Odoo o Microsoft Dynamics: il duello sull'ERP per una gestione aziendale ottimale
Con la rapida crescita, le operazioni complesse e l'esigenza di centralizzazione, sempre più aziende sono alla ricerca di un software ERP in grado di gestire tutto, senza sforare il budget o la propria sanità mentale. Ed è qui che entrano in gioco due colossi: Odoo, il campione scalabile open source, e Microsoft Dynamics 365, la suite all-in-one del colosso americano.
All'apparenza, le due piattaforme promettono molto: CRM, finanza, produzione, gestione delle vendite, risorse umane, integrazioni cloud, eccetera. Ma dietro queste belle promesse si nascondono due approcci radicalmente diversi al modello ERP: la libertà dell'open source e l'agilità modulare da un lato, l'ecosistema Microsoft e la potenza integrata dall'altro.
Per aiutarvi a fare la scelta giusta, diamo un'occhiata più da vicino alle loro caratteristiche principali, alla loro interfaccia, alla loro integrazione, al loro modello di business e, soprattutto, ai loro casi d'uso.
Cos'è Odoo?
Panoramica di Odoo
Odoo è un ERP open source belga progettato per soddisfare le esigenze di aziende di tutte le dimensioni, grazie al suo approccio modulare. Come CRM, strumento di gestione finanziaria, applicazione HR, software di produzione e piattaforma di e-commerce, Odoo offre una soluzione all-in-one in grado di coprire tutti i processi di un'azienda.
Il suo principale vantaggio? L'eccezionale flessibilità, supportata da un'architettura aperta e da un ampio ecosistema di moduli personalizzabili. Disponibile in versione comunitaria gratuita o in edizione aziendale a pagamento, Odoo è adatto sia alle start-up che ai gruppi internazionali che cercano un'alternativa ai giganti del mercato come SAP o Microsoft Dynamics.
Acclamato per la sua interfaccia moderna, la curva di apprendimento ragionevole e i costi controllati, Odoo piace ai CFO e ai CIO, con una forte presenza nei settori della vendita al dettaglio, della logistica, della produzione e dei servizi.
Le caratteristiche principali di Odoo
Per comprendere appieno il valore di un ERP, è necessario guardare a ciò che fa sotto il cofano. Perché dietro la parola "gestione aziendale" si nasconde una moltitudine di moduli, applicazioni e integrazioni che danno forma all'esperienza quotidiana dell'utente.
⚒️ Ecco le caratteristiche principali che rendono Odoo una soluzione popolare per la gestione delle operazioni, delle relazioni con i clienti e dei flussi finanziari:
- CRM integrato: per tracciare le opportunità di vendita, gestire i contatti e automatizzare le relazioni con i clienti;
- contabilità e finanza: gestione del giornale, riconciliazione bancaria, cruscotti finanziari;
- gestione delle scorte e della logistica: tracciabilità completa, multi-magazzino, bar-coding, automazione;
- gestione della produzione (MRP): pianificazione, ordini di produzione, monitoraggio dei costi, qualità;
- risorse umane: fogli di presenza, ferie, note spese, valutazioni, ecc;
- fatturazione e vendite: preventivi, moduli d'ordine, abbonamenti, pagamenti online;
- sito web e e-commerce: creazione di siti, gestione del catalogo prodotti, integrazione con il back-office;
- mercato dei moduli: migliaia di applicazioni disponibili per estendere le funzionalità secondo le necessità.
Odoo
Vantaggi e svantaggi di Odoo
Scegliere un ERP non significa solo confrontare le tabelle delle caratteristiche. Si tratta anche di avere una visione a lungo termine: facilità di adozione, costo totale di implementazione, flessibilità, supporto, scalabilità... tutti criteri essenziali per evitare spiacevoli sorprese. Diamo quindi un'occhiata a ciò che Odoo fa meglio e a ciò che potrebbe fare meglio.
Cominciamo dai punti di forza. Che si tratti della sua copertura funzionale, della sua interfaccia intuitiva, delle sue capacità di personalizzazione o del suo modello commerciale, Odoo ha tutte le carte in regola per attrarre aziende di ogni dimensione:
- Modello open source: accesso al codice, ampia personalizzazione, grande comunità di sviluppatori;
- Struttura modulare: si paga solo ciò che serve, senza extra;
- interfaccia fluida e moderna: UX accuratamente studiata, ergonomia progettata per utenti non tecnici;
- integrazione nativa dei moduli: CRM, vendite, contabilità, risorse umane... tutto comunica senza costi aggiuntivi;
- scalabilità: adatto sia alle PMI che alle grandi aziende internazionali;
- costo di ingresso interessante: versione community gratuita e versione enterprise competitiva con i principali ERP presenti sul mercato;
- ampio mercato: migliaia di moduli per soddisfare esigenze specifiche.
