Dare l'esempio di sostenibilità scegliendo il miglior software ESG
Le aziende che vogliono svolgere un ruolo chiave nella sostenibilità sanno che non possono più accontentarsi delle buone intenzioni. Tra le richieste delle normative ESG e le crescenti aspettative degli stakeholder (in particolare degli investitori) e dei consumatori, ogni decisione è importante.
È qui che entra in gioco il software ESG.
Se scelto con saggezza, può essere un potente alleato nella raccolta e nella rendicontazione dei dati sul vostro impatto. E lo fa in modo totalmente affidabile e trasparente. Che si tratti di rischi ambientali e/o di questioni sociali, lo strumento ideale vi aiuterà a semplificare quella che a prima vista sembra una vera e propria fabbrica di gas.
Siete pronti a diventare più efficienti e ad orientarvi verso un futuro più responsabile? Ecco un confronto dettagliato delle 15 migliori soluzioni sul mercato.
Cos'è il software ESG?
Prima di tutto, torniamo alle basi: cos'è esattamente un software ESG?
Il software ESG è uno strumento che aiuta le organizzazioni a gestire il loro impatto ambientale, sociale e di governance. In pratica, serve a centralizzare i dati extra-finanziari e a semplificarne l'analisi, in un momento in cui il quadro normativo associato sta diventando sempre più complesso (in particolare l'obbligo di pubblicazione della rendicontazione extra-finanziaria ).
Come valido alleato della vostra strategia di sviluppo sostenibile, questo strumento supporta una serie di processi:
- centralizzare tutte le informazioni relative alle emissioni di CO₂, alla gestione dei rischi sociali e alla governance;
- monitorare la vostra performance ESG
- generare report conformi a standard come la CSRD;
- pianificare piani d'azione per la sostenibilità, ecc.
In breve, si tratta di una vera e propria leva strategica per le aziende che vogliono migliorare il loro impatto globale... e la loro reputazione! 🤩
Quali sono i vantaggi del software ESG?
I vantaggi del software ESG per le aziende vanno ben oltre la semplice gestione dei dati: esso contribuisce in modo significativo all'integrazione delle questioni di sostenibilità nella strategia complessiva dell'organizzazione.
Centralizzando le informazioni chiave, il software ESG non solo garantisce una migliore visibilità delle azioni messe in campo, ma anche una gestione più fluida dei processi legati all'impatto ambientale e sociale.
Uno dei maggiori punti di forza dello strumento risiede anche nel supporto che fornisce di fronte alla proliferazione delle normative ESG. Pensiamo in particolare alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che impone alle aziende di includere informazioni non finanziarie nel loro reporting. Il software ESG supporta questa conformità generando report dettagliati in linea con gli standard attuali, come l' ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Infine, va notato che queste piattaforme incoraggiano il coinvolgimento di dipendenti e partner nella riduzione dell'impatto delle organizzazioni. Integrando strumenti di collaborazione, incoraggiano la partecipazione attiva (e necessaria!) di tutti a un approccio sostenibile.
Confronto tra i 15 migliori programmi software ESG nel 2025
1 su 4
![]() Benchmark Gensuite ESG Reporting | ![]() Carbo | ![]() Diligent ESG | ![]() Workday |
---|---|---|---|
Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende con più di 1 impiegati |
Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software |
Per saperne di più su Benchmark Gensuite ESG Reporting | Per saperne di più su Carbo | Per saperne di più su Diligent ESG | Per saperne di più su Workday |
💵 NB: per la maggior parte dei software ESG inclusi in questo confronto, i prezzi sono disponibili solo su richiesta. Per questo motivo non abbiamo inserito una sezione dedicata a questo argomento.
Non esitate a contattare i vari editori per un preventivo!
AuditBoard
Progettato per grandi gruppi e team ESG esperti, AuditBoard mira a migliorare il vostro programma ESG centralizzando la raccolta dei dati relativi, integrando i rischi climatici tramite l' ERM (Enterprise Risk Management) e preparando la vostra organizzazione per gli audit esterni.
A tal fine, il software si basa su un'unica piattaforma che collega audit, rischio, conformità ed ESG. In questo modo si ottiene visibilità e controllo su tutti questi processi.
Con AuditBoard è possibile eliminare i fogli di calcolo Excel, automatizzare i flussi di lavoro, collegare i dati ai quadri normativi (CSRD, SASB, ecc.) e generare report avanzati.
Si tratta di un potente unificatore per i professionisti che si affidano alla solidità dei dati ESG e all' efficienza delle loro procedure.
👍 Vantaggi principali di AuditBoard :
- Centralizzazione ESG: AuditBoard si posiziona come un hub completo per la raccolta, l'aggregazione e la convalida di tutte le metriche extra-finanziarie.
- Allineamento con i quadri normativi : gli indicatori inseriti sono direttamente collegati a quadri normativi come gli standard CSRD o SASB, consentendo di generare report conformi senza dover reinserire i dati.
- Raccolta automatizzata dei dati: lo strumento automatizza l'invio delle richieste ai responsabili aziendali e offre flussi di lavoro di convalida configurabili per accelerare la raccolta dei dati.
- Controlli e garanzie: ogni dato può essere tracciato con precisione ed è possibile seguire il processo di convalida passo dopo passo, in un quadro completamente pronto per la revisione.
