search Il media che reinventa l'impresa

Claude o ChatGPT 4o: chi è la vera mente dietro l'IA generativa B2B?

Da Anastasia De Santis

Il 18 agosto 2025

Pensavamo di aver visto tutto con ChatGPT. Poi è arrivato Claude. Più calmo, più concreto, a volte più brillante. Un po' come quel collega discreto che ha sempre la risposta giusta al momento giusto.

Benvenuti alla partita dell'anno: Claude 3 vs ChatGPT 4o. Due intelligenze artificiali, due visioni dell'assistenza aumentata e soprattutto due potenti strumenti B2B che stanno trasformando il nostro modo di lavorare!

Tra la cassetta degli attrezzi ultra-connessi di OpenAI e il copilota sicuro e contestuale di Anthropic, la scelta non è così semplice. Per questo abbiamo fatto una cernita per voi: caratteristiche, casi d'uso, prezzo, integrazione, UX... C'è tutto.

Il nostro obiettivo è aiutarvi a scegliere l'intelligenza artificiale che farà davvero la differenza nei vostri progetti.

Nota per i lettori

Sì, GPT-5 è stato rilasciato di recente. Ma per questo confronto abbiamo scelto di basarci su ChatGPT 4o, per una semplice ragione: è il modello più stabile, documentato e generazionalmente equivalente a Claude 3.

Poiché il GPT-5 è ancora agli inizi e viene criticato per essere troppo meccanico e per le sue prestazioni non uniformi, preferiamo confrontare ciò che è effettivamente in uso nelle aziende oggi, non ciò che è appena uscito dal laboratorio.

In breve: Claude 3 vs ChatGPT 4o è un duello equilibrato. Non una gara tra una Tesla e un prototipo senza freni.

Che cos'è Claude?

Presentazione generale di Claude

Claude è il tipo di intelligenza artificiale che non fa rumore, ma legge tra le righe.
Sviluppato da Anthropic, una società co-fondata da ex dipendenti di OpenAI, Claude 3 è l'ultima evoluzione di un assistente conversazionale progettato per l' analisi approfondita, il rigore e la sicurezza.

Il suo nome? Un cenno a Claude Shannon, il padre della teoria dell'informazione. Il suo DNA? Offrire un'intelligenza artificiale più allineata, più affidabile, più etica e che eviti allucinazioni da fantascienza. Si tratta di un'idea molto lontana da quella degli show americani: qui si tratta piuttosto di un esperto discreto che padroneggia i suoi file.

In termini di posizionamento, Claude si rivolge alle aziende che trattano documenti complessi, dati sensibili o flussi di lavoro strutturati. Eccelle in :

  • riassumere lunghi rapporti
  • Analisi di file PDF, Excel e Word
  • Redazione precisa sulla base di dati strutturati
  • Assistenza legale, finanziaria e scientifica
  • Collaborazione contestuale in team (tramite Notion, Slack, ecc.)

Non sorprende quindi che aziende come Slack, Zoom e Notion lo stiano integrando direttamente nei loro prodotti. Claude è progettato per adattarsi all'ambiente professionale, senza attriti o distrazioni.

In breve, se ChatGPT è il generalista che sa fare (quasi) tutto, Claude è il consulente specializzato da chiamare per assicurarsi di non sbagliare.

Caratteristiche principali di Claude

Non stiamo qui a menare il can per l'aia: Claude eccelle in compiti complessi che richiedono memoria, logica e chiarezza. Ecco le caratteristiche che fanno la differenza:

