo su larga scala.

💡 Verdetto: se l'automazione è fondamentale per la vostra organizzazione, Outreach è l'opzione migliore.

Outreach vs Salesloft: prezzi a confronto

Quando si sceglie una piattaforma di customer engagement, la questione del prezzo non si limita al costo per utente. È necessario considerare anche le funzionalità incluse, i costi di onboarding e la scalabilità del modello di prezzo. Né Outreach né Salesloft sono particolarmente trasparenti su questo punto, quindi per maggiori informazioni sui loro prezzi è necessario contattare i loro team commerciali.

Outreach vs Salesloft: quale interfaccia è più intuitiva?

L'interfaccia di uno strumento di sales engagement può fare la differenza. Un buon design non è solo bello da vedere: facilita una rapida adozione, facilita la navigazione e aumenta la produttività dei rappresentanti. E tra Outreach e Salesloft l'approccio è molto diverso.

Outreach si basa sulla potenza funzionale integrata in un'interfaccia densa e personalizzabile, ideale per utenti esperti o ambienti complessi.

Salesloft, invece, si concentra sulla semplicità della UX: navigazione fluida, logica intuitiva, azioni accessibili con pochi clic e una versione mobile ben ottimizzata.

Criteri Raggiungimento Salesloft
Ergonomia generale Ricco ma denso Chiaro, semplice e fluido
Curva di apprendimento Da media a elevata Basso, rapido onboarding
Personalizzazione dell'interfaccia Molto estesa (dashboard, flussi di lavoro) Media (minore personalizzazione dell'interfaccia)
Accesso mobile Limitato, poco intuitivo Ottimizzato, molto pratico sul campo
Navigazione multifunzione Centralizzata ma densa Modulare e ben segmentato
Tempo di configurazione iniziale Lungo (soprattutto con CRM/API) Veloce, in pochi giorni
Destinato a Team di grandi dimensioni, attività di vendita avanzate Rappresentanti di fascia media, indipendenti

🔍 Analisi rapida:

  • Outreach richiede un po' di tempo per abituarsi, ma offre un'impressionante profondità funzionale per organizzazioni complesse. L'interfaccia è progettata per utenti esperti.
  • Salesloft, invece, si distingue per la sua facilità d'uso, che lo rende una scelta eccellente per i team che vogliono essere operativi in pochi giorni, senza una formazione pesante.

Outreach vs Salesloft: integrazioni a confronto

Quanto meglio una soluzione si integra con il vostro stack di vendita, tanto più diventa una leva strategica per le vostre operazioni di vendita. Per i sales ops, i CRM manager o i team IT, la ricchezza del catalogo delle integrazioni, la facilità di configurazione e la potenza dell'automazione sono criteri chiave da valutare prima di fare una scelta.

👉 Numero di integrazioni disponibili

  • Accesso: ⭐⭐⭐⭐☆
    Oltre 80 integrazioni native elencate, che coprono i principali strumenti CRM (Salesforce, HubSpot), calendari (Google, Outlook), telefonia (Aircall, RingCentral), assistenza (Zendesk, Intercom) o prospezione (LinkedIn Sales Navigator, ZoomInfo). Outreach offre anche un' API molto robusta, che consente di aggiungere integrazioni personalizzate o tramite strumenti come Zapier.
  • Salesloft: ⭐⭐⭐⭐☆
    Un catalogo simile, con circa cinquanta integrazioni chiave, tra cui Salesforce, HubSpot, Microsoft Teams, Slack, Zoom, Vidyard, Drift, Gong, Outreach (sì, per alcuni casi d'uso inversi). L' ecosistema dei partner di Salesloft si sta arricchendo, ma rimane un po' più chiuso rispetto a quello di Outreach.