- ESG e ERM integrati: i rischi ESG sono integrati nella mappatura globale dei rischi tramite l' Enterprise Risk Management.
- AI integrata: la tecnologia AI di AuditBoard rileva i duplicati, genera contenuti esplicativi e collega i dati agli archivi normativi pertinenti.
👎 Principale svantaggio:
La piattaforma, nonostante la sua potenza, può diventare complessa da configurare per le organizzazioni. Diversi utenti riferiscono che la gerarchia dei controlli (come la limitazione a due livelli) impedisce alcune regolazioni personalizzate, richiedendo spesso il ricorso a Excel o all'assistenza tecnica.
Benchmark Gensuite
Benchmark Gensuite aiuta le organizzazioni a digitalizzare la loro strategia di sostenibilità e conformità.
La piattaforma si distingue per l'ampia copertura funzionale, dalla tracciabilità delle emissioni di carbonio agli obblighi EHS e alla gestione proattiva dei rischi. Progettata per operare su scala, offre un'architettura modulare che può essere adattata alle sfide aziendali, al settore e alle priorità normative.
Il cuore dello strumento si basa su una raccolta fluida e automatizzata di dati ESG, su un robusto motore di reporting e su un assistente intelligente (Genny AI) che vi aiuta a gestire i vostri piani d'azione.
Inoltre, grazie a un' applicazione mobile ad alte prestazioni, i dati provenienti dal campo vengono trasmessi in tempo reale, facilitando gli audit.
👍 I principali vantaggi di Benchmark Gensuite:
- Piattaforma all-in-one: Benchmark Gensuite riunisce EHS, rischio, conformità, reporting ESG, qualità e punteggio dei fornitori.
- Raccolta dati e reporting automatizzati: i dati vengono convertiti automaticamente utilizzando i fattori EPA/IEA. Il monitoraggio copre gli ambiti 1, 2 e 3, nonché i REC.
- Conformità a più quadri: la soluzione genera report allineati agli standard GRI, CDP, SASB, CSRD e TCFD.
- Intelligenza Artificiale Genny: la tecnologia di intelligenza artificiale di Benchmark Gensuite suggerisce piani d'azione, scrive contenuti e rileva rischi in tempo reale.
- Robusta applicazione mobile: inserire dati sul campo, aggiungere foto, utilizzare il riconoscimento vocale o i codici QR.
- Analisi avanzate: approfittate di dashboard personalizzabili, con confronti annuali e benchmark di settore.
👎 Principale svantaggio:
La piattaforma è ricca, ma complessa. La sua implementazione richiede un'ampia fase di configurazione, talvolta gestita da esperti o integratori, che può rallentare l'implementazione iniziale.

Benchmark Gensuite ESG Reporting
Carbo
Carbo è pensato per le piccole e medie imprese che desiderano misurare e ridurre la propria impronta di carbonio in modo semplice, rapido e strutturato. Questo strumento dedicato alla valutazione delle emissioni di carbonio copre tutti gli ambiti 1, 2 e 3 e, dopo l'analisi, genera un piano d'azione personalizzato per limitare le emissioni alla fonte.
Il valore aggiunto di Carbo? La sua interfaccia intuitiva, pensata per tutti i profili, anche quelli privi di competenze tecniche, e il suo approccio educativo basato sulla sensibilizzazione dei vostri team alle questioni climatiche. Il risultato è un migliore utilizzo dei dati e dipendenti realmente coinvolti nel processo.
Il tutto in un quadro conforme alle metodologie ufficiali (tra cui il Bilan Carbone), con il supporto di esperti certificati. In breve, lo strumento è progettato per essere accessibile, affidabile e direttamente azionabile.
👍 Principali vantaggi di Carbo :
- Accuratezza certificata: Carbo segue la metodologia ufficiale Bilan Carbone e si affida a esperti certificati per rendere i dati affidabili.
- Rapidità di implementazione: l'impronta di carbonio completa (ambiti 1, 2 e 3) viene generata in pochi giorni, senza alcuna configurazione complessa.
- Interfaccia intuitiva: lo strumento è facile da usare, anche senza formazione, e offre un'ampia gamma di risorse didattiche.
- Raccolta collaborativa: potete coinvolgere i vostri dipendenti, clienti o fornitori nel calcolo del loro impatto, attraverso moduli condivisi.
- Moduli scalabili: Carbo si adatta alle vostre esigenze, con report per aziende, prodotti e reti.
- Comunicazione pronta all'uso: potete esportare i risultati in un clic per i vostri rapporti ESG, per l'etichettatura o per gli impegni di trasparenza.
👎 Principale svantaggio:
Il campo di applicazione rimane focalizzato sull'impronta di carbonio e Carbo non include alcuni servizi che richiedono un'eccessiva personalizzazione.

Carbo
Diligent ESG
Diligent ESG offre alle organizzazioni una soluzione completa per strutturare, gestire e garantire l'affidabilità del loro carbon reporting e degli impegni ESG.
In particolare, questa piattaforma centralizza la raccolta dei dati, ne facilita la pulizia e automatizza l'allineamento ai quadri normativi. Copre tutti gli ambiti 1, 2 e 3, grazie a un calcolatore di carbonio integrato e a un database regolarmente aggiornato di oltre 70.000 fattori di emissione.