  • Analisi di documenti di grandi dimensioni: Claude 3 è in grado di assorbire fino a 150.000 parole alla volta (sì, l'equivalente di un romanzo), il che lo rende formidabile per riassumere, confrontare o annotare PDF di contratti, relazioni di revisione e studi di mercato.
  • Ottima comprensione del contesto: coglie le sfumature, segue istruzioni precise ed evita di "tirare a indovinare" come fanno alcuni modelli più creativi. Un vantaggio per i lavori in ambito legale, finanziario o di conformità.
  • Risposte strutturate e sintetiche: Claude formula le sue risposte in modo rigoroso: punti elenco, tabelle, titoli. Questa è l'IA che non vi darà mai un opuscolo di 30 righe quando chiedete una sintesi chiara.
  • Sicurezza e allineamento etico: progettato con una forte attenzione a ridurre i pregiudizi e a evitare alcuni argomenti sensibili. Ideale per i settori regolamentati o eticamente sensibili (sanità, assicurazioni, settore pubblico, ecc.).
  • Collaborazione diretta con gli strumenti aziendali: disponibile tramite Slack, Notion, Zoom o API, Claude si integra in modo discreto nel lavoro quotidiano, senza dover cambiare scheda ogni 3 minuti.
  • Risposte sobrie ma affidabili: meno creativo di ChatGPT? Sì, ma molto più stabile quando si tratta di rendere un dato, un ragionamento o un estratto di un testo legale.

In altre parole, Claude non inventerà una poesia in Excel, ma sarà in grado di spiegare una clausola contrattuale in 3 righe senza commettere errori.

Vantaggi e svantaggi di Claude

Claude si è ritagliato un posto speciale nella giungla dell'intelligenza artificiale. È particolarmente interessante per i professionisti che cercano un assistente preciso, affidabile e rigoroso. Ecco cosa si guadagna (e cosa si perde) adottandolo.

Cosa ci piace di Claude

  • Eccelle nella lettura e nell'analisi di documenti lunghi: con la sua capacità di elaborare fino a 150.000 parole, Claude è uno dei pochi modelli in grado di digerire un contratto di 80 pagine o un intero studio di mercato senza battere ciglio.
  • Struttura le sue risposte con una logica quasi umana: Claude produce testi puliti, ben organizzati e facili da leggere, un vero sollievo per i professionisti che non vogliono "riformattare" in seguito.
  • Evita le allucinazioni: grazie a una formazione incentrata sull'allineamento e sulla cautela, Claude è molto più affidabile quando si tratta di rendere fatti, cifre o estratti legali, senza andare a ruota libera.
  • Rispetta elevati standard di riservatezza: Anthropic punta su un'IA "costituzionale", governata da forti principi etici. Un vero vantaggio per i settori sensibili.
  • Si integra facilmente negli strumenti di tutti i giorni: non c'è bisogno di aprire una nuova app: Claude è accessibile direttamente da Slack, Notion o Zoom, rendendo facile l'adozione da parte delle aziende.

Cosa può frenare

  • Non può fare tutto: a differenza di ChatGPT 4o, Claude non può generare immagini, interpretare file complessi o navigare sul web in tempo reale. Rimane concentrato sul testo.
  • Non è tagliato per la creazione pura e semplice: per scrivere un post stimolante su un blog o uno script dinamico su YouTube, Claude manca di tono, stile e talvolta immaginazione.
  • Ha pochi strumenti nativi: Non c'è un interprete di codice, non c'è una modalità di analisi dei dati, non c'è un'opzione vocale nativa... Ci atteniamo a un uso sobrio, incentrato sulla conversazione scritta.
  • Non esiste una versione desktop dedicata: Claude può essere utilizzato solo tramite browser o API e non offre ancora un'applicazione desktop o mobile veramente indipendente.
  • Le sue risposte a volte mancano di flessibilità: anche con istruzioni precise, tende a rimanere molto formale, il che può frustrare chi si aspetta più "personalità" o tono colloquiale.

Che cos'è ChatGPT?

Presentazione generale di ChatGPT 4o

ChatGPT 4o è l'intelligenza artificiale che può fare (quasi) tutto... e spesso lo fa molto bene. Sviluppato da OpenAI, è il modello che ha democratizzato l'IA generativa nel mondo professionale. Dall'arrivo della versione "4o" nel maggio 2024, siamo entrati in una nuova era: quella dell' IA multimodale nativa, in grado di comprendere e generare testo, immagini, codice e persino voce in un'unica interfaccia.

Il suo nome, "4o", sta per "omnimodale". Dietro questo termine barbaro: un modello reattivo, fluido e interattivo, progettato per usi aziendali concreti e diversificati.

