how-to backgroundConservazione fatture elettroniche forfettari a colpo sicuro: una missione impossibile?

Quanto conosci sulla conservazione della fattura elettronica per forfettari? Scoprilo nell'articolo!

Da Miriam KoudiaIl 31/01/22

Probabilmente sai che nella seduta del 13 dicembre il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la richiesta dell’Italia di prorogare l’obbligo della fatturazione elettronica fino alla fine del 2024. Tra le novità c'è anche l'estensione della fatturazione elettronica ai contribuenti in regime forfettario.

A oggi, non possiamo ancora parlare di conservazione obbligatoria della fattura elettronica. Quello che è certo, è che resta in vigore l’obbligo di conservarle in formato cartaceo.

Anche se non sei obbligato, perché non dare un'occhiata alla conservazione sostitutiva? Magari la nostra guida ti farà scoprire i numerosi vantaggi dell'archiviazione digitale delle fatture elettroniche.

Ho già detto troppo, il resto lo trovi nell'articolo!

Quali sono i limiti della conservazione delle fatture cartacee?

Come precedentemente detto, da un punto di vista fiscale, i forfettari sono obbligati a conservare le fatture in formato cartaceo.

Questa regola, è in vigore anche quando per la ricezione delle fatture viene utilizzata la PEC o il Codice destinatario come stabilito dalla circolare 9/E/2019 dell'Agenzia delle Entrate.

Cosa devi fare, quindi, per conservare le fatture in formato cartaceo?

Innanzitutto, dovrai scaricare la fattura ricevuta e stamparla. Successivamente inserirla in un faldone apposito e conservarla, come previsto dalla norma, per un minimo di 10 anni (articolo 2220 C.C.).

Tuttavia sarai d'accordo con noi che avere stanze piene di faldoni non è la soluzione più efficace, ad esempio:

  • Se perdi una fattura ricevuta, dovrai ricontattare l'emittente per averne una copia con la stessa data e le stesse informazioni.
  • Se le tue fatture vengono corrotte, basti pensare a una perdita nell'impianto idraulico dell'azienda ad esempio, il loro valore in caso di controlli è compromesso.
  • Il costo della stampa e degli spazi di archiviazione, pur non essendo molto elevati di per sé, alla lunga hanno il loro peso.
  • La conservazione cartacea non è eco-friendly a causa dei forti sprechi di carta.
  • Ritrovare una fattura in una stanza dove ce ne sono migliaia è una perdita di tempo (a meno che non diventi un Teambuilding in modalità Escape game).

Chi deve conservare le fatture elettroniche?

Secondo la normativa italiana, sono tenuti alla conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche sia coloro che emettono, sia coloro che ricevono. Ciò include, quindi, anche i soggetti passivi.

Quali sono i vantaggi della conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche per regime forfettario?

L’alternativa migliore per conservare le tue fatture elettroniche è quella di utilizzare la conservazione sostitutiva.

Scegliendo questa modalità, potrai conservare le fatture in maniera digitale conservando il valore legale del documento, senza avere una marea di documenti cartacei da dover gestire.

Perché quindi non fare la scelta più efficace e leggera?

In questo modo non dovrai più conservare le tue fatture in faldoni e ridurrai così i rischi ambientali e di perdita.

Con l’obbligo della fattura elettronica, molte software house hanno implementato programmi di fatturazione elettronica come Fatture in Cloud, un valido sussidio per tutti, anche per chi muove i primi passi verso la digitalizzazione, un programma intuitivo e veloce.

Questo software integra la conservazione digitale delle fatture delle fatture elettroniche a norma di legge per i 10 anni obbligatori, può permetterti non solo la gestione del ciclo attivo e passivo delle tue fatture, ma anche la gestione degli incassi, l’analisi su spese e fatturato, compilare la prima nota, visionare report e fare molto altro ancora. Fatture in Cloud non è, quindi, solamente un software che ti permetterà di conservare le tue fatture a norma, ma un vero e proprio software per la gestione della tua attività. Inoltre, avrai la possibilità di accedere a tutte le sue funzionalità in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

I vantaggi della conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche sono numerosi:

  • Eliminazione dei costi di stampa e lo stoccaggio,
  • Riduzione del rischio di corruzione o distruzione.
  • Riduzione dei tempi di ricerca delle fatture.

Inoltre, la conservazione sostitutiva permette di garantire che le fatture mantengano i seguenti requisiti nel tempo:

  • integrità: garantisce la non alterazione del documento;
  • autenticità: garantisce che l'identità dell'emittente;
  • leggibilità: possibilità di accedere al documento durante tutto il periodo di conservazione;
  • affidabilità: è il livello di fiducia che chi legge il documento ripone nel documento informatico;
  • reperibilità: garantisce che il documento sia reperibile in qualsiasi momento in modo integro, autentico, leggibile e affidabile, anche in caso di verifiche, controlli o ispezioni.

Inoltre, potrai affidare al tuo software la gestione dell’intero processo partendo dall’apposizione della firma, della marca temporale e la verifica dei requisiti legali, fino allo step finale ovvero l’archiviazione per una durata di 10 anni come richiesto dalla legge.