Con Diligent ESG è possibile aggregare i dati provenienti da più strumenti interni e generare report pronti per la revisione in oltre 80 formati standardizzati. La piattaforma consente inoltre di assegnare compiti, seguire i collaboratori e attivare avvisi in tempo reale in caso di deviazioni critiche.
Il risultato: un flusso di lavoro trasparente progettato per garantire la fiducia di investitori, stakeholder e autorità di regolamentazione.
👍 Principali vantaggi di Diligent ESG :
- Copertura completa degli ambiti 1, 2 e 3: la piattaforma tiene traccia di oltre 2.000 fonti di emissioni, comprese le catene di fornitori, per una rigorosa contabilizzazione delle emissioni di carbonio.
- Calcolatore di carbonio integrato: le emissioni vengono calcolate automaticamente da un database aggiornato di fattori, con risultati che possono essere utilizzati direttamente per gli audit.
- Raccolta e convalida automatizzate: è possibile configurare flussi di lavoro con avvisi in tempo reale e pulizia automatica dei dati incoerenti.
- Allineamento multi-cornice: i report generati sono conformi agli standard CSRD, GRI, CDP, SASB, TCFD e DJSI, senza bisogno di doppi inserimenti.
- Cruscotti dinamici: è possibile visualizzare i dati in tempo reale, confrontare i risultati nel tempo e seguire un audit trail completo.
- ROI comprovato: secondo il feedback dei clienti, Diligent ESG genera un ritorno sull'investimento del 167%, riducendo al contempo il tempo impiegato del 60-80% e dimezzando i costi di audit in tre anni.
👎 Principale svantaggio:
Gli utenti riferiscono che l'interfaccia di Diligent ESG può apparire tecnica e complessa da padroneggiare. Lo strumento richiede spesso una fase di formazione, che talvolta richiede risorse interne dedicate.

Diligent ESG
EcoVadis
Il software EcoVadis è pensato per le medie imprese e per quelle più grandi, in particolare per quelle che lavorano con un gran numero di fornitori internazionali. Lo strumento consente di valutare facilmente le prestazioni CSR dei vostri partner, centralizzando tutti i dati relativi all'ambiente, alle questioni sociali, all'etica e agli acquisti responsabili.
In pratica, si invia un questionario personalizzato in base al settore, alle dimensioni dell'azienda e al Paese interessato. Le risposte vengono poi analizzate, confrontate con standard riconosciuti come la ISO 26000 o il Global Compact e presentate sotto forma di punteggio visivo (la famosa Scorecard). I badge di performance (Oro, Argento, ecc.) e i piani d'azione mirati completano l'analisi.
Si noti che la piattaforma offre anche un monitoraggio continuo, uno strumento per stimare rapidamente le emissioni indirette (ambito 3) e un confronto con altre aziende del settore.
👍 Principali vantaggi di EcoVadis :
- Valutazione ESG ampiamente riconosciuta: la vostra performance è valutata da 0 a 100 in base a 21 criteri oggettivi, e questa valutazione è attualmente utilizzata da oltre 150.000 aziende.
- Questionario adattato alla vostra realtà: tiene conto delle dimensioni della vostra organizzazione, del vostro settore di attività e della vostra ubicazione.
- Piano d'azione chiaro e prioritario: i risultati sono accompagnati da raccomandazioni concrete, basate sul lavoro di un esperto che dedica in media più di 15 ore all'anno all'analisi di ogni caso.
- Visibilità estesa della vostra catena di fornitura: potete valutare i vostri fornitori e mappare le questioni ESG in tutta la vostra rete.
- Monitoraggio continuo: grazie alla funzione Live News e al monitoraggio a 360°, ricevete avvisi in tempo reale non appena viene rilevato un segnale ESG importante.
- Strumenti per mostrare il vostro impegno: le schede di valutazione, le medaglie (Oro, Argento, ecc.) e l'accesso a una rete globale di attori impegnati rendono più facile comunicare le vostre prestazioni a clienti e partner.
👎 Principale svantaggio:
Prezzi poco trasparenti. Le formule variano a seconda delle dimensioni, della portata e delle caratteristiche, ed è necessario richiedere un preventivo.
FigBytes
Pensato per le aziende di medie e grandi dimensioni, compresi i gruppi internazionali, FigBytes centralizza un'ampia gamma di dati ESG: emissioni di carbonio, impegni climatici, indicatori sociali, governance e molto altro. Tutte queste informazioni sono archiviate in un'infrastruttura cloud sicura, conforme agli standard ISO 27001 e RGPD, che garantisce la riservatezza e l'integrità dei dati.
Lo strumento si distingue anche per la sua connettività. Grazie alle sue API e all'integrazione di sensori IoT, consente una raccolta dati automatizzata e continua sul campo. La sua applicazione mobile rafforza questa accessibilità.
In termini di impronta di carbonio, FigBytes copre tutti gli ambiti 1, 2 e 3, con una tracciabilità completa dei dati e cruscotti conformi agli standard TCFD, GRI, SASB, CDP e SBTi.