Per chi è pensato ChatGPT 4o? A chiunque. È un assistente versatile utilizzato da:

  • team di marketing (idee di contenuto, copywriting, revisione SEO, ecc.)
  • Sviluppatori (debugging, generazione di codice, creazione di script)
  • Dipartimenti clienti e risorse umane (risposte automatiche, onboarding, Q&A interne)
  • Dipartimenti di prodotto o di strategia (sintesi, analisi, intelligenza competitiva, ecc.)

Dal lato dei clienti, ci sono milioni di aziende in tutto il mondo, dalle start-up singole ai grandi gruppi. OpenAI offre ChatGPT per Teams e integrazioni native con Microsoft (tramite Copilot), Salesforce, Canva, HubSpot, ecc.

Ciò che distingue ChatGPT 4o non è solo la sua intelligenza, ma l' insieme di strumenti integrati che lo rendono un vero e proprio coltellino svizzero del lavoro digitale. Un'intelligenza artificiale che non si ferma alla risposta, ma è in grado di disegnare un diagramma, leggere un video, correggere un codice e riformulare una proposta di vendita, tutto nella stessa sessione.

Caratteristiche principali di ChatGPT 4o

Se Claude è il consulente serio in abito grigio, ChatGPT 4o è il talento multitasking che lavora velocemente, bene e con un fattore wow. Ecco cosa ha sotto il cofano:

  • Comprensione e generazione multimodale nativa: ChatGPT 4o può leggere un'immagine, analizzare una tabella, ascoltare un file audio o rispondere a una parola parlata, senza cambiare motore. Una foto di una lavagna? Trascrive e riassume. Una registrazione vocale? La interpreta come testo. È fluido, veloce e sorprendente.
  • Accesso a potenti strumenti di bordo
    Il modello 4o integra direttamente :
    • un interprete Python (ex-Code Interpreter) per eseguire calcoli, manipolare file CSV o creare grafici,
    • un browser web per interrogazioni in tempo reale
    • un generatore di immagini (DALL-E 3),
    • una modalità vocale interattiva (versione alfa).
  • Memoria personalizzata (attivabile): ChatGPT è in grado di ricordare le vostre preferenze, il tono che preferite, i vostri obiettivi commerciali o persino il modo in cui vi esprimete. Ideale per gli utenti abituali che vogliono un vero copilota.
  • Multilinguismo naturale: passa senza problemi da una lingua all'altra. Pratico per i brief internazionali, le e-mail multilingue o le traduzioni rapide con contesto.
  • Interfaccia fluida, con cronologia, condivisione e preferiti: potete organizzare le vostre chat, trovare una vecchia risposta, copiare e incollare i vostri blocchi o persino condividere una conversazione con un collega. È progettata per la collaborazione e il follow-up.
  • Ecosistema connesso: grazie all'integrazione OpenAI con Microsoft 365, Zapier, Slack, Notion, ecc. ChatGPT diventa il cervello aumentato di un gran numero di strumenti SaaS professionali.

In breve, ChatGPT 4o è creativo, reattivo e ultraconnesso. È l'intelligenza artificiale che può passare dal brainstorming delle idee alla visualizzazione dei dati in un solo clic. È un po' come unire il vostro stagista e il vostro reparto IT.

Vantaggi e svantaggi di ChatGPT 4o

ChatGPT 4o è un po' come un coltellino svizzero imbottito di intelligenza artificiale. Ma come tutti i coltellini svizzeri, brilla per la sua versatilità... e talvolta per il suo eccesso di zelo. Ecco una panoramica equilibrata.

Cosa ci piace di ChatGPT 4o

  • Copre un'ampia gamma di casi d'uso professionali: dallo sviluppatore che vuole eseguire il debug del codice, al responsabile delle risorse umane che vuole creare un sistema di onboarding, al marketer a corto di idee, ChatGPT 4o risponde con un livello di pertinenza impressionante.
  • È ultra-multimodale e veloce: analisi di immagini, lettura di documenti, sintesi video, elaborazione di file audio... tutto nella stessa interfaccia. Un vero e proprio hub di produttività per i team.
  • Include strumenti avanzati e pronti all'uso: dovete estrarre dati da un CSV, generare un grafico o simulare un calcolo complesso? Non c'è bisogno di integrazioni esterne: la modalità "Interprete di codice" è già presente.
  • L 'interfaccia è stata progettata per essere facile da usare: navigazione nella cronologia, copie pulite delle risposte, opzioni di condivisione, scorciatoie da tastiera, ecc.
  • Si integra facilmente negli strumenti aziendali: tramite Microsoft Copilot, Zapier, Notion o Slack, ChatGPT diventa un'estensione diretta dei processi aziendali. Un'intelligenza artificiale che si adatta al vostro stack, non il contrario.

