guest backgroundPerché la fatturazione elettronica è un’opportunità per i forfettari

Perché la fatturazione elettronica è un’opportunità per i forfettari

Da Daniele RattiIl 14/01/22

In Italia la fatturazione elettronica presto potrebbe diventare obbligatoria anche per le partite IVA in regime forfettario, finora esentate. Infatti il Consiglio UE, con delibera pubblicata il 17 dicembre 2021 sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, ha autorizzato l’Italia non solo a prorogare fino al 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le Partite IVA, ma anche ad estenderlo ai forfettari. Affinché l’obbligo per questi ultimi diventi operativo, manca solo la ricezione a livello legislativo. Ma la fatturazione elettronica, oltre che un obbligo imminente, può essere anche un’opportunità per i forfettari? Lo abbiamo chiesto a Daniele Ratti, CEO di Fatture in Cloud.

1. Oltre 1,9 milioni di partite IVA italiane in regime forfettario presto potrebbero essere obbligate ad emettere fatture elettroniche. Perchè, secondo te, oltre a un obbligo sempre più probabile, la fatturazione elettronica è anche un’opportunità per i forfettari? Come possono trarre vantaggio da questo cambiamento?

Quando nel 2019 in Italia è stato introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti B2B e B2C (tra aziende e verso i consumatori privati), tutti temevano il cambiamento.

In realtà, dopo la primissima fase di transizione, le aziende di ogni dimensione, anche le più piccole, hanno capito che gestire le fatture in digitale è comodo e vantaggioso.
Quindi penso che probabilmente avverrà così anche per i forfettari.

Emettere fatture elettroniche, tramite un software, è semplice e veloce, grazie alla compilazione guidata. Se poi il programma “suggerisce” le anagrafiche dei clienti e dei prodotti, come fa Fatture in Cloud, si evitano molti errori di digitazione.

Gestire le fatture in entrata e in uscita con un unico software aiuta a tenere tutto in ordine e a ritrovare facilmente i documenti in caso di bisogno. Inoltre, con la fatturazione elettronica, non è più necessario stampare e conservare le fatture nei “faldoni”, risparmiando così sui costi e sullo spazio.

Insomma, la fatturazione elettronica è un’opportunità, anche per le Partite IVA in regime forfettario. Basti pensare che tra i clienti di Fatture in Cloud ci sono già circa 30.000 forfettari, che emettono fatture elettroniche pur non essendo obbligati a farlo.

2. Per emettere fatture elettroniche, serve dotarsi di un software, che codifichi la fattura in formato XML e la invii al Sistema di Interscambio. Cosa consigli ai forfettari per scegliere il programma più adatto alle loro necessità?

A 20 anni, quando gestivo una startup operativa nel mondo mobile e dei videogiochi, anche io ho cercato il software di fatturazione più adatto a me. Avevo bisogno di emettere fatture ovunque mi trovassi, anche dai banchi dell’università (che allora frequentavo), in modo semplice e veloce; inoltre, volevo condividere le fatture con il Commercialista in tempo reale, senza doverle raccogliere ogni fine mese e inviarle via mail.
Non trovando una soluzione che mi convincesse, ho creato Fatture in Cloud, prima per me, poi l’ho condiviso anche con alcuni amici imprenditori, infine l’ho lanciato sul mercato.

Quindi, se dovessi consigliare a un forfettario come scegliere il software di fatturazione per la propria Partita IVA, gli direi di iniziare con il rispondere a queste domande:

  • Vuoi un software gratuito o a pagamento?
    Attenzione, perché un software gratis può non includere tutte le funzionalità. Ad esempio, potrebbe offrire a parte (e a pagamento) la firma digitale o la conservazione sostitutiva, entrambe essenziali per essere conformi all’obbligo di fatturazione elettronica.
  • Vuoi emettere e ricevere fatture elettroniche ovunque ti trovi?
    Se gestisci la tua attività in movimento, come facevo io, oppure non hai sempre a disposizione un PC, può tornarti prezioso un software adatto anche a smartphone e tablet.
  • Oltre alla fatturazione, vuoi gestire anche tutta la tua Partita IVA?

    Gestire una Partita IVA forfettaria non vuol dire solo gestire la fatturazione,. Con alcuni software, ad esempio con Fatture in Cloud, puoi avere sotto controllo tutte le scadenze, registrare gli acquisti, monitorare le entrate e le uscite della tua attività e fare molto altro ancora.

3. La fatturazione elettronica è un esempio di digitalizzazione che semplifica la vita. Quali altre opportunità possono cogliere le piccole partite IVA dalla trasformazione digitale?

L’evoluzione digitale corre veloce e alcuni scenari che fino a poco tempo fa sembravano impensabili, oggi sono realtà accessibili a tutti.Ad esempio, con un solo software è possibile emettere fatture, ricevere pagamenti digitali dai clienti e registrare gli incassi in automatico. Inoltre, si possono “far parlare” tra di loro diversi servizi digitali (il software, il CRM, l’e-commerce, etc.) così da mantenere tutto sempre sotto controllo.
Molte di queste possibilità sono già presenti in Fatture in Cloud, che sta diventando un “ecosistema” completo, per semplificare la vita ai forfettari e a tutte le Partite IVA.

Daniele Ratti è CEO e founder di Fatture in Cloud. Fin da giovanissimo, Daniele dimostra uno spiccato spirito imprenditoriale. Nel 2014 lancia sul mercato Fatture in Cloud, acquisito nel 2015 da TeamSystem, il gruppo leader in Italia delle soluzioni digitali per il business di aziende e professionisti.

Daniele Ratti

Daniele Ratti,

Articolo Guest. Appvizer accoglie occasionalmente degli esperti. Sono indipendenti dalla redazione di Appvizer e condividono le loro esperienze e opinioni personali. I commenti in questo articolo sono quelli dell'autore e non riflettono le opinioni di Appvizer.
La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.
Modello backgroundLa fattura immediata: termini e data di emissione
Modello
16 agosto 2021
La fattura immediata: termini e data di emissione
La fattura immediata: tra le tipologie di fatturazione è quella più diffusa perchè è quella più rapida, meno complessa e non richiede l'aggiunta supplementare del documento di trasporto.