👍 Principali vantaggi di FigBytes:
- Piattaforma ESG veramente completa: gestite l'intera strategia extra-finanziaria in un unico spazio, dall'azione per il clima e la gestione dell'acqua ai dati sociali ed etici.
- Automazione avanzata della raccolta dati: FigBytes integra API, sensori IoT e sondaggi digitali per centralizzare i vostri dati senza soluzione di continuità.
- Rendicontazione multi-cornice integrata in modo nativo: i formati TCFD, GRI, SASB, CDP, SBTi o GRESB sono direttamente supportati, eliminando la necessità di regolazioni manuali.
- Potenti strumenti di analisi e simulazione: dashboard visivi, indicatori dinamici e modelli predittivi basati sull'apprendimento automatico vi aiutano a guidare le vostre decisioni.
- Strumenti coinvolgenti per i vostri stakeholder: portali interattivi, micrositi personalizzati, integrazione con Teams o Slack... tutto è pensato per coinvolgere i vostri team e partner.
- Sicurezza e scalabilità a prova di bomba: l'infrastruttura cloud è conforme alle norme ISO 27001 e RGPD e l'architettura è progettata per supportare il vostro sviluppo senza interruzioni.
👎 Principale svantaggio:
La sua ricchezza di funzionalità implica una fase di implementazione e di formazione molto impegnativa. Lo strumento può sembrare complesso alle organizzazioni che non sono mature in materia di ESG.
Greenly
Greenly è un pacchetto software SaaS progettato per aiutare le aziende ad attuare la loro strategia di riduzione delle emissioni di carbonio. Intuitivo, potente e automatizzato, aiuta a misurare e quindi a ridurre l 'impronta di carbonio, in tutti gli ambiti 1, 2 e 3. L'obiettivo è passare da una valutazione normativa a un processo di trasformazione continuo, senza perdersi in oscuri fogli di calcolo Excel. L'obiettivo è passare da una valutazione normativa a un processo di trasformazione continuo, senza perdersi in oscuri fogli di calcolo Excel.
Con oltre 2.500 clienti aziendali, Greenly si concentra sulla facilità di integrazione e sulla conformità nativa con i principali benchmark ESG: GHG Protocol, SBTi, CSRD, CDP, TCFD, ecc. La piattaforma si basa su una solida tecnologia cloud, abbinata a Greenly AI, un motore intelligente che monitora le anomalie e suggerisce le migliori pratiche.
Inoltre, uno dei punti di forza del software è la sua capacità di collegare gli strumenti aziendali esistenti: ERP, CRM, contabilità, piattaforme di e-commerce, servizi cloud... Grazie a oltre 200 integrazioni pronte all'uso, la raccolta dei dati diventa automatica, affidabile e verificabile.
👍 Vantaggi principali di Greenly :
- Raccolta dati automatizzata: Greenly si collega facilmente agli strumenti di uso quotidiano (Google Ads, Shopify, AWS, ecc.) per estrarre i dati senza alcuno sforzo manuale.
- Conformità garantita agli standard ESG: la soluzione allinea i vostri report con i framework più esigenti come il GHG Protocol, CSRD, CDP, ecc.
- Intelligenza artificiale incorporata: Greenly AI rileva automaticamente le incongruenze nei vostri dati e vi aiuta a generare report ESG intelligenti in pochi clic.
- Visualizzazioni chiare ed educative: accesso a dashboard interattivi, con proiezioni delle emissioni e traiettorie allineate agli obiettivi SBT (Science-Based Targets).
- Un team di esperti per guidarvi: più di 60 specialisti del clima per aiutarvi nel monitoraggio normativo, anche per questioni complesse.
- Assistenza clienti sempre disponibile: Greenly offre un'assistenza online illimitata e un onboarding personalizzato.
👎 Principale inconveniente:
Alcuni utenti segnalano anomalie temporanee sui cruscotti, che possono rallentare l'elaborazione dei dati.
Greenscope
Greenscope è stato creato per aiutare le aziende e le istituzioni finanziarie (banche, fondi, assicurazioni, ecc.) a gestire la loro performance ESG. A maggior ragione in un contesto normativo esigente! Certificato B Corp dal marzo 2025, offre una soluzione unificata per la raccolta, l'elaborazione e la rendicontazione dei dati extra-finanziari, trasformando la complessità dei processi ESG in una leva strategica.
I suoi punti di forza? Un'interfaccia intuitiva, cruscotti dinamici e la conformità automatica con la CSRD, la tassonomia europea, l' SFDR, il PAI e la dichiarazione ex articolo 29-LEC per gli istituti.
Inoltre, Greenscope non si accontenta di un reporting meccanico. Il software offre strumenti di analisi avanzati: benchmarking settoriale in tempo reale, punteggio ESG personalizzato, visualizzazione interattiva, scenari allineati agli obiettivi sostenibili e così via. Inoltre, i suoi team offrono un supporto esperto, con una gamma di servizi che comprende l'onboarding e il monitoraggio normativo continuo.
👍 I principali vantaggi di Greenscope:
- Raccolta dati centralizzata e automatizzata: la piattaforma collega i vostri strumenti tramite API, facilita le importazioni e gestisce strutture multi-entità.