Cosa può rallentare

  • Può avere "allucinazioni" o inventare informazioni: nonostante i suoi progressi, ChatGPT rimane un modello generativo. Può ancora produrre dati imprecisi o risposte troppo sicure: non è l'ideale per contesti normativi o sensibili.
  • A volte privilegia la forma rispetto al contenuto: a ChatGPT piace compiacere l'utente: impacchetta le risposte, ricama un po' e aggiunge titoli dove non sono stati richiesti. Non sempre ciò che ci si aspetta in un contesto strutturato e professionale.
  • La gestione della memoria è ancora imperfetta: anche con l'opzione memoria attivata, ChatGPT non sempre conserva le istruzioni a lungo termine. Potrebbe dimenticare il tono preferito o ripetere le nozioni di base.
  • Non è sempre trasparente sulle sue fonti: può generare riassunti, ma raramente cita riferimenti precisi (tranne che attraverso la navigazione sul web). Questo è un ostacolo per chi lavora nel monitoraggio, nella ricerca o nella revisione.
  • La versione gratuita ha i suoi limiti: La versione gratuita dà accesso a GPT-3.5, non a 4o. È necessario passare all'abbonamento ChatGPT Plus (20 dollari al mese) per usufruire del modello completo e dei suoi strumenti.

Claude vs ChatGPT 4o: confronto delle caratteristiche

Andiamo al sodo. Abbiamo testato, analizzato, incrociato le opinioni dei professionisti e confrontato le due IA su 5 aree principali di utilizzo B2B.
Spoiler: non c'è un unico vincitore, ma punti di forza distinti a seconda delle esigenze.

Tabella riassuntiva

Funzione / Utilizzo Claude 3 ChatGPT 4o
Lettura e analisi di documenti lunghi ✅ Prestazioni elevate (150k parole) ⚠️ Limitato (~300 pagine max)
Creazione di contenuti di marketing/creativi ❌ Troppo fattuale ✅ Tono naturale, più fluido
Generazione di immagini, audio, codice ❌ Nessun strumento multimodale ✅ DALL-E, voce, interprete del codice
Affidabilità delle risposte / allineamento ✅ Molto affidabile ⚠️ Può avere allucinazioni
Integrazione con strumenti SaaS ✅ Slack, Notion, API ✅ Microsoft 365, Zapier, +++

Focus 1: Analisi dei documenti

Claude è il re indiscusso della lettura profonda. Ingoia contratti di 80 pagine senza battere ciglio, riassume documenti di gara o confronta versioni di termini e condizioni.

ChatGPT 4o è in grado di leggere un PDF, ma è rapidamente limitato dal volume e dalla coerenza contestuale.

Può perdere il filo o generare riassunti troppo superficiali.

👉 Per ricordare

Quando si tratta di gestire documenti lunghi, tecnici o normativi, Claude è il riferimento.

Focus 2: Creazione di contenuti

ChatGPT 4o è in vantaggio in questo caso. La sua capacità di suggerire angolazioni, riformulare, adattare il tono o persino strutturare un post del blog è di gran lunga superiore. Capisce l'intenzione che sta dietro a una richiesta di marketing.

Claude, invece, rimane concreto, sobrio e un po' rigido, il che può frenare la creatività.

👉 Per ricordare

Per generare contenuti di marketing o editoriali, ChatGPT 4o è chiaramente più ispirato.

Focus 3: Multimodalità e strumenti integrati

Questo è il terreno di gioco preferito di ChatGPT 4o. Può analizzare immagini, leggere un grafico, rispondere oralmente, manipolare file CSV, generare un'infografica con DALL-E... Il tutto senza cambiare piattaforma.

