how-to backgroundERP: tutto quello che volete sapere

ERP: tutto quello che volete sapere

Da Roberta SalzanoIl 24/04/20

Come ottimizzare la gestione del vostro business? Cos'è un ERP? Perché implementarlo? Quali sono i vantaggi per la mia azienda? Quale ERP devo scegliere? Qual è la definizione di un software ERP ? Definiamo cos'è e poi guardiamo ai suoi asset funzionali e decisionali per le grandi aziende, ma anche per quelle più piccole.

Software ERP: definizione

Cosa significa ERP?

A livello internazionale di parla di ERP, dall'inglese Enterprise Resource Planning. L'implementazione di un software ERP consiste nell'installare e configurare un sistema informativo che integra tutti i processi di business e la cui particolarità è quella di unificare tutte le informazioni della vostra azienda. Tutto è centralizzato e le informazioni vengono condivise tra i team facilitando i processi decisionali. Il database disponibile è quindi unico. Tutte le informazioni condivise, modificate e accessibili sono aggiornate in tempo reale. Questo sistema informatico suddivide i rischi mediante moduli di business separati: solo le informazioni vengono condivise.

Le sfide della pianificazione delle risorse aziendali

Se da un lato il software ERP migliora la condivisione e la qualità delle informazioni, dall'altro accelera il coordinamento tra i team, sostenendo gli sforzi di produttività. I vari processi sono facilitati internamente: il concetto di gestione integrata in tutta l'azienda fornisce una visione globale. Vi affidate a uno strumento decisionale che vi permette di fare le scelte migliori in qualsiasi momento. La componente di analisi e di audit è di fondamentale importanza: i dati vengono tracciati, rendendo molto facile risalire all'origine di questa o quella informazione.

Caratteristiche essenziali di un pacchetto software aziendale

Qual è lo scopo del software ERP?

Illustriamo ora più concretamente le nozioni di unicità delle informazioni (database unico) e di produttività. Un sistema gestionale ERP si distingue infatti per la sua offerta gestionale integrata che permette all'azienda. A seconda delle vostre esigenze e della diversità dei vostri servizi aziendali, potete scegliere di installare tutti i moduli esistenti o di implementare solo i moduli necessari alla vostra attività. Importante: il software dipende da un unico sviluppatore, che deve essere in grado di offrire una varietà di moduli sufficiente a coprire tutte le vostre esigenze attuali o future.

Quali sono i requisiti per un sistema ERP?

Immaginate l'impatto in tempo reale della condivisione dello stesso database in tutti i vostri servizi. Per offrirvi la visione analitica più ampia possibile, guardiamo alla gestione aziendale nel suo complesso.

Le soluzioni ERP devono essere in grado di offrirvi un supporto decisionale e produttivo nei differenti processi:

  • gestione dell'inventario e degli approvvigionamenti
  • gestione della supply chain
  • gestione delle risorse
  • gestione della produzione
  • gestione degli acquisti, gestione delle vendite
  • gestione del progetto, gestione delle relazioni con i clienti
  • gestione delle retribuzioni, gestione delle risorse umane
  • gestione della contabilità
  • gestione finanziaria e controllo di gestione
  • gestione della business intelligence

Lessico associato al software ERP

Software ERP open source

Se si sente parlare di OpenERP, si tratta di un pacchetto open source: ciò significa che il codice sorgente è aperto agli sviluppatori. Si possono costruire moduli basati su questo codice sorgente. OpenERP non significa open bar: niente è gratis! Inoltre, questo solleva diverse domande: chi è responsabile e si impegna per ogni modulo, la soluzione originale? Bella domanda, pensateci prima di impegnarvi: la vostra gestione aziendale e il vostro fatturato dipendono da questo! Cosa succede quando l'open source è sviluppato principalmente all'estero? Chi garantisce gli aggiornamenti di legge e ne certifica la conformità? non sempre l’open source porta alla riduzione dei costi.

CAM

Con CAM, affrontiamo il tema della gestione della produzione assistita da computer. Scorte, costi, materie prime, flussi di linee di produzione: il CAM si concentra solo sulle problematiche della produzione e sul suo costante miglioramento, nient'altro, senza alcuna nozione di reporting. Nato negli anni '60, il CAM non risponde più oggi ai problemi globali che le aziende si trovano ad affrontare; oggi è una componente più globale dell'ERP.

Software ERP modulare

La modularità di un ERP significa che offre la possibilità di attivare solo quei moduli che corrispondono alle vostre esigenze. Uno sviluppatore di software ERP degno di questo nome deve essere in grado di offrire una gamma sufficientemente ampia di moduli configurabili per poter soddisfare le aspettative sia delle piccole che delle grandi aziende, ma anche per potersi adattare alla crescita e alle nuove aspettative legate allo sviluppo di un'attività. Solo per farvi un esempio tra i tanti ERP modulari troviamo Panthera.

