

Scopri l'AARRR, il metodo di modellizzazione del Customer Lifecycle e come metterlo in pratica. Focus su acquisizione, Growth Hacking e molto altro ancora!
Il media che reinventa l'impresa
La visibilità online consiste nel promuovere un’attività e aumentare la propria notorietà grazie ad una strategia di rafforzamento della presenza online. L’obiettivo è attrarre un numero maggiore di prospect, di nuovi clienti, e aumentare la notorietà valorizzando la brand image.
Quale strategia conviene adottare per sedurre allo stesso tempo Google e gli utenti? Quali strumenti scegliere per la gestione di social network, newsletter e blog? Come monitorare la visibilità?
Non giocate a nascondino coi vostri clienti: seguite i nostri consigli per migliorare la visibilità grazie a una strategia di web e social media marketing.
Essere visibili su internet, significa essere facilmente trovabili ed riconoscibili sui motori di ricerca e sui social network.
È risaputo,che quando si parla di motore di ricerca, Google è leader assoluto di mercato. Il suo quasi monopolio gli permette di fissare le regole del gioco e di farle evolvere, anno dopo anno.
Gli esperti di web marketing e digital communication sono tutti concordi nel sostenere che Google privilegia la qualità del contenuto e la pertinenza delle informazioni fornite ai lettori.
Tuttavia, la sola qualità potrebbe non bastare. È quindi importante conoscere il funzionamento del referenziamento naturale per cercare di posizionarsi in prima pagina dei risultati di ricerca.
Il sito web è la vetrina dell’azienda. Oltre a presentare l’attività e i prodotti/servizi proposti, deve porsi come una fonte di informazione e una guida nel processo di acquisto che possa suscitare l’interesse dei prospect.
Nel gergo del digital marketing, si parla di conversion funnel. La landing page, o pagina di destinazione, permette di convertire gli utenti in potenziali clienti.
La visibilità di un sito internet comincia dalla scelta di un buon strumento per la creazione di un sito web. Potete affidarvi a un’agenzia web esterna, oppure installare autonomamente un CMS (Content Management System).
💡Potete utilizzare la nostra pagina di comparazione di software CMS per scegliere la soluzione più adatta a voi.
Questo passaggio, spesso trascurato, è estremamente importante e va realizzato fin da subito. I lettori e i prospect infatti, utilizzano delle parole chiave molto precise nei motori di ricerca.
Per essere trovati sui motori di ricerca, è quindi essenziale:
Il referenziamento su internet passa in primo luogo dal referenziamento naturale, più noto come SEO (Search Engine Optimization).
Ecco i principali elementi a cui prestare attenzione per un buon posizionamento:
Google aggiorna regolarmente il proprio algoritmo. È quindi molto importante rimanere aggiornati sui cambiamenti e sulle tendenze in atto.
☝Secondo un recente studio, Google ignorerebbe le Meta Description nel 70% dei casi per le pagine posizionate nella top ten.
Le aziende che si trovano nella 1a pagina dei risultati Google, pubblicano regolarmente nuovi contenuti, dispensando informazioni utili e pertinenti ai lettori.
Oltre a essere ottimizzati, Google privilegia i siti web che pubblicano regolarmente nuovi contenuti, e che apportano un valore aggiunto al lettore. Più il contenuto è fresco, più è utile all’utente, meglio si posiziona nei risultati.
Proporre ai vostri lettori di abbonarsi a una newsletter rappresenta un modo eccellente per arricchire il database di contatti e per stringere una relazione privilegiata e regolare con la vostra audience. Inoltre, vi consente di avere una base di traffico più sicura e autonoma dai cambiamenti nei ranking Google.
Ovviamente, per funzionare, i contenuti della newsletter devono essere degni di nota: se i lettori non vogliono perdersi nessun contenuto, si iscriveranno istantaneamente!
Ci sono 2 ragioni fondamentali che spingono le imprese a controllare il web:
Per godere di una buona reputazione sul web, un’azienda deve svolgere un monitoraggio permanente, così da essere pronta a reagire in caso di necessità: controllare possibili plagi, smentire notizie infondate, rispondere ai commenti negativi, stoppare un bad buzz, ecc.
Mostrare la propria esperienza sul web significa anche condividere contenuti rilevanti per il proprio settore di attività. La content curation, o cura dei contenuti, si effettua in 2 step:
Il social media manager è una figura sempre più strategica in seno all’azienda. Si tratta di un esperto incaricato di delineare la strategia generale relativamente ai social network e alla comunicazione digitale.
Avvalersi di un social media manager di alto livello può rappresentare un asset importante per la vostra azienda.
Per aumentare la visibilità social, avete a disposizione 2 leve:
Pubblicare contenuti su un blog altrui che tratta le stesse tematiche presenta molteplici vantaggi:
I lettori che vogliono saperne di più sul vostro conto o leggere altre pubblicazioni vi cercheranno su Google: se vi trovano, i vostri sforzi per aumentare la visibilità sono ricompensati.
Il guest blogging, per essere efficace, va svolto unicamente su blog che trattano le stesse tematiche. Inoltre, i siti devono essere autorevoli, di qualità e ben posizionati nei risultati di ricerca Google.
L’influencer è una persona che pubblica o condivide regolarmente contenuti rilevanti su un argomento specifico e che è seguita da un numero significativo di follower (numero variabile a seconda del campo).
Collaborare con un influencer rilevante per il vostro ambito permette di accrescere notevolmente la visibilità dei prodotti/servizi di un’azienda.
Tutti per uno, uno per tutti! Collaborate attivamente con i vostri partner commerciali e con la vostra rete professionale, scambiandovi favori mutualmente.
Potete, ad esempio, condividere sulla vostra newsletter un contenuto prodotto da un partner. L’obiettivo è di ottenere, in cambio, il medesimo favore.
Il referenziamento a pagamento è chiamato SEA (Search Engine Advertising) e consiste nella pubblicità ottimizzata per i motori di ricerca. Il principio è il seguente: si acquista una pubblicità per posizionarsi su una parola chiave nei risultati di ricerca.
Si tratta di una leva potente per acquisire traffico complementare e per aumentare le visite sul sito internet.
Qualsiasi responsabile marketing desidera fortemente valutare le prestazioni delle sue azioni.
In particolare, è importante dotarsi di strumenti capaci di:
Ora che conoscete tutte le leve a disposizione per aumentare la vostra visibilità online, siete pronti per definire un piano di azione da seguire.
Definire una roadmap, dettagliata e completa di tempistiche è fondamentale e permette di evitare di svolgere tutte le azioni contemporaneamente.
Priorizzate in base alle caratteristiche della vostra azienda e alla padronanza degli strumenti digitali. Per aumentare la visibilità online, infatti, i software sono imprescindibili!
Ora che avete letto tutti i nostri suggerimenti, siete pronti per metterli in pratica e realizzare una presenza online di livello. Buona fortuna!