Claude, invece, rimane solo testo, anche se la sua elaborazione dei testi è particolarmente solida.

👉 Per ricordare

Se siete alla ricerca di un'IA veramente all-in-one, ChatGPT 4o è oggi imbattibile.

Focus 4: Affidabilità e rigore delle risposte

Claude è stata concepita per evitare derive e risposte inventate. È più cauto, più rigoroso e spesso più preciso in ambiti tecnici o legali.

ChatGPT, anche nella versione 4o, può essere a volte allucinante... anche se con aplomb.

👉 Per ricordare

Necessità di rigore, affidabilità o cautela? Claude è più sicuro su questo punto.

Focus 5: Integrazioni ed ecosistema

Claude si integra bene, in particolare tramite API o con strumenti come Notion, Slack o Zoom. Ma ChatGPT 4o è meglio collegato, grazie all'ecosistema Microsoft, alle estensioni e a un vero e proprio approccio da "hub produttivo".

👉 Per ricordare

Per l'intelligenza artificiale collegata a tutti gli strumenti SaaS, ChatGPT 4o offre una maggiore flessibilità.

Claude vs ChatGPT 4o: prezzi a confronto

In termini di prezzi, entrambe le IA adottano un modello freemium, ma con motivazioni molto diverse. Una punta sulla stabilità, l'altra sull'abbondanza funzionale. Ecco cosa dovete ricordare per fare la scelta giusta per il vostro budget... e per le vostre esigenze.

Tabella di confronto delle offerte

Offerta / Funzionalità Claude 3 (Antropico) ChatGPT 4o (OpenAI)
Versione gratuita ✅ Claude 3 Sonnet (via claude.ai) ✅ Solo GPT-3.5 (via chat.openai.com)
Versione individuale a pagamento ❌ Nessuna versione individuale a pagamento ChatGPT Plus - $20/mese
Versione Pro / business ✅ Claude Pro via API o Slack (a pagamento) ✅ ChatGPT Team / Impresa
Accesso al modello premium ✅ Claude 3 Opus solo tramite Slack o API ✅ GPT-4o completo tramite abbonamento Plus
Funzionalità multimodali ❌ Solo testo ✅ Immagini, audio, web, codice
Integrazioni native Slack, Notion, Zoom (versione gratuita o API) Microsoft 365, Zapier, plugin di terze parti (tramite Plus)
Accesso tramite API (a pagamento) ✅ Sì (tariffe: vedi sotto) ✅ Sì (tariffe: vedi sotto)

Prezzi API (agosto 2025 - fonti: OpenAI / Anthropic)

Modello Ingresso (1M di gettoni) Uscita (1M gettoni)
Claude 3 Opus 15 $ 75 $
ChatGPT 4o 5 $ 15 $

⚠️ Nota bene: Claude è molto più costoso da usare rispetto a ChatGPT 4o. D'altra parte, comprime meglio le informazioni, quindi potenzialmente consuma meno token per ogni task.

👉 Per ricordare

  • Per un uso individuale versatile e conveniente, ChatGPT 4o con l'abbonamento Plus (20 dollari al mese) è l'opzione più ricca.
  • Per un uso professionale incentrato su documenti, rigore e contesto, Claude 3 Opus via API (o Slack) è ancora una scelta sicura, ma più costosa.

📌 E che dire di ChatGPT 5?

GPT-5 è stato distribuito ufficialmente dall'agosto 2025. È disponibile negli stessi pacchetti di GPT-4o, in particolare tramite l'abbonamento ChatGPT Plus a 20 dollari al mese, oppure nei pacchetti Teams ed Enterprise.

Ma attenzione:
➡️ GPT-5 non ha (ancora) un prezzo API specifico,
➡️ è ancora in fase di stabilizzazione (i feedback sulla sua rilevanza e sul suo tono sono contrastanti),
➡️ e ChatGPT 4o possono ancora essere selezionati manualmente nell'abbonamento Plus, a riprova del fatto che OpenAI sa di non voler seppellire la 4o troppo in fretta.

