

Il media che reinventa l'impresa
L’addebito SDD SEPA (o anche addebito diretto SDD o SDD SEPA direct debit), un termine che fa parte della vita di tutti i giorni.
Ma siamo sicuri di conoscerlo bene? di aver capito di cosa si tratti e come funzioni?
Lo sapevate, ad esempio, che esistono programmi software dedicati alla gestione della vostra fatturazione ricorrente che supportano diversi servizi di pagamento, compresi i software di gestione degli abbonamenti e i gateway di pagamento?
Ok, basta con le domande, vediamo le risposte:
SEPA sta per Single Euro Payments Area, o area unica dei pagamenti in euro.
L'area SEPA di pagamento unificata comprende 34 Stati e i loro territori d'oltremare. È stato istituito dalle banche membri del Consiglio europeo dei pagamenti (EPC) in risposta a una richiesta della Commissione europea.
Questi paesi, che non necessariamente hanno l'euro come moneta, sono:
Nel quadro dell'Unione economica e monetaria, il principio della SEPA è quello di consentire ai consumatori, siano essi privati o professionisti, all’interno di scambi sia in BtoC che BtoB:
Stiamo parlando di pagamenti non in contanti (esclusi contanti e banconote), come ad esempio :
Pertanto, rispetto ai pagamenti nazionali, i pagamenti transfrontalieri ne beneficiano:
Ciò al fine di non rallentare, se non addirittura promuovere, lo sviluppo del commercio e degli investimenti all'interno dell'area.
Secondo la definizione di Unicredit:
Il SEPA Direct Debit è lo strumento di pagamento che permette al cliente di disporre gli incassi in euro all'interno dell'area SEPA in base ad un accordo preliminare (mandato) tra creditore e debitore che consente di addebitare in modo automatico il conto del debitore a banca a banca, è l'opposto del bonifico SEPA, effettuato su iniziativa del debitore
Esistono due tipi di addebiti diretti SEPA.
L'addebito SDD Core si applica a tutti i creditori e debitori, mentre gli addebiti diretti SEPA B2B, come suggerisce il nome, sono validi solo per gli addebiti diretti tra imprese in modo tale da andare incontro alle specificità di quest’ultimi tipi di scambi.
Quest'ultimo, infatti, non ha le stesse garanzie:
Viene utilizzato per materializzare il consenso del debitore ad essere addebitato, senza che venga menzionato alcun importo.
Ecco un esempio di un mandato di pagamento:
© Diazilla
Può assumere 2 formati:
La validità di un mandato SEPA è:
A differenza degli addebiti diretti sulle carte di credito, gli addebiti diretti SEPA non sono immediati, non avvengono in tempo reale. Il pagamento viene incassato sul conto corrente bancario del creditore entro almeno due giorni lavorativi interbancari dalla data di addebito.
L'addebito diretto SEPA richiede dei codici identificativi
La richiesta viene fatta direttamente dalla banca del creditore all’agenzia delle entrate o attraverso un gateway di pagamento.
Questo codice è formato da:
Il codice RUM, generato automaticamente, si basa su criteri :
Dal momento in cui un'impresa vende prodotti o servizi e fattura ai propri clienti su base ricorrente o ripetuta, può utilizzare gli addebiti diretti SEPA perché glielo permette:
D'altra parte, è anche possibile offrire addebiti diretti SEPA per un unico pagamento, denominato "One Off"
Gli obblighi riguardano tre dimensioni:
Pertanto, il fornitore o il prestatore di servizi deve:
Il riferimento unico del mandato è visibile sull'estratto conto bancario del debitore (cartaceo e/o online) in modo che egli possa identificare e contestare un addebito diretto.
Il creditore può raccogliere i mandati e inviarli alla sua banca, ma nel caso del pagamento online SEPA, per gli esercenti elettronici, è necessaria una soluzione di gestione dei pagamenti.
Ciò consente loro di proteggere i dati sensibili dei propri clienti, che circolano sul web, e di affidare la responsabilità, in particolare per la conservazione dei dati bancari, ad un terzo di fiducia.
Tra i più famosi gateway di pagamento troviamo:
Braintree è un servizio di Paypal. È una piattaforma che mette insieme Paypal, carte, bancomat e anche i principali digital wallet.
Offrire ai propri clienti tutte le modalità di pagamento più rapide, fluide e moderne vuole dire essere in grado di cambiare significativamente la loro esperienza d’uso.
Con Braintree potrete:
GoCardless è un software inglese diffuso in tutta Europa. In Italia per il momento dev’essere utilizzato in inglese.
Si connette facilmente con gli altri software adottati dall’azienda e si occupa prevalentemente di pagamenti ricorrenti e pagamenti delle fatture.
Tra le sue caratteristiche troviamo:
Slimpay è un gateway di pagamento estremamente affermato in francia che da un paio d’anni ha conquistato anche il mercato italiano.
La soluzione consente, attraverso la sua raffinata interfaccia, di raccogliere i dati bancari dei clienti, ma anche di attivarli grazie ad un modulo di firma elettronica, utilizzabile online o nei negozi, per contratti e mandati di addebito diretto SEPA.
La firma elettronica include l'archiviazione con valore probatorio e la marcatura temporale.
SlimPay permette anche di:
Può essere integrato nel vostro sito o nella vostra applicazione mobile con poche righe di codice, grazie ad un'API avanzata.
Gli addebiti diretti SEPA forniscono un quadro sicuro e armonizzano i pagamenti all'interno e all'esterno dell'Europa. Questo non solo facilita lo sviluppo commerciale delle aziende, ma anche la gestione dei pagamenti degli abbonamenti, che sono sempre più popolari tra i privati e le aziende.
Per gli esercenti elettronici e i fornitori di servizi online, strumenti adattati al consumo basato sull'abbonamento gestiscono per loro la fatturazione ricorrente e la raccolta di dati bancari e di pagamento presso i loro clienti.
E voi come gestite gli addebiti diretti SEPA?