- Qualità e affidabilità dei dati: sono previsti diversi livelli di controllo. In caso di anomalie, gli analisti sono a disposizione per aiutarvi a risolvere rapidamente gli errori.
- Reporting multi-framework: Greenscope copre tutti i principali framework di riferimento (CSRD, SFDR, Taxonomy, ecc.), per generare report completi e conformi.
- Analisi ESG avanzata: lo strumento include benchmarking settoriale, punteggi automatici, visualizzazioni interattive e scenari di allineamento strategico.
- Supporto esperto integrato: beneficiate di un'assistenza completa, dalla configurazione iniziale al monitoraggio normativo, compresi moduli di consulenza e assistenza tecnica reattiva.
- Obiettività e certificazioni solide: Greenscope è una soluzione con marchio B Corp, certificata ISO/GDPR e riconosciuta dagli operatori del settore finanziario per la solidità della sua infrastruttura.
👎 Principale svantaggio:
L'approccio fortemente normativo e orientato alla conformità può scoraggiare le strutture che cercano uno strumento più accessibile o narrativo. Greenscope parla agli esperti: la sua interfaccia densa, la logica analitica e il vocabolario tecnico non sono sempre adatti a profili non iniziati all'ESG.
IBM Envizi
IBM Envizi è una soluzione ESG completa progettata per semplificare la gestione dei dati sulla sostenibilità attraverso un'architettura centralizzata: raccolta, trasformazione e consolidamento in tutta l'organizzazione. Questo approccio migliora la qualità dei dati e facilita la rendicontazione agli investitori e alle altre autorità di regolamentazione.
Grazie a Envizi, potrete fare a meno di fogli di calcolo sparsi! Lo strumento cattura automaticamente le emissioni Scope 1, 2 e 3, utilizzando un motore di calcolo basato sul GHG Protocol e dotato di un assistente AI. E con i suoi numerosi moduli (Reporting, Analytics, Accounting, Decarbonizzazione, Supplier Intelligence), la piattaforma fornisce una visione strategica completa, dal campo alla rendicontazione normativa.
Un altro punto di forza: l'integrazione con IBM Planning Analytics aggiunge funzionalità di modellazione, scenari climatici e previsioni avanzate.
👍 Vantaggi principali di IBM Envizi:
- Raccolta automatizzata e centralizzata: la piattaforma aggrega i dati ESG provenienti da più fonti per costruire una linea di base unica, affidabile e completa.
- Calcolo dei gas serra assistito dall'intelligenza artificiale: lo strumento categorizza automaticamente le voci di spesa dell'ambito 3 e supporta diversi gas serra (CO₂, CH₄, HFC, ecc.).
- Reporting multi-framework: Envizi supporta i principali standard, con flussi di lavoro completi, accesso dedicato agli auditor e una rigorosa tracciabilità.
- Analisi strategica potenziata: i cruscotti interattivi consentono di simulare scenari, anticipare i rischi e confrontare le prestazioni del settore grazie all'intelligenza artificiale.
- Supply Chain Intelligence: la piattaforma visualizza i dati provenienti dai sistemi ERP e dai fornitori, evidenziando le aree critiche di emissione nella catena di fornitura.
- Moduli per l'energia e le utenze: vengono utilizzati per tracciare le fatture, gestire i contatori, analizzare le discrepanze e standardizzare i KPI per ridurre consumi e costi.
👎 Principale svantaggio:
Gli utenti trovano la configurazione di IBM Envizi complessa, il che influisce sul flusso dei dati e sugli sforzi di integrazione.
MSCI
MSCI fornisce soluzioni ESG principalmente per investitori istituzionali, gestori patrimoniali, fondi sovrani, banche e assicurazioni. Tra i suoi strumenti principali, troverete gli ESG Ratings, che assegnano un rating da AAA a CCC a più di 17.000 società e quasi 1 milione di titoli (utili per valutare i rischi sostenibili del settore e del clima!).
Il valore aggiunto di questo software risiede nella sua capacità di rafforzare le vostre decisioni di investimento, confrontando le aziende tra loro e identificando i leader e i ritardatari nel loro approccio ESG. Potete quindi integrare queste valutazioni direttamente nei vostri portafogli, ottimizzando al contempo il vostro reporting normativo.
La sua metodologia rigorosa si basa su oltre 4.000 dati per società, garantendo una valutazione affidabile dei rischi finanziari ESG. Avete inoltre accesso a potenti strumenti di analisi, come gli indici di sostenibilità, gli strumenti di ricerca e la piattaforma MSCI ONE, per esplorare valutazioni e tendenze.
👍 Principali vantaggi di MSCI:
- Classifica ESG riconosciuta: MSCI assegna rating ESG da AAA a CCC a oltre 17.000 società, garantendo una valutazione affidabile della loro performance sostenibile.
- Profili settoriali comparativi: l'analisi viene effettuata per sotto-settori secondo il Global Industry Classification Standard (GICS), garantendo un confronto accurato tra le società di ciascun settore.
- Dati affidabili ed estesi: ogni emittente viene valutato sulla base di 4.000 dati, con l'integrazione di dati alternativi per arricchire le analisi.
- Integrazione esperto-investitore: le valutazioni ESG confluiscono nella gestione del portafoglio, nella costruzione degli indici, nella rendicontazione ESG e nell'impegno delle aziende.
