how-to backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?

Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?

Da Giorgia FrezzaAggiornato il 19 aprile 2022, pubblicato il aprile 2021

Modello fattura regime forfettario: come si compila su Word? Quali sono i dati da inserire? Quali sono le convenzioni da rispettare? Diventa facile sbagliarsi se non sei un esperto contabile o un professionista!

Se queste domande ti frullano per la testa e non sai come darti una risposta, seguici nella lettura di questo articolo. In esso troverai tutte le informazioni necessarie per la compilazione del modello word per la fattura per il regime forfettario. Ti accompagniamo passo dopo passo nella sua redazione. Inoltre, troverai a tua disposizione un modello precompilato che potrai utilizzare modificandolo in base alle tue esigenze. Cosa aspetti? Andiamo!

Ma prima di cominciare, ci teniamo a darti qualche informazione importante riguardo a questo tipo di fattura: chi la usa e perché, sono domande che forse ti stai ponendo e per le quali noi abbiamo la risposta!

La fattura del regime forfettario è un tipo di fattura che permette di usufruire di una serie di agevolazioni e semplificazioni sia fiscali che contabili per chi ne fa uso.

La fattura del regime forfettario è stata introdotta in Italia dalla Legge di Stabilità nell’anno 2015 e viene maggiormente utilizzata dalle piccole imprese e i liberi professionisti.

Qual è dunque il vantaggio?

Uno dei più grandi vantaggi di questa fattura è il risparmio di tempo: e tu già sai che per ogni azienda o professionista il tempo è oro, risparmiare tempo significa anche risparmiare denaro!

Inoltre, la fattura del regime forfettario permette anche di ridurre le spese inerenti il commercialista: infatti, il lavoro contabile che sta dietro il regime forfettario è molto meno laborioso che per un regime normale.

E fino a qui ci siamo, ma non è tutto!

L’obiettivo principale della creazione del regime forfettario sta nelle semplificazioni che esso prevede per il reddito imponibile e sull’IVA (o Imposta sul Valore Aggiunto).

Non ti preoccupare, dettaglieremo tutti questi aspetti nei paragrafi successivi!

Ma ora cerchiamo di analizzare insieme, perché l’utilizzo di un software per la fattura del regime forfettario è la scelta più opportuna da effettuare.

Perché scegliere un software e non un modello per le fatture in regime forfettario?

Se vuoi realizzare una fattura per il regime forfettario velocemente e senza errori, la scelta migliore è quella di ricorrere a un software. Uno degli esempi più validi sul mercato italiano è Fatture in Cloud. Grazie a questo software, infatti, potrai risparmiare tempo, evitare errori ma anche conservare le fatture in modo ordinato.

Come? Attraverso un’interfaccia semplice che permette di digitalizzare gran parte della contabilità legata a fatture e preventivi. Infatti, su una sola piattaforma potrai inviare i tuoi preventivi ai clienti, controllare quali fatture sono state saldate oppure no, inviare in automatico solleciti di pagamento e realizzare la tua fattura con pochi click. Perfetto, non trovi?

Tra l’altro, tra pochi mesi, a partire dal 1 luglio 2022, l’obbligo di fatturazione elettronica entrerà in vigore e sarà applicato anche per i forfettari: senza dubbio, questo tipo di software sarà al tuo fianco per rendere il passaggio rapido e indolore.

Infine, se non sei ancora convinto del vantaggio di scegliere un software rispetto a un modello Excel? Basta pensare al tuo commercialista! Non dovrai più ricordarti di’inviare al commercialista le fatture via mail o di consegnargliele a mano.

I software, poi, possono essere usati non solo per creare ed emettere fatture, ma anche per registrare e soprattutto sollecitare i pagamenti. Un file Word o Excel che sia, non ti permetterà di beneficiare di funzionalità come i suggerimenti automatici nella compilazione o l’archiviazione digitale.

Ora vediamo insieme la guida alla compilazione di una fattura per regime forfettario.

La compilazione di una fattura per i contribuenti forfettari è un’operazione davvero facile e poco complessa. Basta capire la logica che ci sta dietro e il gioco è fatto!

La prima tappa da svolgere è l’inserimento dei seguenti dati:

  • il numero e la data di fatturazione;
  • i dati del soggetto emittente e del cliente;
  • la descrizione della prestazione o dei beni e servizi venduti;
  • l’importo della fattura.

In seguito bisogna aggiungere la seguente scritta:

"Operazione effettuata ai sensi dell'articolo 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014 - Regime Forfettario - così come modificato dalla Legge n. 208/2015. Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d'acconto ai sensi dell'articolo 1, comma 67, della Legge n. 190/2014".

Ecco qui un esempio proprio dal software che ti abbiamo citato, Fatture in Cloud:

Fac simile fattura regime forfettario© Fatture in Cloud

Il terzo passaggio consiste nell'aggiunta di una marca da bollo da 2 euro, nel caso in cui l’ammontare della fattura superi i 77,47 euro.

Le diciture da inserire nella fattura per i forfettari

Abbiamo già citato una delle diciture da apporre nel modello per la fattura dei forfettari nel paragrafo precedente. Ma occorre essere più specifici e indicare tutto quello che devi seguire in applicazione della normativa imposta per la legge per poter beneficiare delle semplificazioni ai fini IVA e dei vantaggi a livello fiscale delle imposte.

Nel dettaglio, esistono tre diciture che indicano le situazioni particolari in caso di regime forfettario:

  • l’assenza dell’applicazione dell’IVA;
  • l’apposizione della marca da bollo;
  • l’operazione non soggetta a ritenuta d’acconto.

