how-to backgroundModello fattura commerciale > guida alla redazione

Modello fattura commerciale > guida alla redazione

Da Virginia FabrisIl 30/04/21

Se eseguire degli acquisti in altri paesi è sempre più facile, non altrettanto semplice risulta eseguire spedizioni su scala internazionale. Infatti, per poter transitare attraverso i confini, le merci devono essere accompagnate da una fattura commerciale.

La compilazione di questo documento fiscale, tuttavia, può risultare un procedimento un po’ complesso. Ma non temere, siamo qui apposta!

In questo articolo vedremo insieme cos’è una fattura commerciale e come questa fattura viene redatta in modo corretto. Per facilitarti nell’emissione di questo documenti fiscale, ti metteremo a disposizione un modello di fattura commerciale gratuito da scaricare pronto per l’uso.

Cominciamo!

Cos’è la fattura commerciale e perché è necessario emetterla?

La fattura commerciale, o fattura di vendita, è un documento fiscale emesso da un venditore all’acquirente.

La fattura commerciale è anche utilizzata per facilitare il passaggio delle merci di esportazione alla dogana. Si tratta di un documento doganale vincolante, che contiene informazioni sulla merce recapitata e sugli accordi (Incoterm) presi relativamente ad essa.

La fattura commerciale è importante perché, se redatta in modo corretto e completo, consentirà di evitare ritardi nella transazione dei pacchi alla dogana. Infatti, in presenza di una fattura commerciale esaustiva, le autorità doganali saranno in grado di stabilire più rapidamente diversi parametri.

Questi parametri possono essere:

  • la merce soddisfa tutti i requisiti necessari
  • il paese di destinazione corrisponde
  • tipologia di imposte e di dazi d’importazione da applicare.

È sulla base della fattura commerciale, infatti, che le autorità doganali stabiliranno se la merce dovrà essere assoggettata ai dazi d’importazione.

In mancanza di intoppi, quindi, le informazioni pertinenti al pacco (ad esempio l’assoggettamento fiscale del destinatario) saranno trasmesse al paese di destinazione. Dunque, una compilazione corretta della fattura commerciale aumenta di molto le probabilità che essoarrivi puntualmente a destinazione.

Fattura commerciale: quando si emette?

La fattura commerciale è un documento fiscale che va emesso in relazione a spedizioni commerciali esterne all’Unione Europea. Infatti, la fattura commerciale non deve essere emessa per spedizioni effettuate all’interno dell’Unione Europea.

Il sito dell’Agenzia Tributaria e Doganale Olandese fornisce l’elenco dei paesi appartenenti all’UE e dei paesi che costituiscono un’eccezione dal punto di vista doganale: alcuni, pur appartenendo all’Unione Europea, non appartengono al suo territorio doganale.

Fattura del commerciale: come va compilata?

Sebbene non sia previsto un formato standard per la redazione della fattura commerciale, è tuttavia obbligatorio fornire alcune informazioni specifiche riguardo alle parti coinvolte nella transazione e alle merci oggetto della spedizione.

Che dati vanno inseriti nella fattura del commerciale?

Nella fattura commerciale vanno inseriti necessariamente i seguenti dati, al fine di rendere tale documento valido a fini fiscali:

  • I dati identificativi dell’emittente, quali:
    • Logo della società;
    • Nome dell’emittente;
    • Indirizzo;
    • Numero di partita IVA, ed altri.
  • I dati identificativi della controparte, quali:
    • Ragione sociale del cliente;
    • Telefono;
    • E-mail;
    • Indirizzo;
    • Numero di partita IVA, ed altri.
  • I dati relativi al documento della fattura vero e proprio:
    • Il numero della fattura;
    • La data di spedizione della fattura;
    • Il numero di spedizione della fattura;
    • Indicazione della moneta;
    • Specificazione del motivo dell’Export;
    • Incoterms;
  • L’ammontare del valore della merce (il totale del pagamento deve essere unitario e complessivo, ovvero deve comprendere ciascun bene venduto);
  • La base imponibile della prestazione professionale soggetta all’applicazione dell’IVA;
  • L’aliquota IVA applicabile (che corrisponde generalmente al 22%).

Gli Incoterms

Gli Incoterms sono anche noti come termini commerciali internazionali. Essi sono accordi internazionali che forniscono determinati termini di vendita standardizzati per il trasporto delle merci.

Lo scopo degli Incoterms è quello di chiarire:

  • Quale controparte si fa carico delle spese di assicurazione, importazione, spedizione e dogana;
  • Chi è il responsabile del trasporto;
  • Verso dove viene eseguito il trasporto;
  • Chi è il responsabile della salvaguardia delle merci in fase di spedizione.