👉 Facilità di configurazione

  • Outreach: ⭐⭐⭐☆☆☆☆
    Le integrazioni sono ben documentate, ma alcune (in particolare Salesforce o gli strumenti di intelligenza conversazionale) possono richiedere un livello tecnico intermedio o addirittura l'aiuto di un SalesOps per l'implementazione iniziale. Non è plug-and-play, ma l'ampia personalizzazione compensa la curva di ingresso.
  • Salesloft: ⭐⭐⭐⭐☆
    Un vero punto di forza. L'installazione dei connettori del CRM e del calendario è spesso rapida e fluida, con procedure guidate di configurazione ben studiate. L'UX contribuisce a rendere il processo semplice anche per i non addetti ai lavori. L'API è un po' meno flessibile, ma la configurazione complessiva è più leggera rispetto a Outreach.

Personalizzazione e automazione

  • Outreach: ⭐⭐⭐⭐⭐
    È qui che la piattaforma si fa notare. L'integrazione con il CRM può innescare azioni automatiche, sincronizzare campi personalizzati e arricchire le sequenze con dati provenienti da altri strumenti (lead scoring, comportamento delle e-mail, attività su LinkedIn, ecc.) Massima flessibilità per i team avanzati.
  • Salesloft: ⭐⭐⭐⭐☆
    Le integrazioni consentono di alimentare le cadenze, aggiungere attività o attivare notifiche, ma con meno logica condizionale rispetto a Outreach. L'automazione è buona, ma leggermente più rigida, soprattutto quando si vogliono orchestrare flussi di lavoro complessi tra diversi strumenti.

Conclusione

  • Outreach brilla per la potenza delle sue API e per la sua capacità di adattarsi a stack complessi. È una scelta eccellente per le organizzazioni che vogliono collegare finemente i loro strumenti e guidare l'automazione avanzata su larga scala.
  • Salesloft, invece, è interessante per la sua facilità di configurazione e la sua logica plug-and-play, ideale per i team che desiderano essere operativi rapidamente, senza pesanti investimenti tecnici.

Quando scegliere Outreach o Salesloft?

La scelta tra Outreach e Salesloft non è semplicemente una questione di confronto di funzionalità. È soprattutto una questione di corrispondenza tra il vostro contesto di vendita, i vostri obiettivi di crescita, la maturità dei vostri processi e i profili dei vostri rappresentanti.

Ogni piattaforma ha i suoi punti di forza. Si tratta solo di sapere quando scegliere una piuttosto che l'altra. Ecco una guida rapida che vi aiuterà a fare la vostra scelta sulla base di scenari reali.

Casi d'uso tipici di Outreach

Outreach è pensato per le organizzazioni che vogliono industrializzare la loro macchina di vendita, con alti livelli di personalizzazione, coaching e gestione delle pipeline. È lo strumento per i team che vogliono crescere senza perdere precisione.

Raccomandiamo Outreach se:

  • siete una scale-up B2B o una grande azienda con cicli di vendita lunghi e complessi;
  • avete un team SalesOps o RevOps interno per configurare i flussi di lavoro;
  • i vostri rappresentanti di vendita gestiscono diverse personas, mercati o verticali;
  • utilizzate un CRM avanzato (Salesforce, HubSpot con oggetti personalizzati) che volete sia sincronizzato al 100%;
  • avete bisogno di un' automazione molto avanzata (scenari condizionati, scoring, prioritizzazione);
  • i vostri manager vogliono strumenti di coaching e di monitoraggio granulare;
  • siete già dotati di soluzioni come Gong, ZoomInfo, Sales Navigator e cercate un'orchestrazione completa.

Casi d'uso tipici di Salesloft

Salesloft, invece, si rivolge ai team che vogliono migliorare l'efficienza rapidamente, senza dover affrontare pesanti implementazioni tecniche. È una soluzione ideale per le medie imprese, le start-up in crescita e i team di vendita autonomi.

Consigliamo Salesloft se :

  • siete un team di vendita di medie dimensioni o in fase di strutturazione;
  • cercate uno strumento facile da usare e con una UX molto intuitiva;
  • avete bisogno di rendere rapidamente operative le vostre cadenze (e-mail, chiamate, LinkedIn);
  • non volete complicare eccessivamente le integrazioni o i flussi di lavoro;
  • lavorate in un ambiente Salesforce o HubSpot, senza eccessive personalizzazioni;
  • i vostri manager hanno poco tempo per la formazione o l'analisi avanzata;
  • avete bisogno di un rapporto qualità-prezzo equilibrato e di un rapido onboarding.