Ma nessun ERP è perfetto e anche Odoo ha i suoi limiti. Ecco i principali ostacoli da tenere a mente prima di fare il grande passo:
- la personalizzazione avanzata richiede un integratore: la flessibilità ha un prezzo, soprattutto in termini di tempi di implementazione;
- scalabilità tecnica: per le grandi aziende, un'architettura ben studiata è essenziale;
- Supporto a pagamento (versione community): nessuna hotline inclusa senza abbonamento;
- curva di apprendimento tecnico sul lato sviluppatori: il framework Odoo richiede competenze specifiche (Python / PostgreSQL);
- alcune applicazioni di terze parti sono poco curate: il mercato non è sempre garanzia di qualità costante.
Cos'è Microsoft Dynamics 365?
Panoramica di Microsoft Dynamics 365
Microsoft Dynamics 365 è una suite di applicazioni ERP e CRM in cloud progettata per soddisfare le complesse esigenze delle medie imprese e dei grandi gruppi. Come parte dell'ecosistema Microsoft, Dynamics si distingue per la sua capacità di unificare la gestione finanziaria, le operazioni, le vendite, il servizio clienti e la supply chain all'interno di una piattaforma centralizzata, scalabile e connessa.
Basata su Azure, la soluzione beneficia di un' architettura cloud-native, con una forte interoperabilità con Microsoft 365, Power BI, Teams, SharePoint e strumenti di automazione tramite Power Platform. Offre alle aziende una visione a 360° delle loro attività, sfruttando l' intelligenza artificiale, le analisi aziendali e i flussi di lavoro automatizzati.
Destinato a un'ampia gamma di ambienti aziendali: commercio al dettaglio, produzione, servizi, finanza, ecc. Dynamics 365 è un ERP globale per le aziende che desiderano combinare potenza di elaborazione, governance avanzata e integrazione nativa in un ecosistema Microsoft esistente.
Caratteristiche principali di Microsoft Dynamics 365
Per valutare ciò che un ERP può realmente fare per la vostra azienda, è necessario esaminare i suoi moduli funzionali. Microsoft Dynamics 365 si basa su una serie di applicazioni verticali e aziendali che interagiscono perfettamente in un modello cloud integrato.
⚒️ Ecco le principali funzionalità della soluzione:
- finanza e operazioni (ERP core): contabilità, budgeting, gestione analitica, automazione fiscale, previsioni;
- vendite (CRM): gestione delle opportunità, scoring, automazione delle vendite, monitoraggio del ciclo di vendita; e
- servizio clienti: servizio clienti omnichannel, portale di assistenza, SLA, chatbot integrato;
- gestione della catena di approvvigionamento: gestione delle scorte, supply chain, acquisti, magazzino, manutenzione predittiva;
- retail: gestione dei punti vendita (POS), e-commerce unificato, promozioni, fidelizzazione; e
- operazioni di progetto: gestione dei progetti, pianificazione delle risorse, fatturazione, redditività;
- risorse umane: gestione dei talenti, buste paga, conformità delle risorse umane, onboarding digitale;
- assistenza sul campo: operazioni sul campo, mobilità, IoT, pianificazione intelligente.
Microsoft Dynamics 365
Vantaggi e svantaggi di Microsoft Dynamics 365
Scegliere Microsoft Dynamics 365 significa optare per un' infrastruttura robusta e sicura, progettata per ambienti su larga scala. Ma questa potenza ha un prezzo, soprattutto in termini di costi, complessità di implementazione e dipendenza dall'ecosistema Microsoft. Vediamo i suoi punti di forza... e i suoi punti deboli.
Microsoft Dynamics punta sull'integrazione, la scalabilità e la centralizzazione dei dati per conquistare le aziende in cerca di prestazioni. Ecco i vantaggi principali:
- Ecosistema Microsoft nativo: interconnessione perfetta con Office 365, Outlook, Teams, Power BI, ecc;
- Cloud Microsoft Azure: sicurezza, prestazioni, scalabilità globale;
- modularità e verticalizzazione: ogni app risponde a un'esigenza aziendale specifica;
- funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e analisi: previsioni di vendita, scoring, rilevamento di anomalie, ecc;
- supporto internazionale: multilingue, multivaluta, conformità normativa globale;
- processi automatizzati tramite Power Platform: automazione low-code, flussi di lavoro personalizzati, ecc;
- affidabilità di un player di lunga data: supporto, documentazione, ampia rete di partner.
