how-to backgroundEsempio di fattura elettronica per il regime forfettario: quali sono le diciture obbligatorie?

Dubbi sulla fattura elettronica per il regime forfettario? Fatti illuminare dal nostro esempio!

Da Miriam KoudiaIl 20/01/22

Sei un professionista soggetto al regime forfettario e vuoi saperne di più su come compilare una fattura elettronica per regime forfettario e quali sono i campi da inserire obbligatoriamente?

Appvizer viene in tuo soccorso su un cavallo bianco mostrandoti tutto ciò che c’è da fare, ma soprattutto con un pratico esempio di fattura elettronica per regime forfettario che potrai modificare secondo i tuoi gusti.

Come si compila una fattura elettronica regime forfettario?

In questi anni hai tenuto un occhio su tutte le novità in merito alla fatturazione elettronica, ma senza troppo preoccuparti perché soggetto al regime forfettario? Ebbene è arrivato il tuo momento! Vediamo passo a passo come occuparcene!

I dati da inserire in fattura

Per compilare una fattura elettronica in qualità di regime forfettario dovrai obbligatoriamente riempire alcuni campi, quest’ultimi in realtà sono gli stessi qualunque sia il tuo regime fiscale e sono stabiliti dalla legge nell’articolo 21, comma 2, D.P.R. 633/1972.

  • Innanzitutto, dovrai riportare la data e il numero progressivo di emissione.
  • Successivamente, dovrai inserire i dati relativi al fornitore e al cliente quali il nome della ditta, la sua denominazione, l’indirizzo, la ragione sociale, il suo numero di partita Iva e il codice fiscale.
  • Inoltre, dovrai anche inserire la descrizione della merce aggiungendo altri dettagli quali la quantità e il prezzo. Nel caso in cui vi siano sconti e spese bisogna indicarle.
  • Un altro elemento da non dimenticare è la data in cui il cliente di consegna oppure la data nella quale ti è stato versato l’importo. Infine bisogna inserire il totale della fattura.

Quali sono le diciture da inserire nella fattura per il regime forfettario?

Oltre ai dati fondamentali che ti abbiamo indicato nel paragrafo precedente, vi sono altre diciture fondamentali da indicare nella tua fattura. In questo modo, comunicherai ai tuoi clienti, attraverso un’apposita dicitura, che sei soggetto al regime forfettario e che quindi hai delle semplificazioni sull’IVA e sulle imposte su benefici. Gli elementi a cui dovrai prestare attenzione sono 3:

  • Innanzitutto, dovresti indicare in modo esplicito che l’operazione è esente da IVA. Per fare questo, è prevista la dicitura: “Operazione senza applicazione dell’IVA, effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, l. n. 190 del 2014 così come modificato dalla l. n. 208 del 2015 e dalla l. n. 145 del 2018”.
  • Per importi inferiori a 77,47 € è necessario applicare una marca da bollo da 2€ che resta a carico del cliente e indicare: "imposta di bollo assolta in modo virtuale ai sensi del D.M. 17 giugno 2014". Inoltre, in questo caso l’importo del bollo deve essere compreso nell’importo finale della fattura.Di conseguenza l’importo della fattura sarà costituito dall’importo della fattura alla quale vengono aggiunti i 2 euro del bollo.
  • Per importi maggiori di 77,47 euro, sarà sufficiente menzionare: “Imposta di bollo da 2 euro assolta sull’originale”.Inoltre, sempre per importi superiori a 77,47 €, bisogna applicare il bollo virtuale a carico del fornitore.

Un altro vantaggio del regime forfettario è l’esonero dalla ritenuta in acconto. Per questo vi è una dicitura da applicare alla tua fattura: “operazione non soggetta a ritenuta alla fonte a titolo di acconto ai sensi dell’articolo 1, comma 67, l. n. 190 del 2014 e successive modificazioni”. Questa, ti permette inoltre di mostrare al tuo cliente che nel caso in cui ti emetta una fattura non è necessaria l’applicazione della ritenuta d’acconto.

Dopo aver compilato la tua fattura dovrai trasmetterla obbligatoriamente entro 12 giorni al Sistema d’Interscambio. Se la emetti subito, la tua fattura sarà definita immediata, se invece viene trasferita in una data ulteriore, la tua fattura sarà considerata differita.Per darti un esempio concreto, se hai venduto dei prodotti a un tuo cliente e trasmetti la fattura il giorno stesso al Sistema d’Interscambio, la tua fattura sarà considerata immediata, se invece decidi di trasferirla dopo 5 giorni la tua fattura sarà considerata differita.

