

Una firma scansionata ha un valore legale? I dubbi sono tanti e siete d'accordo con noi che sbagliarsi quando si parla di certi documenti è preoccupante. Date un'occhiata alla nostra guida di sopravvivenza.
Il media che reinventa l'impresa
Che cos’è la marca temporale? Qual è la sua utilità per l’azienda?
Timestamp in inglese, è una procedura che permette di registrare la data e l'ora di un evento.
In un contesto di transizione digitale, la trasformazione dei processi di business è accompagnata da nuove problematiche. Tra le possibili incognite: come conservare la prova degli scambi, come rintracciare le azioni effettuate su un documento online, conoscere la data esatta della firma elettronica di un documento, ecc.
Ma a cosa serve di preciso e come funziona? Quando va utilizzato e quali vantaggi offre? Vediamolo insieme!
La marcatura temporale, è un processo che ha lo scopo di attribuire a un documento informatico una data e un orario preciso, certificato e la cui validità sia opponibile a terzi.
In un contesto di crescente dematerializzazione dei documenti e dei processi aziendali, l’apposizione della marca temporale è utilizzata in molti casi:
☝️ La marcatura temporale di un documento non può essere realizzata da un dispositivo dotato di orologio di sistema ( un computer ad esempio). Infatti, poiché data e ora possono essere modificati manualmente a livello locale, il documento non può assumere validità giuridica.
Lo stesso discorso si applica ai software online che permettono di intervenire sul documento modificando la data di creazione o l’ultimo accesso.
Come fare quindi per garantire l’affidabilità dei riferimenti temporali?
La certificazione esprime la garanzia crittografica che i dati o i documenti con timbro temporale non hanno subito alcuna modifica successiva e che la data registrata è accurata.
Secondo il regolamento europeo eIDAS, il time stamping certificato garantisce:
Qui entrano in gioco i prestatori di servizi fiduciari (Trusted Service Provider - TSP). Grazie ad un hardware sicuro e conforme a FIPS (Federal Information Processing Standard), i TSP forniscono un timestamp certificato.
Per qualificarsi come Time-stamping Authority (TSA), questi fornitori devono rispettare gli obblighi previsti dal protocollo RFC 3161.
☝️Infocert è uno dei certificatori accreditati più utilizzati da un gran numero di professionisti.
Un certificatore accreditato adotta una Public Key Infrastructure (PKI). Ecco la sequenza tecnica del processo:
☝️ All'apertura di un file certificato, un’applicazione client autentica il TSA e verifica che il timestamp provenga da un ente di fiducia. Viene controllata l’integrità dei dati con il codice hash. Nel caso in cui siano state apportate modifiche dopo il timestamp, viene segnalata l'inaffidabilità dei dati.
Il costo del servizio di marcatura temporale differisce a seconda dell’ente selezionato. Aruba ad esempio, provider leader nel mercato italiano, propone un tariffario suddiviso in pacchetti:
Per un confronto con un altro servizio, potete trovare su questo portale le tariffe per le marche temporali InfoCert.
La marca temporale di un documento informatio assume valore legale: è una prova inconfutabile in caso di contestazione o controversia.
Diventa possibile provare:
L'utilizzo di un sistema qualificato per la timbratura elettronica dei documenti può essere di fondamentale importanza per l'emissione di documenti dematerializzati e per condurre le transazioni con i clienti, partner e fornitori in modo del tutto conforme.
La conformità e l'affidabilità è garantita per un gran numero di documenti e transazioni, tra cui:
Come si è visto, la data e l’ora da sole non sono sufficienti affinché un documento sia giuridicamente vincolante.
Ecco i documenti di una firma temporalmente certificata:
💡 La marca temporale garantisce una firma valida a lungo termine. Così, il documento ha valore legale per sempre.
Per qualsiasi azienda è essenziale utilizzare un ente certificato, detto anche Trust Service Provider (TSP), per garantire l'esistenza, l'integrità e l'anteriorità dei propri dati e documenti elettronici.
In molti casi, la funzione di marcatura temporale è inclusa nelle soluzioni di firma elettronica
Ad esempio, Yousign è un software di firma elettronica online che permette di ottenere una marcatura temporale, valida giuridicamente, per ogni firma. In questo modo tutti i vincoli legali saranno rispettati su una sola piattaforma e in pochi click.
Per godere di tutti i vantaggi sopra descritti, non esitate a rivolgervi ad enti accreditati.
Oltre a garantire data e ora di documenti, transazioni e firme elettroniche, la marca temporale vi permette di tracciare con certezza ciascuno degli eventi e delle fasi del ciclo di vita di un documento, dalla sua creazione alla sua conservazione, gestione e distribuzione. La sua massima utilità si esprime quindi se associato all’utilizzo di software di gestione documenti collaborativi e spazi di lavoro digitali.