Come hai visto conservare le fatture per 10 anni è obbligatorio. Tra le due possibilità precedentemente mostrate, ti consiglio di andare per la via più sicura e ricorrere a un software che resta la scelta migliore, in quanto è una soluzione senza rischi: le tue fatture non potranno essere corrotte o perse e potrai ritrovarle facilmente in caso di bisogno.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Modello backgroundModello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
Modello
27 settembre 2021
Modello Fattura Excel: definizione e modello da scaricare
In questo articolo riprenderemo le basi sulla teoria in materia di fatturazione, faremo luce sugli eventuali obblighi e come bonus un modello da scaricare. Tutte le regole e le percentuali per una buona redazione di fatture e fatture elettroniche. In più un modello di fattura da scaricare in formato excel
Definizioni backgroundScontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Definizioni
26 aprile 2021
Scontrino elettronico: cosa cambia nel 2021
Cos'è lo scontrino elettronico e quando entrerà in vigore il suo utilizzo? Descrizione delle modalità di emissione, dei soggetti vincolati al suo utilizzo e quelli esonerati e degli incentivi previsti per promuovere il suo utilizzo.
Definizioni backgroundQuali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Definizioni
19 aprile 2021
Quali sono i tipi di fattura previsti dal sistema fiscale?
Esistono diversi tipi di fatture imposti dal fisco italiano per definire differenti situazioni di compravendita di beni o erogazione di servizi. Quali sono i tipi di fattura esistenti attualmente nel sistema di fatturazione italiano? Una panoramica.
Modello backgroundCome fare una fattura a regola d’arte
Modello
26 novembre 2020
Come fare una fattura a regola d’arte
Come fare una fattura? ecco una guida con le informazioni sugli adempimenti da seguire, un modello gratuito in Excel da scaricare e i migliori software per la fatturazione elettronica
Software backgroundFatture per le PMI: 5 soluzioni software
Software
28 giugno 2022
Fatture per le PMI: 5 soluzioni software
Sei alla ricerca di un software di fatturazione per le PMI? Allora ti diciamo che ti trovi proprio nel posto giusto: grazie ai nostri consigli potrai subito scegliere il software adatto alle tue esigenze.
Software backgroundI migliori software per la generazione dei preventivi
Software
28 giugno 2022
I migliori software per la generazione dei preventivi
Se la tua attività consiste nella vendita, soprattutto all'ingrosso, questo vuol dire che hai a che fare con la creazione di preventivi molto spesso. Sei alla ricerca di un software che ti faciliti questo compito ostico e laborioso? Allora, sei prorio al posto giusto: l'articolo di oggi ti presenterà i migliori software per creare preventivi che potresti trovare sul mercato.
Modello backgroundCome fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello
19 aprile 2022
Come fare una fattura del regime forfettario in un batter d’occhio su Word?
Modello fattura regime forfettario: come si compila su word? In questo articolo troverete un file excel che è un fac simile per la fattura per i forfettari. Insieme anche i nostri preziosi consigli per la compilazione. Analizzeremo anche il caso particolare della rivalsa della gestione separata INPS.
Definizioni backgroundLa fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
Definizioni
15 aprile 2022
La fattura anticipata: un caso particolare di fatturazione
La fattura anticipata: cos'è e in quali casi viene emessa? La legge non prevede l'emissione di una fattura prima dell'avvenuto pagamento. La fattura anticipata ha ragione di esistere quindi? SE si, quando deve essere emessa? La risposta nel nostro articolo.
Definizioni backgroundFatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Definizioni
7 gennaio 2022
Fatture elettroniche per forfettari, il 2022 segnerà un cambiamento storico
Che ruolo hanno le fatture elettroniche per i forfettari? Sussiste l'obbligo di utilizzare un sistema di fatturazione elettronica o il suo impiego è facoltativo per i forfettari? Informazioni sulle attuali disposizioni di legge riguardanti la fatturazione elettronica per gli aderenti al regime forfettario e indicazioni sui cambiamenti previsti per il prossimo futuro.
Consigli backgroundCome fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Consigli
7 gennaio 2022
Come fare una fattura elettronica a regola d’arte?
Come fare una fattura elettronica: quali sono i dati da inserire? Come si procede alla sua compilazione? E una volta compilata, come si trasmette al cliente o al destinatario fianle? Scoprite in questo articolo come creare step by step una fattura elettronica.
Definizioni backgroundCustomer experience: definizione e strategie per perfezionarla
Definizioni
16 agosto 2021
Obbligo fatturazione elettronica 2021: Chi e come? Un recap!
A partire dal 2019, l'obbligo di fatturazione elettronica è stato allargato alla maggior parte delle categorie di lavoratori, seppur non a tutte. Scopri quali eccezioni sono previste per l'applicazione della fatturazione elettronica e quali vincoli sono imposti dalle attuali normative.
Modello backgroundLa fattura immediata: termini e data di emissione
Modello
16 agosto 2021
La fattura immediata: termini e data di emissione
La fattura immediata: tra le tipologie di fatturazione è quella più diffusa perchè è quella più rapida, meno complessa e non richiede l'aggiunta supplementare del documento di trasporto.