Esempio di fattura elettronica per regime forfettario

Come visto nei paragrafi precedenti ecco qui nell’immagine sottostante un esempio di fattura elettronica per regime forfettario, che comprende le diciture e i dati obbligatori previsti dalla legge.Converti la tua fattura in formato XML e inviala al cliente.

Esempio di fattura elettronica per il regime forfettario: quali sono le diciture obbligatorie? fatturapertutti.it

Ricorrere a un software per realizzare la tua fattura elettronica a regime forfettario?

A novembre 2021 l’Italia ha chiesto di prorogare l’obbligo di fatturazione elettronica fino al 31 dicembre 2024. Nella seduta del 13 dicembre il Consiglio dell’Unione Europea la richiesta è stata approvata, la fatturazione elettronica resterà obbligatoria fino alla fine del 2024 e sarà estesa ai contribuenti in regime forfettario.

Se vuoi semplificarti la vita ricorrere all’utilizzo di un software come Fatture in Cloud per realizzare la tua fattura elettronica a regime forfettario è la scelta migliore.

Perché ricorrere a questo tipo di software?

Questa soluzione permette di digitalizzare la maggior parte della gestione della tua Partita IVA, infatti in una sola piattaforma potrai inviare e ricevere fatture, gestire i pagamenti dei clienti, compilare la prima nota, visionare report e analisi su spese e fatturato e fare molto altro ancora.

Non a caso molti professionisti utilizzano questi software, in quanto offrono servizi vantaggiosi. Non è finita qui il software presenta ulteriori funzionalità che permettono di:

Compilare le fatture in modo veloce

Grazie al sistema di auto compilazione, creare le tue fatture elettroniche diventerà semplice. Infatti, quando inizierai a inserire i primi campi, il software potrà suggerirti gli altri dati da inserire. In questo modo ridurrai al minimo gli errori e il tempo dedicato alla preparazione delle fatture.

Conservare le fatture

Un altro vantaggio è che le fatture possono essere conservate in formato digitale a norma di legge per la durata prevista di 10 anni.Inoltre per una corretta conservazione, secondo quanto previsto dalla norma, integra 2 elementi essenziali: la marca temporale e la firma digitale.

Trasmettere le fatture al Sistema d’Interscambio

Le fatture vengono inviate in formato XML al Sdi e all’Agenzia delle Entrate. Inoltre, vi è la possibilità d'inviare le fatture via PEC o e-mail al cliente, questo ha un doppio vantaggio, da un punto di vista ecologico, non vi è uno spreco di carta e da un altro lato il cliente potrà tenere salvate sul suo sistema tutte le fatture.

Lavorare a distanza

In questo modo i dipendenti, che non sono presenti in azienda e che vogliono consultare una fattura potranno direttamente farlo in cloud. L’unico strumento necessario sarà, in questo caso, una connessione internet. Inoltre, spesso i software di fatturazione offrono la possibilità di accesso da qualsiasi dispositivo, il che rende le fatture consultabili in qualsiasi luogo e momento.

Andare oltre la fatturazione

I software possono essere anche utilizzati non solo per creare fatture, ma anche per registrare i pagamenti. Spesso in questi software sono integrati anche i sistemi di pagamento, che permettono di saldare le fatture in modo automatico.

Questo tipo di software permette inoltre una migliore comunicazione con il commercialista che potrà avere sempre a sua disposizione lo stato delle fatture dei suoi clienti.

Se sei arrivato fino in fondo avrai sicuramente capito come realizzare una fattura elettronica regime forfettario.E siccome Appvizer mantiene le sue promesse ecco qui un esempio di fattura per il regime forfettario.

Esempio di fattura in regime forfettario

Download gratis
La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

Risorse gratuite

Esempio di fattura in regime forfettario

Download gratis

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Modello backgroundCrea una fattura con pochi semplici click
Modello
11 agosto 2023
Crea una fattura con pochi semplici click
Vuoi creare una fattura in maniera facile? in questo articolo è possibile scaricare un modello di fattura da Excel e conoscere i migliori software di fatturazione gratuiti e a pagamento
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.
Modello backgroundLa fattura immediata: termini e data di emissione
Modello
16 agosto 2021
La fattura immediata: termini e data di emissione
La fattura immediata: tra le tipologie di fatturazione è quella più diffusa perchè è quella più rapida, meno complessa e non richiede l'aggiunta supplementare del documento di trasporto.