- Piattaforma interattiva MSCI ONE: questo strumento fornisce un accesso completo a metodologie, tendenze, comparatori e strumenti di coinvolgimento ESG.
- Catalogo ESG completo: potete usufruire di rating, analisi delle controversie, indici ESG e una valutazione del rischio climatico per ogni emittente.
👎 Principale svantaggio:
MSCI è pensato per gli operatori finanziari. Il suo modello di prezzo (abbonamento-licenza) è poco adatto alle strutture non finanziarie. Inoltre, lo strumento non fornisce moduli operativi di gestione ESG, come la raccolta di dati sul campo o il reporting interno sulla CSR.
Novata
Novata si rivolge principalmente alle società quotate in borsa e ai loro team di relazioni con gli investitori e di reporting ESG.
Questa piattaforma SaaS è stata progettata per semplificare la raccolta, la verifica e la pubblicazione dei dati non finanziari. È progettata per garantire una rigorosa conformità ai requisiti degli investitori e alle normative vigenti, come CSRD, GRI, SASB e TCFD. In breve, adottando Novata, otterrete maggiore rigore e trasparenza nella gestione dei vostri dati ESG.
Vediamo più da vicino le sue funzionalità: Novata vi permette di strutturare gli intervalli di raccolta degli indicatori da parte dei responsabili delle linee di business, tenendo traccia dei vostri obiettivi ESG (emissioni, diversità, ecc.). Potete anche generare report interattivi accessibili online, semplificando il monitoraggio dei vostri obiettivi.
Questa centralizzazione dei dati e dei processi ottimizza i flussi di lavoro, limita gli errori e rafforza la credibilità delle vostre dichiarazioni agli investitori e alle agenzie di rating.
👍 I principali vantaggi di Novata:
- Raccolta strutturata: potete assegnare indicatori responsabili e garantire la completa tracciabilità documentale di ogni dato raccolto.
- Conformità a più quadri: Novata assicura che i vostri report siano conformi alle principali normative ESG, come CSRD, GRI o SASB.
- Reporting interattivo: potete utilizzare dashboard pubbliche e scaricare i vostri report in formato PDF, integrando facilmente i risultati nel vostro sito web.
- Monitoraggio degli obiettivi: il software vi aiuta a monitorare i vostri KPI in linea con gli obiettivi SBTi, a gestire il vostro percorso di decarbonizzazione e a promuovere l'uguaglianza e l'inclusione nella vostra organizzazione.
- Collaborazione: Novata facilita la collaborazione del team con commenti, promemoria automatici e flussi di lavoro fluidi.
- Integrazioni API: potete collegare Novata al vostro ERP, CRM, file Excel o altri sistemi esterni tramite connettori API.
👎 Principale svantaggio:
Novata rimane focalizzato sulle raccolte e sulle pubblicazioni per la rendicontazione agli investitori. Non include strumenti avanzati per la modellazione ambientale o la realizzazione di una valutazione approfondita delle emissioni di carbonio.
Persephoni
Piattaforma SaaS progettata per grandi aziende e istituzioni finanziarie, Persephoni è una soluzione affidabile per gestire l' impronta di carbonio e la rendicontazione ESG su larga scala. Come lo fa? Semplificando la raccolta e la pubblicazione dei dati extra-finanziari, con report pronti per la revisione contabile e conformi ai principali quadri normativi (CSRD, CDP, GHG-Protocol e molti altri).
Lo strumento comprende un robusto motore contabile che automatizza i flussi di lavoro e garantisce un' analisi affidabile dei dati. Utilizza tecnologie intelligenti per rilevare le anomalie e garantisce un aggiornamento continuo dei dati.
Una menzione speciale va a PersefoniAI, che semplifica ulteriormente il processo automatizzando la categorizzazione delle spese e identificando le anomalie.
Grazie alla sua tecnologia all'avanguardia, Persefoni è stata riconosciuta come leader ESG da Forrester (Wave Q2 2024)!
👍 I principali vantaggi di Persefoni:
- Inventario completo degli ambiti 1, 2 e 3: Persefoni consente di effettuare misurazioni accurate delle proprie emissioni, coprendo gli ambiti 1, 2 e 3. La piattaforma segue il protocollo GHG. La piattaforma segue il protocollo GHG.
- Creazione guidata di disclosure: lo strumento offre flussi di lavoro integrati per la generazione di report conformi agli standard CSRD, ISSB, CDP, EDCI e PMDR.
- PersefoniAI integrato: grazie a questa funzionalità, lo strumento automatizza la categorizzazione delle spese, la mappatura dei dati e il rilevamento delle anomalie, rendendo il processo di gestione ancora più fluido e preciso.
- Modellazione e Net-Zero: Persefoni offre scenari e obiettivi di riduzione delle emissioni allineati agli obiettivi SBTi.
- Robustezza sicura: la piattaforma dispone di un motore pronto per l'audit, adottato da istituzioni rinomate come EDF, Xerox e Bain.
- Versione Pro gratuita: per le PMI, Persefoni offre una versione gratuita che consente di accedere alle funzioni di base, ideale per iniziare un lancio agile.