Software ERP generico contro verticale

Prima della sepoltura dell'ascia di guerra, due scuole si sono scontrate: quella dell'ERP aziendale e quella dell'ERP generalista. Di fronte alla richiesta di costante adattabilità da parte degli utenti, gli editori hanno implementato soluzioni ERP verticali, per poter rispondere a tutte le esigenze, specifiche o meno del business. Una questione di buon senso e di logica: ogni azienda si preoccupa della propria gestione aziendale e dell'accesso in tempo reale a informazioni accurate, affidabili e sfruttabili! Prendendo l’esempio del Retail, Extenda Retail è un software pensato per il settore manifatturiero.

Software ERP in modalità Saas

SaaS significa Software as a Service: la vostra soluzione applicativa è ospitata e gestita da una terza parte: tutti i membri del vostro team hanno accesso online ad essa tramite Internet, e in una situazione mobile. Il costo è mensile sotto forma di abbonamento, a seconda della soluzione e dei servizi associati sottoscritti. Una soluzione ERP in SaaS può essere ad esempio quella di Enter software.I principali vantaggi sono la continua disponibilità del servizio, la fluidità del lavoro collaborativo (interno ed esterno) e i costi controllati, compresa la manutenzione e l'assistenza.

Quale software ERP scegliere?

come scegliere erp

©Pinterest / Financial Force

Un ERP funzionale orientato all'utente

La macchina deve servire l'uomo, non il contrario. Applicando questo principio, scegliete un software che offra un'esperienza utente fluida: l'interfaccia deve essere intuitiva, efficiente.

Maggiore flessibilità grazie alla modularità

Costruite il vostro sistema informativo su misura: si adatta alle vostre specificità aziendali. Il cuore dell'ERP è progettato per aprirsi: questo è quello che noi chiamiamo un ERP modulare, come si desidera. Le interfacce uomo-macchina (Human Machine Interfaces) sono standardizzate secondo le vostre aspettative. I vostri moduli sono parametrizzati per facilitare l'adattamento ai processi.

Business intelligence al servizio del vostro business

Intelligenza e business? analisi multidimensionali e dinamiche, gestione in tempo reale delle informazioni secondo le competenze richieste, finanza, hr e gestione. Per prendere le vostre decisioni vi affidate a indicatori precedentemente personalizzati. I vostri dati grezzi vengono ripristinati in informazioni utili e rilevanti per rendere più fluida la vostra comprensione.

Non affidatevi al caso quando si tratta di ERP

Si tratta di un software estremamente potente in quanto gestisce tutte i processi aziendali e le sue informazioni. Sul mercato ci sono soluzioni adatte anche a piccole e medie imprese per non sovraccaricarle con soluzioni eccessivamente impegnative. Non lasciate al caso la scelta di questo tipo di software.

La trasparenza è un valore fondamentale per Appvizer. Come media company, il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori un contenuto utile e di qualità, che al tempo stesso permetta ad Appvizer di vivere di questo contenuto. Ecco perché ti invitiamo a scoprire il nostro business model.   Per saperne di più

I migliori strumenti per te

Software backgroundTop 3 software gestionali gratuiti da provare!
Software
9 agosto 2022
Top 3 software gestionali gratuiti da provare!
Sei alla ricerca di un gestionale gratuito? Appvizer ti dice tutto sui gestionali e sulla loro utilità e ti propone i 3 migliori gestionali a confronto. Non ti resterà che scegliere!
Consigli backgroundOrder to cash: un processo da ottimizzare
Consigli
21 giugno 2022
Order to cash: un processo da ottimizzare
Order to cash: che cos'è, come si ottimizza e automatizza il ciclo O2C. Suggerimenti e software per gestire al meglio il processo aziendale per l'elaborazione ordini dei clienti
Consigli backgroundCos’è un sistema ERP?
Consigli
22 luglio 2020
Cos’è un sistema ERP?
Un sistema ERP è una soluzione completa che vi permetterà di gestire i flussi operativi della vostra attività in maniera agevolata. Vediamo la definizione e quali sono le funzionalità principali
Definizioni backgroundGestionale vs ERP, definizione e differenze
Definizioni
17 marzo 2020
Gestionale vs ERP, definizione e differenze
Le ragioni alla base della scelta di un gestionale ERP (enterprise resource planning) possono essere differenti, vediamone le principali per comprendere anche i benefici correlati a questo software. Vediamo come nasce l'erp, il suo ruolo nella pianificazione aziendale in termine di risorse e progetti e le prospettive future
Consigli backgroundImplementazione ERP: il vostro progetto in 7 passi
Consigli
28 gennaio 2020
Implementazione ERP: il vostro progetto in 7 passi
Sviluppare un progetto ERP può essere un grattacapo e di conseguenza, anche se fondamentale, lasciamo stare. Ecco i 7 step per affrontarlo in maniera tranquilla. Dall'ideazione del progetto a tutto il lavoro del vostro team per riuscire a implementare l'erp