Nonostante la sua potenza, Dynamics 365 presenta anche delle barriere all'adozione, in particolare per le strutture più piccole o meno digitalizzate:
- implementazione complessa: spesso richiede l'intervento di un integratore certificato;
- costo totale elevato: licenza, servizi dei partner, personalizzazione, manutenzione, ecc;
- percezione di inflessibilità di alcune applicazioni aziendali (in particolare per le PMI);
- lunga curva di apprendimento per alcuni moduli (ad esempio Finance & Ops);
- minore accessibilità al di fuori dell'ecosistema Microsoft: utilizzo ottimale quando tutti gli strumenti sono Microsoft;
- mancanza di flessibilità visiva rispetto a soluzioni più moderne o open source.
Odoo vs Microsoft Dynamics: funzionalità a confronto
| Funzionalità | Odoo | Microsoft Dynamics 365 |
| CRM | Integrato e personalizzabile | Avanzato con intelligenza artificiale e automazione |
| Contabilità e finanza | Completo per le PMI | Molto avanzato, standard aziendale |
| Gestione della produzione (MRP) | Moduli dedicati | Molto completo con AI/logistica |
| Gestione delle risorse umane | Modulo semplice ed efficace | HR + payroll + compliance integrati |
| E-commerce integrato | Incluso nella suite | Richiede connettori di terze parti |
| Mercato dei moduli | Oltre 30.000 moduli | ❌ Molto limitato, dipende dal partner |
| Personalizzazione | Molto estesa (open source) | ⚠️ Limitato senza Power Platform |
| BI e reporting | ⚠️ Corretto ma di base | Power BI integrato, cruscotti AI |
| Cloud e mobilità | Cloud + app mobili | Cloud Azure + mobilità nativa |
| Integrazioni | API aperte, numerosi connettori | Integrazione nativa con Microsoft |
Focus sulla gestione finanziaria
Odoo offre una contabilità completa: generale, analitica, multivaluta, perfettamente adatta alle PMI, con :
- Rapido apprendimento,
- esportazioni standard
- e un sistema di riconciliazione automatica.
Tuttavia, alcune funzioni avanzate (bilanci complessi, tassazione multinazionale) richiedono uno sviluppo o moduli di terze parti.
Microsoft Dynamics 365, dal canto suo, distribuisce una soluzione finanziaria pensata per le grandi aziende:
- il consolidamento,
- reporting avanzato
- gestione delle immobilizzazioni
- conformità alle normative internazionali, ecc.
La copertura funzionale è più ampia, ma richiede più tempo per la configurazione.
💡 Verdetto: Odoo per strutture agili, Dynamics per esigenze complesse e multi-entità.
Focus su CRM e relazioni con i clienti
Con Odoo, il CRM è integrato in modo nativo e comunica direttamente con i moduli di vendita, fatturazione, automazione del marketing o helpdesk. È fluido, facile da personalizzare e, soprattutto, sufficiente per la gestione tradizionale delle vendite.
Dynamics 365 va ben oltre, con un mattone CRM arricchito di :
- IA predittiva
- scoring automatico
- integrazione Outlook/Teams
- e una visione a 360° del cliente.
Ideale per team di vendita strutturati e aziende multiservizi.
💡 Verdetto: Odoo svolge egregiamente il suo lavoro, ma Dynamics lo supera in intelligenza e collaborazione.
Focus sulla gestione della produzione (MRP)
Odoo offre un modulo MRP ben progettato per le PMI industriali:
- ordini di produzione
- gestione delle distinte base, delle scorte, della qualità e della manutenzione.
Intuitivo e rapidamente operativo, copre le esigenze standard del settore.
Microsoft Dynamics offre una soluzione di Supply Chain Management estremamente potente, che integra :
- IoT
- manutenzione predittiva
- pianificazione assistita dall'intelligenza artificiale
- e gestione avanzata dei flussi logistici.
💡 Verdetto: Odoo per l'agilità, Dynamics per i flussi industriali pesanti e internazionali.
Focus su personalizzazione e modularità
Questo è il punto di forza di Odoo: la sua architettura open source consente di personalizzare tutto, dall'interfaccia ai flussi di lavoro aziendali. Si attivano solo i moduli necessari e si possono sviluppare le proprie applicazioni interne a costi controllati.