Conclusione: per il momento, il GPT-5 non ha un impatto significativo sui prezzi. Coesiste con il GPT-4o... ma vi consigliamo di aspettare un po' prima di adottarlo in produzione.

Claude vs ChatGPT 4o: quale interfaccia è più intuitiva?

Un'intelligenza artificiale può essere brillante sulla carta, ma se la sua interfaccia è una sofferenza da usare... finirà dimenticata in una scheda.
La buona notizia è che Claude e ChatGPT 4o puntano entrambi sulla semplicità, ma con approcci molto diversi.

Li abbiamo testati su 4 criteri UX fondamentali: facilità d'uso, chiarezza di visualizzazione, personalizzazione e gestione dei progetti a lungo termine.

Tabella di confronto UX

Criteri Claude 3 ✅ ChatGPT 4o ✅
Facile da usare ✅ Immediata, minimalista ✅ Molto intuitivo, veloce
Visualizzazione delle risposte ✅ Sobrio, strutturato ⚠️ Più "verboso", a volte troppo creativo
Personalizzazione ❌ Nessuna impostazione di tono o memoria ✅ Memoria attivabile, stile regolabile
Gestione dei progetti e delle chat ⚠️ Limitato: nessun preferito o organizzazione ✅ Cronologia, preferiti, condivisione, rinominazione
Ergonomia mobile / desktop ✅ Web reattivo efficace App mobile nativa, desktop fluido

Analisi: due UX ben studiate, ma...

Claude gioca la carta della sobrietà: un'interfaccia ultraleggera e veloce che va dritta al punto. Perfetta per i professionisti che vogliono contenuti, non decoro.

Ma è ancora molto essenziale: niente cronologia strutturata, niente preferiti, niente opzioni di personalizzazione.

ChatGPT 4o, invece, offre un' esperienza completa e curata. L'interfaccia si evolve rapidamente, gli strumenti sono ben integrati e si possono davvero organizzare le sessioni (rinominare, appuntare, condividere, ecc.).

Un piccolo inconveniente: a volte ama esagerare nelle risposte, con suggerimenti o riformulazioni non richieste.

👉 Per ricordare

  • Claude si concentra su integrazioni mirate, con una forte enfasi su Slack, Notion e Zoom. Queste connessioni sono fluide, utili e pensate per i professionisti. Ma non appena si esce da questi ambienti, è necessario passare attraverso le API, il che richiede un po' di sviluppo.
  • ChatGPT 4o, invece, fa parte di un ecosistema estensibile. Grazie a Microsoft Copilot, Zapier e ai suoi plugin di terze parti, può essere utilizzato con quasi tutti gli strumenti aziendali: CRM, ERP, invio di e-mail, progettazione, gestione dei progetti, ecc.

Quando scegliere Claude o ChatGPT 4o?

Non è necessario essere uno scienziato dei dati per decidere. La scelta giusta dipende dalle vostre priorità aziendali, non dalla vostra passione per la fantascienza.

Ecco quando Claude o ChatGPT 4o fanno la differenza, senza giri di parole.

Se lavorate in un ambiente strutturato, sensibile o regolamentato...

➤ scegliete Claude

Claude brilla quando dovete elaborare dati complessi, documenti lunghi o sensibili. È l'alleato ideale per i seguenti settori:

  • Legale: analisi di contratti, sintesi di giurisprudenza, correzione di normative.
  • Finanza / Audit: elaborazione di report, conformità, cruscotti commentati.
  • Settore pubblico, sanità, assicurazioni: necessità di rigore, riservatezza, allineamento etico.

È ideale anche per chi utilizza già Slack, Notion o Zoom e vuole integrare un'intelligenza artificiale discreta ma molto efficace.

In breve: scegliete Claude quando il rigore e la leggibilità hanno la precedenza sulla creatività.

Se avete bisogno di versatilità, interattività e strumenti creativi...

➤ scegliete ChatGPT 4o

ChatGPT 4o è stato progettato per i professionisti che desiderano un assistente multitasking, collegato ai loro strumenti e in grado di creare contenuti al volo. È la scelta logica per :

  • Marketing e comunicazione: copywriting, idee, riformulazione, storytelling, generazione di immagini.
  • Sviluppo e IT: assistenza al codice, debugging, interpretazione di script.
  • Produttività e gestione: sintesi, brainstorming, automazione tramite Zapier o Microsoft 365.