☝ Bisogna assicurarsi che il corriere scelto per l’effettuazione della spedizione condivida e supporti gli stessi termini.

Gli Incoterms subiscono un aggiornamento ogni 10 anni. L’ultimo aggiornamento ha avuto luogo proprio lo scorso anno, nel 2020. Di seguito proponiamo una lista degli Incoterms più comunemente utilizzati:

  • EWX = Ex Works, ovvero franco fabbrica;
  • FOB = Free on Board, ovvero franco a bordo;
  • CFR = Cost & Freight, ovvero costo e nolo;
  • DAP = Delivered At Place, ovvero reso al luogo di destinazione;
  • DDP = Delivered Duty Paid, ovvero reso sdoganato.

👉In caso di forte indecisione nella scelta dell’Incoterm che faccia al caso tuo, il nostro consiglio è quello di scegliere la clausola DAP.

Infatti, questo Incoterm prevede che siano a carico del venditore: le spese di spedizione, la copertura assicurativa, la preparazione dei documenti relativi all’esportazione. Invece, i dazi doganali d’importazione sono previsti a carico del destinatario.

Qual è la differenza tra la fattura commerciale e il modello CN22 o CN23?

In caso di spedizioni internazionali, alcuni paesi non appartenenti all’Unione Europea richiedono l’esposizione di una dichiarazione doganale tramite i modelli CN22 o CN23, oppure un avviso di spedizione (CP71) o un certificato di origine (CdO).

Ma qual è la differenza tra una fattura commerciale e le dichiarazioni doganali, ovvero i moduli CN22 e CN23?

Si tratta sempre di documenti che forniscono informazioni sulle merci in transizione in dogana alle autorità doganali, che contribuiranno alla determinazione delle imposte da applicare agli stessi in sede doganale.

La principale differenza tra la fattura commerciale e i moduli CN22 e CN23 è che il primo tipo di documento è obbligatorio per tutte le spedizioni e-commerce, mentre i moduli aggiuntivi sono richiesti solamente per le merci inviate tramite servizi postali.

Nei moduli CN22 e CN23 sono, poi, richieste più informazioni rispetto alla fattura commerciale, anche se il fine delle due tipologie di documenti è lo stesso.

👀 I moduli CN22 o CN23 vanno consegnati alle autorità doganali in caso di spedizioni verso paesi non appartenenti all’Unione Europea.

❓ La scelta del modulo CN22 o CN23 è legata al valore ed al peso della merce spedita. Il modulo CN23 deve sempre essere accompagnato da un avviso di spedizione CP71.

☝ Il nostro consiglio è, comunque, quello di presentare entrambe le tipologie di documenti, per sicurezza.

Scarica il tuo modello gratuito di fattura commerciale!

Per facilitare il processo di compilazione senza errori del documento della fattura commerciale, ti mettiamo a disposizione il nostro modello di fattura commerciale Excel gratuito per aiutarti a creare la tua fattura commerciale!

Modello di fattura commerciale in Excel

Download

Come allegare la fattura commerciale alla spedizione?

Solitamente, la fattura commerciale va aggiunta alla spedizione in tre copie: una copia vale per il paese dal quale si esporta, la seconda copia vale per il paese di destinazione della merce, l’ultima copia è per il destinatario.

La copia prevista per il destinatario può essere inserita all’interno del pacco, in modo tale che egli possa trovarla una volta ricevuta la merce. Le altre due copie, invece, andranno inserite all’interno di un plico con la bolla di accompagnamento all’esterno del pacco.

☝ È importante conservare una copia della fattura commerciale emessa e degli eventuali moduli CN22 o CN23.

Infatti, in caso di mal gestione della spedizione, ti sarà, in questo modo, possibile far fronte ad eventuali problematiche che potrebbero facilmente emergere.

Speriamo di esserti stati d’aiuto nella redazione della tua fattura commerciale. Non esitare a condividere con noi eventuali incertezze, dubbi o perplessità. Lascia un commento nella sezione apposita, saremo lieti di farti avere una risposta il prima possibile!

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

Risorse gratuite

Modello di fattura commerciale in Excel

Download

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Modello backgroundCrea una fattura con pochi semplici click
Modello
11 agosto 2023
Crea una fattura con pochi semplici click
Vuoi creare una fattura in maniera facile? in questo articolo è possibile scaricare un modello di fattura da Excel e conoscere i migliori software di fatturazione gratuiti e a pagamento
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.