In Dynamics, la personalizzazione è ottenuta attraverso Power Platform: un ecosistema no-code/low-code potente ma chiuso. Le modifiche approfondite richiedono sviluppatori certificati e restano costose.
💡 Il verdetto: Odoo domina su questo punto grazie alla sua flessibilità nativa.
Focus su Business Intelligence e reporting
Odoo offre dashboard decenti e report personalizzabili, ma rimane limitato per le esigenze avanzate. L'integrazione con strumenti di BI di terze parti è possibile, ma non sempre è perfetta.
Dynamics 365, con il suo Power BI integrato, offre :
- cruscotti dinamici
- approfondimenti predittivi
- e analisi incrociate automatizzate.
I dati diventano una vera e propria leva strategica.
💡 Verdetto: Dynamics schiaccia Odoo su questo terreno con una BI aziendale di livello enterprise.
Odoo vs Microsoft Dynamics: prezzi a confronto
| Piano | Odoo | Microsoft Dynamics 365 |
| Gratuito | Un'applicazione Odoo gratuita | - |
| Di base | " Standard- a partire da 19,90 €/mese:
|
"Business Central Essentials " - da €74,90/mese :
|
| Intermediazione | - | " Business Central Premium - a partire da 103 euro/mese:
|
| Top di gamma | "Custom"- a partire da 29,90 €/mese:
|
"Membri del Business Central Team" - a partire da 103 €/mese:
|
Odoo vs Microsoft Dynamics: quale interfaccia è più intuitiva?
| Criterio | Odoo | Microsoft Dynamics 365 |
| Come iniziare | Interfaccia veloce e ordinata | ⚠️ Complesso, molti livelli funzionali |
| Design | Moderno, reattivo | Professionale, ma denso |
| Personalizzazione dell'interfaccia | Avanzata (open source + visual studio) | ⚠️ Limitato senza Power Platform |
| Navigazione tra i moduli | Molto fluida | Buona, ma a volte compartimentata |
| Versione mobile / app | Applicazione mobile nativa | App dedicata + reattiva su mobile |
| Multilingua e accessibile | Ampia copertura linguistica | Conformità multilingue + RGAA / WCAG |
| Curva di apprendimento | Intuitiva per le PMI | ❌ Più ripida, soprattutto nei moduli finanziari |
🧠 Analisi dell'interfaccia utente
- Odoo si basa su un' interfaccia intuitiva, progettata per una rapida adozione, anche senza una formazione approfondita. Il design è moderno, fluido, con una navigazione semplificata tra i moduli. Ogni utente può personalizzare la propria dashboard e l'amministratore può adattare l'interfaccia ai ruoli tramite Visual Studio (drag and drop).
- Dynamics 365 offre un' interfaccia professionale ma più densa, con una struttura a volte rigida ereditata dagli strumenti storici di Microsoft. La ricchezza funzionale è presente, ma l'esperienza può sembrare più segmentata, soprattutto per gli utenti che non hanno familiarità con l'ecosistema Microsoft.
Accessibilità mobile
- Entrambi i pacchetti software offrono un' applicazione mobile nativa, ma Odoo si distingue per un' esperienza mobile più fluida sulle funzioni comuni (CRM, fatturazione, attività).
- Microsoft, invece, brilla per la potenza della sua sincronizzazione cloud-native, in particolare con gli strumenti di Microsoft 365.
Odoo vs Microsoft Dynamics: confronto tra le integrazioni
Quanto più una soluzione si integra con il vostro stack IT o CRM, tanto più diventa un pilastro centrale della vostra architettura software. Per i responsabili IT o i responsabili tecnologici, l'ampiezza del catalogo delle integrazioni, la facilità di configurazione e la profondità dell'automazione sono criteri fondamentali per scegliere un ERP che non diventi una fortezza isolata.
👉 Numero di integrazioni disponibili
- Odoo: ⭐⭐⭐⭐☆
Oltre 30.000 moduli disponibili nell' Odoo Apps Store, con una parte significativa dedicata alle integrazioni: Google Workspace, PayPal, Stripe, WooCommerce, Shopify, Amazon, Prestashop, Mailchimp, Zapier, ecc. Le integrazioni sono spesso gestite dalla comunità o dai partner. Tuttavia, la qualità varia e alcune applicazioni richiedono regolazioni manuali. - Microsoft Dynamics 365: ⭐⭐⭐⭐⭐
Dynamics fa parte dell' ecosistema Microsoft: connettori nativi con Office 365, Outlook, Teams, SharePoint, Power BI, oltre a Salesforce, SAP, Zendesk, HubSpot, Adobe, DocuSign, ecc. per non parlare degli oltre 900 connettori tramite Power Automate e Azure API. Questo apre una vasta gamma di strumenti aziendali, soprattutto per le aziende che già utilizzano un ambiente Microsoft.