👎 Principale svantaggio:
Lo strumento è potente, ma la sua configurazione può risultare tecnicamente impegnativa per i team che non hanno familiarità con questo tipo di dispositivi. I flussi di lavoro avanzati richiedono un aumento delle competenze.
SustainIQ
SustainIQ è una piattaforma britannica particolarmente adatta ai settori delle costruzioni, della gestione dei rifiuti, dell' energia e del settore pubblico, dove i requisiti di rendicontazione sono numerosi ma le risorse sono limitate.
SustainIQ riunisce in un unico strumento tutto ciò che serve per misurare, monitorare e comunicare gli indicatori di CSR: emissioni di carbonio, gestione dei rifiuti, acquisti responsabili, diversità, coinvolgimento della comunità e prestazioni ambientali complessive.
L'approccio del software è semplice e modulare. Ad esempio, è possibile integrare i dati ESG tramite importazioni, moduli, API o persino codici QR scansionati in loco.
Inoltre, l'interfaccia consente di accedere a un cruscotto interattivo, dove ogni indicatore chiave è contestualizzato, visualizzato ed esportabile per i vostri rapporti.
I vantaggi principali di SustainIQ:
- Visione ESG unificata: SustainIQ centralizza oltre 200 indicatori ESG, che coprono una varietà di aree come le emissioni di carbonio, i rifiuti e gli acquisti responsabili.
- Reportistica conforme: la piattaforma genera automaticamente report conformi agli standard ISO 14001, SECR, EMAS, BREEAM e LEED, facilitando il rispetto dei requisiti normativi.
- Raccolta dati flessibile: è possibile inserire i dati manualmente, utilizzando moduli, codici QR o integrazioni API.
- Risparmio di tempo misurabile: secondo i feedback dei suoi utenti, SustainIQ consente di risparmiare fino al 34% di tempo, grazie all'automazione e all'ottimizzazione dei flussi di lavoro.
- Utilizzo sul campo: lo strumento è particolarmente adatto ai siti produttivi, ai cantieri, alle infrastrutture e alle autorità locali, promettendo una grande flessibilità nella sua implementazione sul campo.
- Rapidità di apprendimento: grazie all'interfaccia chiara e all'assistenza clienti reattiva, SustainIQ è facile da imparare e i team lo adottano rapidamente.
👎 Principale svantaggio:
Nonostante la rapida adozione, alcune delle funzioni avanzate di SustainIQ possono richiedere tempo per adattarsi alle aziende che non hanno ancora una forte maturità ESG.
Workday
Workday è un ERP in cloud progettato per esperti di business, rivolto a grandi aziende e organizzazioni internazionali. Questa piattaforma riunisce la gestione delle risorse umane, finanziarie ed ESG, mettendo la sostenibilità al centro del processo decisionale. Scoprirete una soluzione che raccoglie i vostri dati ESG, li collega ai dati finanziari e delle risorse umane e produce report coerenti e allineati.
Con Workday risparmiate tempo, perché lo strumento automatizza la misurazione delle emissioni di carbonio (ambito 1, 2, 3) e degli indicatori sociali e di governance. I moduli ESG Reporting, Analytics, Finance e HR Insights offrono una visione a 360° delle sfide legate alla CSR e alle risorse umane, consentendo di gestire meglio gli obiettivi di sostenibilità.
Il software si distingue per la capacità di estrarre i dati ESG direttamente dai sistemi finanziari e HR. Ne guadagnano l'accuratezza, la trasparenza e l' agilità decisionale.
Inoltre, la piattaforma è completata da integrazioni come Pulsora per centralizzare i dati ESG tramite Workday, mantenendo un unico ambiente.
👍 Principali vantaggi di Workday:
- Integrazione di risorse umane, finanza ed ESG: Workday unifica i dati aziendali ed extra-finanziari per produrre report più affidabili e coerenti.
- Reporting strutturato sulle emissioni di carbonio: la piattaforma estrae automaticamente i dati dei fornitori per l'ambito 3, semplificando il calcolo dell'impronta di carbonio.
- Visione a 360°: i moduli Finance, ESG Report e Analytics forniscono una visione completa e integrata per garantire una governance globale.
- Allineamento ai framework: Workday copre i principali framework ESG come CSRD, GRI o TCFD, garantendo la conformità dei vostri report agli standard internazionali.
- Analisi avanzate: accesso a dashboard interattivi, comparatori e avvisi basati sui dati ESG e HR.
- Ecosistema modulare: Workday si integra con strumenti di terze parti come Pulsora e componenti aggiuntivi come Workday Prism e Adaptive Planning, per la massima flessibilità!
👎 Principale svantaggio:
La ricchezza dell'integrazione è un vantaggio, ma richiede impostazioni complesse dei parametri. L'onboarding può richiedere molto tempo e spesso richiede il supporto di esperti.

Workday
Workiva
Workiva si rivolge alle grandi aziende e alle organizzazioni quotate in borsa che devono affrontare sfide complesse: rendicontazione finanziaria, conformità normativa e obblighi ESG. La sua piattaforma cloud, basata sugli strumenti di Wdesk, riunisce i dati finanziari, HR e di sostenibilità in un hub sicuro. Questo elimina i silos e migliora la coerenza: le modifiche vengono visualizzate istantaneamente, ovunque vengano apportate.