Dicitura per l’assenza dell’applicazione dell’IVA

I contribuenti forfettari devono specificare che sulla fattura non è stata applicata l’IVA perché i forfettari non sono obbligati a pagare l’IVA. Per comunicare correttamente questo fattore, la dicitura da inserire è la seguente:

“Operazione senza applicazione dell’IVA, effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 54 a 89, l. n. 190 del 2014 così come modificato dalla l. n. 208 del 2015 e dalla l. n. 145 del 2018”.

Sei tenuto a scrivere questa dicitura se vuoi che la tua fattura sia considerata in regola (vedi immagine sopra).

Ti consigliamo di riportare la dicitura nella sezione apposita per il riepilogo dell’IVA: in questo modo, il cliente o il destinatario finale potrà vedere subito la dicitura e capire che la fattura non è soggetta a IVA.

Dicitura per l’apposizione della marca da bollo

Affinché la fattura sia ritenuta valida ai fini fiscali, bisogna apporre una marca da bollo di 2 euro se la cifra della fattura è superiore a 77,47 euro. Per comunicare al cliente dell’avvenuto pagamento della marca da bollo, bisogna inserire questa dicitura:

Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale per importi maggiori di 77,47 euro”.

Solitamente, nel modello Word, è meglio inserire la dicitura nella sezione “note”, dove vengono raccolte tutte le informazioni supplementari inerenti alla fattura in questione.

Dicitura per operazioni in cui non è richiesta la ritenuta d’acconto

Nel regime forfettario, la ritenuta d’acconto non è presente. Quindi, non deve essere presente nelle fatture che redigi e non deve essere applicata ai tuoi clienti. Per specificare questa condizione particolare, la dicitura è la seguente:

“Operazione non soggetta a ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’articolo 1, comma 67, l. n. 190 del 2014 e successive modificazioni”.

Questa dicitura è fondamentale non solamente per i contribuenti che sottostanno al regime forfettario, ma anche per i fornitori e i clienti. Infatti, questi ultimi, nel caso di redazione di fattura nei confronti dei forfettari, non dovranno inserire la ritenuta d’acconto.

In conclusione, le diciture che non devono essere tralasciate riguardano due campi in particolare:

  • Adempimenti IVA: i contribuenti che aderiscono al regime forfettario e dei minimi non sono soggetti agli adempimenti dell’IVA. Per questo motivo, durante la compilazione della fattura, la sezione riguardante l’IVA non è mai presente;
  • Descrizione specifica da apporre in fattura: i contribuenti che aderiscono al regime forfettario e dei minimi devono riportare all’interno della fattura gli articoli e le leggi che stabiliscono che questi due tipi di regimi particolari sono esonerati dal pagamento dell’IVA e della ritenuta d’acconto.

Adesso hai a disposizione tutte le informazioni per creare una fattura per il regime forfettario. Noi ti forniremo un fac simile in formato Excel che potrai modificare in base alle tue esigenze e ai tuoi bisogni.

Ora cerchiamo di analizzare insieme, il caso particolare delle professioni in gestione separata INPS.

La compensazione INPS nella fattura dei professionisti in gestione separata INPS

Tutti i lavoratori autonomi che sono sottoposti alla contribuzione forfettaria e per i quali non è adibita una cassa di previdenza, sono vincolati dall’obbligo d'iscrizione alla gestione separata INPS. Questa iscrizione prevede un contributo annuo basato su una parte del loro fatturato. Il che significa che i contribuenti hanno la possibilità di addebitare ai propri clienti una maggioranza del 4% dell’importo fatturato, sapendo che l'ammontare riscosso sarà poi versato annualmente all’INPS in cui si sono iscritti.

È inoltre possibile inserire questa rivalsa in alcune fatture e altre no: in questo caso la rivalsa costituisce una contribuzione al professionista alla quale il cliente partecipa. L’INPS specifica che si tratta di un reddito per il professionista e non viene considerata come contributo di natura previdenziale. Ciò è dovuto al fatto che i liberi professionisti in gestione separata INPS versano i loro contributi in maniera autonoma.

Da ricordare, tuttavia, che in quanto la rivalsa INPS costituisce un reddito per il professionista, quest’ultimo è dunque imponibile. Questo può aumentare la parte di reddito imponibile soggetto a tassazione.

Fac simile fattura Excel regime forfettario 2021

Adesso hai a disposizione tutte le informazioni per creare una fattura per il regime forfettario. Noi ti forniremo un fac simile in formato Excel che potrai modificare e creare la tua propria fattura per regime forfettario. Speriamo di aver chiarito ogni tuo dubbio riguardo a questo tipo di fattura. Non esitare a lasciarci il tuo pensiero nei commenti.

Modello di fattura per regimi forfettari

Download
La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

Risorse gratuite

Modello di fattura per regimi forfettari

Download

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Modello backgroundCrea una fattura con pochi semplici click
Modello
11 agosto 2023
Crea una fattura con pochi semplici click
Vuoi creare una fattura in maniera facile? in questo articolo è possibile scaricare un modello di fattura da Excel e conoscere i migliori software di fatturazione gratuiti e a pagamento
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.
Modello backgroundLa fattura immediata: termini e data di emissione
Modello
16 agosto 2021
La fattura immediata: termini e data di emissione
La fattura immediata: tra le tipologie di fatturazione è quella più diffusa perchè è quella più rapida, meno complessa e non richiede l'aggiunta supplementare del documento di trasporto.