La sua ricca interfaccia, la memoria e la compatibilità con numerosi strumenti SaaS ne fanno un'AI "generalista aumentata", ideale per i team ibridi.

In breve: scegliete ChatGPT 4o quando cercate un copilota creativo, interattivo e connesso.

Cose da ricordare dalla battaglia Claude vs ChatGPT

Quindi, Claude o ChatGPT 4o?

Come spesso accade nel B2B, non esiste un vincitore assoluto, ma solo lo strumento giusto al posto giusto.

In poche parole:

  • Claude è metodico, affidabile e tagliato per la precisione. Eccelle su file tecnici, ambienti regolamentati e professionisti che vogliono chiarezza, non rumore.
  • ChatGPT 4o è versatile, espressivo e polivalente. Brilla nelle attività creative, nei flussi di lavoro ibridi e nei contesti in cui l'intelligenza artificiale deve essere un vero e proprio copilota quotidiano.

Tabella riassuntiva: esigenza → raccomandazione

La vostra esigenza principale Raccomandiamo...
Leggere, sintetizzare e confrontare documenti complessi Claude
Generare contenuti di marketing o editoriali ChatGPT 4o
Creare immagini, leggere tabelle, codificare o automatizzare ChatGPT 4o
Ottenere risposte affidabili in un settore delicato Claude
Collaborare con l'intelligenza artificiale in Microsoft 365 o Slack Entrambi, a seconda dell'utilizzo
Gestire un carico di lavoro vario in un team ChatGPT 4o (versione Plus/Teams)
Lavorare in un ambiente regolamentato, senza allucinazioni Claude

FAQ su Claude vs ChatGPT 4o

Qual è l'IA più facile da usare per un principiante?

ChatGPT 4o: la sua interfaccia è intuitiva, i suggerimenti sono ben studiati e l'esperienza dell'utente è molto fluida fin dai primi minuti. Claude è più minimalista, quindi è anche semplice, ma meno guidante.

Claude è più affidabile di ChatGPT 4o?

Sì, su argomenti complessi o delicati, Claude è più rigoroso. Ha meno allucinazioni, rimane concreto e non divaga. Perfetto per i professionisti che cercano precisione piuttosto che stile.

ChatGPT 4o è gratuito?

Sì... e no.

  • La versione gratuita consente di accedere solo a GPT-3.5.
  • Per utilizzare GPT-4o e i suoi strumenti avanzati, è necessario effettuare l'aggiornamento a ChatGPT Plus (20 dollari al mese).
    Per le aziende sono disponibili anche i pacchetti Teams ed Enterprise.

Claude offre una versione gratuita?

Sì, Claude è disponibile gratuitamente su claude.ai con il modello Claude 3 Sonnet, efficace per la maggior parte degli usi testuali.

Il modello premium Opus è riservato all'uso professionale tramite API o Slack.

Qual è l'IA più adatta all'uso nel marketing?

🎯 ChatGPT 4o: più creativa, più flessibile, con una migliore gestione del tono, della struttura persuasiva e delle idee al volo.

Claude è più rigido, persino accademico, per questo tipo di utilizzo.

Posso integrare queste IA nei miei strumenti aziendali?

Sì per entrambe, ma con delle differenze:

  • Claude: ben integrata con Slack, Notion, Zoom e disponibile come API.
  • ChatGPT 4o: integrato con Microsoft 365, Zapier, Canva, Salesforce e compatibile con molti plugin.

Quale AI scegliere per uso legale o finanziario?

📚 Claude senza esitazione.
La sua gestione del linguaggio legale, la sua prudenza e la sua capacità di sintetizzare lunghi documenti ne fanno un alleato affidabile per i professionisti del settore legale, della compliance o della revisione contabile.

ChatGPT 4o può sostituire Claude?

Non proprio.

ChatGPT 4o è più versatile, ma meno affidabile su dati lunghi e complessi.

Claude rimane insostituibile quando la precisione e la chiarezza del ragionamento sono prioritarie.

Articolo tradotto dal francese