In termini di funzionalità, la soluzione include un modulo completo di rendicontazione ESG, che consente di raccogliere automaticamente le emissioni da 1 a 3 e gli indicatori sociali, ambientali e di governance. Inoltre, incorpora l' intelligenza artificiale generativa, che accelera notevolmente la produzione di report strutturati e documentati.
Workiva incoraggia anche la collaborazione in tempo reale. I vostri team (finanza, sostenibilità, legale, ecc.) lavorano contemporaneamente sullo stesso documento. I commenti e i compiti assegnati vengono sincronizzati automaticamente.
👍 Principali vantaggi di Workiva:
- Hub finanziario ed ESG unificato: Workiva centralizza tutti i dati aziendali ed extra-finanziari in un unico spazio, garantendo una gestione fluida e integrata delle informazioni essenziali.
- Intelligent audit-ready: la piattaforma fornisce un audit trail completo, con validazione automatica dei dati, assicurando una comprovata affidabilità e una facile preparazione per gli audit.
- AI integrata: Workiva integra l'intelligenza artificiale per assistere la stesura dei report e generare rapidamente contenuti ESG pertinenti e conformi.
- Collaborazione in tempo reale: con il co-editing simultaneo, il versioning e i commenti integrati, il vostro team può lavorare in modo collaborativo e senza interruzioni sui documenti.
- Connettori nativi: Workiva si collega facilmente ai vostri strumenti (ERP, Excel, Word, PowerPoint, CRM, sistemi finanziari, ecc.), semplificando l'integrazione con gli strumenti esistenti.
- Reporting conforme: è possibile esportare i dati e i report nei formati richiesti da CSRD, GRI, TCFD, nonché nei formati finanziari come SEC e XBRL.
👎 Principale svantaggio:
A volte gli utenti possono aver bisogno di opzioni di reporting più diversificate per soddisfare appieno le loro esigenze.
Come si sceglie il software GSE?
La scelta del software GSE giusto per la vostra azienda non è un compito da prendere alla leggera.
Come abbiamo appena visto, ci sono molte soluzioni disponibili sul mercato, ognuna con i suoi vantaggi e le sue caratteristiche specifiche.
Ecco alcuni criteri essenziali da considerare per fare la scelta giusta. 👉
Le vostre esigenze
Innanzitutto, chiedetevi quali sono i vostri obiettivi di sostenibilità.
Volete solo acquisire uno strumento per la rendicontazione non finanziaria? O avete bisogno di una soluzione più completa?
Alcuni software sono specializzati nella raccolta dei dati, mentre altri incorporano strumenti avanzati per l'analisi dei rischi climatici o la simulazione di scenari.
Conformità normativa
La conformità alle normative ESG è un aspetto non negoziabile.
Ad esempio, la vostra soluzione deve essere conforme agli standard CSRD se siete coinvolti nella rendicontazione extra-finanziaria. Se la vostra azienda è soggetta a obblighi normativi più specifici, assicuratevi che il software vi consenta di generare report dettagliati conformi a tali standard.
Facilità d'uso e integrazione
Un altro criterio che dovrebbe attirare la vostra attenzione è la facilità d'uso del software, in modo che i vostri team possano familiarizzare rapidamente con esso.
E per una buona ragione: uno strumento troppo complesso potrebbe rallentare l' adozione da parte del personale!
Inoltre, deve essere in grado di integrarsi facilmente con le altre soluzioni gestionali (ERP, CRM, ecc.), condizione sine qua non per centralizzare tutti i dati in un unico luogo.
Assistenza e guida
Infine, optate per una soluzione che offra un' assistenza clienti reattiva e servizi di coaching di alta qualità, soprattutto nella fase di configurazione iniziale e di formazione del team.
Altrimenti, si corre il rischio di trovarsi in una situazione scomoda in caso di problemi o bug dell'utente!
In conclusione, l'adozione di un software ESG è molto più di una semplice iniziativa di conformità. È un investimento strategico per il futuro della vostra azienda, in un momento in cui le aspettative dei vostri partner e dei consumatori (soprattutto loro!) stanno cambiando. In altre parole, se non abbracciate lo sviluppo sostenibile, rischiate di essere battuti dalla concorrenza.
Allora, siete pronti ad anticipare i tempi con gli strumenti giusti? Perché rivolgersi a un software ESG è il primo passo verso un futuro più responsabile. 🌿

Attualmente responsabile editoriale, Jennifer Montérémal è entrata a far parte del team di Appvizer nel 2019. Da allora, mette a disposizione dell'azienda la sua esperienza in web copywriting, copywriting e ottimizzazione SEO, con l'obiettivo di soddisfare i lettori 😀 !
Medievista di formazione, Jennifer si è presa una breve pausa da castelli fortificati e altri manoscritti per scoprire la sua passione per il content marketing. Dai suoi studi ha tratto le competenze che ci si aspetta da un buon copywriter: capire e analizzare l'argomento, trasmettere le informazioni, con una vera padronanza della penna (senza ricorrere sistematicamente a una certa AI 🤫 ).
Un aneddoto su Jennifer? All'Appvizer si distingueva per le sue abilità nel karaoke e per la sua sconfinata conoscenza dei brani musicali di scarto 🎤.