Una strategia di marketing digitale richiede il referenziamento! SEO, SEA o entrambi?
🤖 Search Engine Optimization, o SEO
Il SEO, o referenziamento naturale, ha lo scopo di ottimizzare le pagine del vostro sito web per essere lette dagli utenti Internet e viste da Google, che sceglierà se posizionarle sulla prima pagina dei risultati...oppure no. L'obiettivo finale è quello di aumentare il traffico verso il vostro sito web.
Quali sono i criteri da prendere in considerazione?
La strategia SEO deve sempre più integrare l'ottimizzazione mobile per essere efficace, soprattutto perché Google, che detiene una quota di mercato superiore al 90% in Italia, tiene sempre più conto di questo parametro nella sua classifica. Il design reattivo (visualizzazione ottimizzata su cellulari e tablet) non può essere fatto passare in secondo piano, con particolare riguardo al tempo di caricamento delle home page e delle landing page. Tutto dipenderà dagli usi e dalle abitudini del vostro gruppo target.
Per quanto riguarda il contenuto delle vostre pagine, assicuratevi di usare una semantica molto precisa con parole chiave prioritarie, meta tag ottimizzati, giocare con i link, ecc.
👀 Search Engine Advertising, o SEA
SEA, o referenziamento a pagamento, è un canale di marketing basato sulla pubblicità mirata nei motori di ricerca (più spesso, Google). Ogni annuncio corrisponde ad una parola chiave (utilizza Google Keyword Planner e Google Suggest per scegliere le parole chiave in base al volume di ricerca, alla concorrenza, alle offerte minime e massime), e ad un target predefinito e all'obiettivo dei click e delle lead attesi.
L'obiettivo? Dare al vostro marchio una rapida visibilità online.
La difficoltà della SEA? Questa leva richiede un monitoraggio regolare e accurato utilizzando i KPI definiti a monte per garantire il successo delle campagne e il ritorno sull'investimento. Una campagna SEA che non è tracciata (utilizzando Google Analytics, per esempio) o adattata è una campagna inutile.