Outreach o Salesloft... quale piattaforma farà decollare le vostre vendite?

Se siete arrivati fin qui, sapete già che lo strumento giusto per gestire le vendite può trasformare i vostri risultati. Ma la scelta tra Outreach e Salesloft non dipende tanto dalla piattaforma "migliore" in sé, quanto da quella più adatta al vostro contesto.

Outreach è una macchina da guerra per le vendite:

  • iper-personalizzabile,
  • ricca di automazione,
  • con un livello di intelligenza delle conversazioni e di gestione delle sequenze che la rende un punto di riferimento per le organizzazioni mature.

Ma richiede investimenti (tecnici e finanziari) commisurati alla sua potenza.

Salesloft, invece, si distingue per :

  • la sua semplicità
  • la velocità di implementazione
  • e la sua interfaccia progettata per i rappresentanti di vendita.

Se cercate una soluzione efficiente, fluida e ben progettata, è un alleato formidabile per strutturare la vostra forza vendita senza sovraccaricare i team.

🧠 Il nostro consiglio:

  • se siete una scale-up, una grande organizzazione o un leader delle vendite orientato ai dati e al coaching: scegliete Outreach;
  • se siete un team di fascia media, una start-up o un'azienda che vuole essere rapidamente operativa con un buon ROI: Salesloft fa per voi.

FAQ - Outreach vs Salesloft

Qual è la principale differenza tra Outreach e Salesloft?

Outreach si posiziona come una piattaforma ultra potente per le organizzazioni con esigenze complesse di sales engagement, automazione e conversational intelligence. Salesloft, invece, offre un' esperienza più semplice, ideale per team di vendita autonomi o in rapida crescita.

Qual è la soluzione più conveniente: Outreach o Salesloft?

Salesloft è generalmente più economico all'inizio (a partire da 115 euro al mese) e offre un'implementazione più rapida. Outreach, pur essendo potenzialmente più potente, è spesso più costoso.

Quale strumento offre le migliori integrazioni con il CRM?

Outreach offre integrazioni più profonde e personalizzabili, in particolare con Salesforce e HubSpot, grazie a un' API molto robusta. Salesloft, sebbene un po' più limitato, è comunque più che sufficiente per la maggior parte dei casi di utilizzo del CRM standard.

Qual è il più potente in termini di automazione?

Outreach è in vantaggio per quanto riguarda l' automazione avanzata, con sequenze condizionali, trigger multi-step e controllo granulare. Salesloft offre una buona automazione di base, più accessibile ma meno raffinata.

Quale piattaforma è più facile da usare quotidianamente?

Salesloft. L' interfaccia intuitiva, la logica di navigazione fluida e l'applicazione mobile ottimizzata ne fanno una soluzione molto apprezzata dai rappresentanti sul campo. Outreach è più completo, ma richiede un maggiore apprendimento.

Questi strumenti si integrano con LinkedIn?

Sì. Outreach e Salesloft si integrano entrambi con LinkedIn Sales Navigator, il che significa che è possibile aggiungere fasi LinkedIn alle sequenze, accedere ai profili direttamente dall'interfaccia e attivare attività automatiche.

Quale scegliere per un team di vendita di grandi dimensioni?

Raggiungere i clienti. Se avete rappresentanti specializzati, una pipeline complessa, esigenze di coaching e il desiderio di industrializzare i vostri processi, Outreach fa chiaramente al caso vostro.

È facile cambiare strumento in caso di necessità?

Tecnicamente sì, ma fate attenzione: queste piattaforme memorizzano le sequenze e i dati delle conversazioni e sono altamente integrate con il vostro CRM. Un cambiamento comporta spesso un periodo di transizione, una nuova formazione dei team e talvolta una perdita di dati. È meglio scegliere bene fin dall'inizio.

Articolo tradotto dal francese