👉 Facilità di configurazione
- Odoo: ⭐⭐⭐☆☆
Una buona base per collegare rapidamente gli strumenti, soprattutto tramite Zapier o i moduli della comunità. Ma non appena i casi d'uso diventano avanzati, è necessario padroneggiare l'ambiente tecnico (Python, API REST, modelli di dati Odoo) o rivolgersi a un integratore.
- Microsoft Dynamics 365: ⭐⭐☆☆☆☆☆☆
L'impostazione delle integrazioni spesso coinvolge Power Platform, che può essere potente ma complesso. Tra Flow Designer, logica condizionale, gestione dei ruoli e connessioni sicure, la configurazione richiede un reale aumento delle competenze o il ricorso a un partner esperto.
Personalizzazione e automazione
- Odoo: ⭐⭐⭐⭐☆
L' apertura del codice consente di personalizzare a lungo flussi di lavoro, notifiche, webhook e integrazioni API. L'aggiunta di regole aziendali è possibile, ma richiede sviluppatori Odoo. Le automazioni semplici sono accessibili agli utenti, in particolare tramite lo Studio.
- Microsoft Dynamics 365: ⭐⭐⭐⭐⭐
Dynamics offre una vera e propria fabbrica di automazione tramite Power Automate, Logic Apps e Power BI. Integrazioni condizionali, flussi di lavoro multi-app, sincronizzazione di dati complessi... le possibilità sono quasi infinite, a patto che si disponga delle giuste risorse tecniche.
Conclusione
- Odoo è in vantaggio per le aziende che cercano flessibilità e libertà, con un ecosistema modulare, un' API aperta e una reale capacità di adattare la soluzione al proprio stack software. D'altro canto, alcune integrazioni richiedono uno sforzo di qualità o di manutenzione, soprattutto in un ambiente non standardizzato.
- Microsoft Dynamics 365, invece, è progettato per architetture aziendali complesse. Eccelle nell'automazione avanzata, nella gestione di più applicazioni e nella coerenza all'interno dell'ecosistema Microsoft. Una volta configurato correttamente, è una macchina di integrazione robusta, ma spesso più complicata da implementare.
Quando scegliere Odoo o Microsoft Dynamics?
Scegliere tra Odoo e Microsoft Dynamics non è semplicemente una questione di confronto di prezzi o funzionalità. È soprattutto una questione di corrispondenza tra le vostre esigenze aziendali, le vostre risorse interne e la maturità del vostro sistema informativo.
Ecco come ciascuna soluzione si distingue.
Casi d'uso tipici di Odoo
Odoo è interessante per la sua flessibilità, l'architettura modulare e il costo iniziale interessante. È particolarmente adatto alle aziende che desiderano creare un ERP che rifletta la loro immagine, senza dover sbilanciare il budget o affidarsi a un fornitore chiuso.
Ecco i contesti in cui Odoo è una scelta naturale:
- start-up e PMI in rapida crescita alla ricerca di un ERP scalabile, conveniente e personalizzabile;
- aziende multiattività che hanno bisogno di collegare CRM, contabilità, e-commerce, risorse umane, ecc. senza cambiare strumento;
- strutture agili che desiderano portare la parametrizzazione all'interno dell'azienda o affidare l'integrazione a un team tecnologico reattivo;
- organizzazioni con esigenze specifiche non coperte dai sistemi ERP tradizionali (settori di nicchia, modelli ibridi);
- aziende che vogliono mantenere il controllo dei propri dati e adattare lo strumento nel tempo grazie all'open source.
Casi d'uso tipici di Microsoft Dynamics 365
Microsoft Dynamics 365 è pensato per le aziende che cercano una piattaforma di gestione unificata e potente, ben integrata con l'ecosistema IT esistente. È ideale in ambienti complessi, internazionali o regolamentati, dove scalabilità, governance e automazione avanzata sono le priorità.
Ecco i casi d'uso in cui Dynamics eccelle:
- PMI e grandi gruppi che necessitano di un ERP robusto e sicuro in grado di gestire più entità a livello internazionale;
- aziende già impegnate nell' ecosistema Microsoft (Azure, Teams, Office, Power BI...);
- organizzazioni con rigorosi requisiti di conformità, tracciabilità, audit o sicurezza dei dati;
- organizzazioni con processi complessi che richiedono flussi di lavoro automatizzati e sincronizzazione tra applicazioni;
- aziende industriali o di servizi su larga scala: logistica avanzata, supply chain, gestione delle operazioni, ecc.
Odoo o Microsoft Dynamics, quale ERP utilizzare per gestire la vostra azienda?
Odoo e Microsoft Dynamics 365 giocano entrambi in serie A, ma i loro approcci sono radicalmente diversi.
👉 Se siete alla ricerca di una soluzione modulare, economica e open source, che possiate adattare alle vostre esigenze specifiche senza far esplodere il vostro budget, allora Odoo è una scelta eccellente. Si distingue per la sua flessibilità, la rapida curva di apprendimento e la capacità di centralizzare la gestione pur rimanendo agile.
Se invece la vostra azienda ha bisogno di un ERP integrato nell'ecosistema Microsoft, con requisiti rigorosi in termini di sicurezza, reportistica e automazione e processi complessi da gestire su larga scala, allora Microsoft Dynamics 365 fa al caso vostro. È una piattaforma robusta, progettata per organizzazioni strutturate e di grandi dimensioni.
FAQ - Odoo vs Microsoft Dynamics
Odoo è davvero gratuito?
Sì, ma è gratuito solo per un'applicazione alla volta nella versione "One App Free". Ciò significa che è possibile utilizzare gratuitamente solo un modulo (ad esempio, CRM o Contabilità, ma non entrambi contemporaneamente). Non appena si desidera attivare più funzioni contemporaneamente, si passa automaticamente alla versione a pagamento. Questa strategia è ideale per testare la soluzione o per soddisfare un'esigenza molto specifica, ma è comunque limitante per una gestione aziendale completa.
È facile migrare da Odoo a Dynamics (o viceversa)?
È perfettamente possibile migrare da un ERP a un altro, ma non è né immediato né banale. Odoo e Dynamics 365 si basano su architetture tecniche diverse, modelli di dati distinti e logiche di flusso di lavoro proprie. La migrazione comporta la pianificazione di un recupero strutturato dei dati, fasi di pulizia, test funzionali e spesso una revisione dei processi. Si tratta di un vero e proprio progetto di trasformazione che deve essere anticipato con l'aiuto di un integratore specializzato.
Quale soluzione è più adatta alle aziende internazionali?
Microsoft Dynamics 365 è chiaramente progettato per le aziende multinazionali o con più filiali. Supporta in modo nativo la :
- gestione di più valute
- tassazione locale
- più lingue
- reporting consolidato,
- e offre un supporto globale attraverso l'ecosistema Microsoft.
Inoltre, è certificato per numerosi standard di conformità internazionali (RGPD, SOX, ecc.).
Odoo può soddisfare anche esigenze internazionali, in particolare attraverso moduli comunitari o specifici, ma richiede una maggiore configurazione e personalizzazione.
Odoo è sicuro per le aziende?
Sì, Odoo offre un solido livello di sicurezza, soprattutto nella versione cloud ufficiale (ospitata da Odoo S.A), con :
- aggiornamenti regolari,
- backup,
- certificazioni del server
- e crittografia dei dati.
Tuttavia, se optate per la versione open source self-hosted, la sicurezza dipenderà molto dalla vostra infrastruttura interna, dalle vostre pratiche (diritti di accesso, firewall, aggiornamenti) e dalla competenza dei vostri amministratori di sistema.
Microsoft Dynamics è troppo complesso per una PMI?
Dipende dal vostro livello di maturità digitale. Microsoft Dynamics 365 offre versioni più leggere, come Sales Professional o Business Central Essentials, appositamente studiate per le PMI. Questi moduli offrono un ingresso più accessibile nell'ecosistema Dynamics, con interfacce semplificate e funzionalità adatte alle esigenze quotidiane.
Tuttavia, l'implementazione richiede spesso tempi e costi maggiori rispetto a soluzioni come Odoo. Se disponete già di un'infrastruttura Microsoft e di un partner integratore affidabile, Dynamics è perfettamente adatto a una PMI. In caso contrario, potrebbe sembrare troppo grande per i team piccoli o meno tecnici.
Articolo tradotto dal francese