Notion vs Obsidian: quale scegliere per organizzare idee e appunti come un professionista?

Il mercato degli strumenti di produttività sta esplodendo e con esso una domanda esistenziale: quale software scegliere per organizzare i propri appunti e strutturare le proprie idee? Tra i colossi del settore, due nomi continuano a emergere: Notion VS Obsidian. 🤜🤛
Da una parte Obsidian, il campione delle menti strutturate, che si affida all'archiviazione locale ultra-sicura e alla presa di appunti in stile mappa mentale. Dall'altro, Notion, lo strumento all-in-one che rende felici i team grazie al suo spazio di lavoro collaborativo e ai database modulari.
Qual è la scelta migliore per le vostre esigenze? Questo articolo analizza da vicino i loro punti di forza e di debolezza: caratteristiche, interfaccia, collaborazione, prezzo... Alla fine, saprete esattamente qual è quello che fa per voi.
Che cos'è Notion?
Panoramica di Notion
Notion è un'applicazione versatile che combina la presa di appunti, la gestione dei progetti e la collaborazione in uno spazio di lavoro integrato. Fondata nel 2013 da Ivan Zhao e Simon Last, la start-up Notion Labs Inc. ha conquistato un vasto pubblico grazie alla sua flessibilità e alla capacità di centralizzare diverse funzionalità in un unico luogo.
- Cosa fa? Notion permette agli utenti di organizzare le proprie informazioni in modo flessibile, utilizzando una varietà di formati come note, database relazionali, liste di cose da fare, calendari e tabelle.
- Per chi è? Che siate un imprenditore che vuole strutturare i propri progetti, un membro di una PMI che vuole migliorare la collaborazione in team o un lavoratore autonomo che vuole organizzare le proprie attività personali, Notion è adatto a una moltitudine di profili!
- Qualche cifra: a settembre 2019, Notion ha annunciato di aver raggiunto un milione di utenti. Nell'aprile 2020, la piattaforma è stata valutata 2 miliardi di dollari con 4 milioni di utenti. 🌍
Caratteristiche principali di Notion
- Database personalizzabili: Notion offre la possibilità di creare database su misura per organizzare e strutturare le informazioni in base alle proprie esigenze specifiche.
- Schede Kanban: per la gestione visiva delle attività, Notion offre schede in stile Kanban che consentono di tenere traccia dei progetti in corso.
- Calendari integrati: Pianificate eventi e scadenze direttamente nell'applicazione grazie ai calendari sincronizzati.
- Integrazioni multiple: Notion si integra con diversi strumenti esterni, arricchendo le sue funzionalità e adattandosi al vostro ecosistema digitale.
- Collaborazione in tempo reale: lavorate contemporaneamente con i vostri colleghi, condividete pagine e database e seguite le modifiche in tempo reale.

Notion
Vantaggi e svantaggi di Notion
Vantaggi
- Eccezionale versatilità: Notion accentra una moltitudine di strumenti in un'unica piattaforma, riducendo la necessità di utilizzare più applicazioni.
- Ampia personalizzazione: l'applicazione consente una profonda personalizzazione, adattandosi ai flussi di lavoro specifici di ciascun utente.
- Interfaccia intuitiva: il design pulito e la facilità d'uso rendono piacevole l'esperienza dell'utente.
Svantaggi di ⚠️
- Curva di apprendimento: la ricchezza di funzionalità può confondere i nuovi utenti e richiedere tempo per adattarsi.
- Prestazioni variabili: alcuni utenti hanno segnalato una certa lentezza, soprattutto con database di grandi dimensioni.
- Funzionalità mobile limitata: L'applicazione mobile viene talvolta percepita come non performante come la versione desktop.
Nel complesso, Notion si posiziona come uno strumento potente e adattabile, ideale per chi cerca una soluzione all-in-one per organizzare il proprio lavoro e i propri progetti.
Che cos'è l'ossidiana?
Panoramica di Obsidian
Obsidian è un'applicazione per la gestione della conoscenza e la presa di appunti che funziona su file Markdown memorizzati localmente. Lanciata nel 2020 da Shida Li ed Erica Xu, questa soluzione si rivolge agli utenti che desiderano un controllo totale sui propri dati, senza affidarsi allo storage su cloud.
Tra i suoi utenti ci sono ricercatori, scrittori e professionisti di diversi settori che apprezzano la flessibilità e la personalizzazione offerte da Obsidian. Sebbene non siano disponibili pubblicamente dati precisi sulla sua base di utenti, la sua comunità attiva e le numerose estensioni testimoniano la sua crescente popolarità.
Le principali caratteristiche di Obsidian
- Collegamenti bidirezionali: ogni nota può essere collegata a un'altra, creando una rete di idee interconnesse.
- Visualizzazione grafica: Obsidian fornisce una rappresentazione visiva delle connessioni tra le note, facilitando la navigazione e la scoperta delle relazioni tra i concetti.
- Personalizzazione tramite plugin: una vasta libreria di plugin permette di estendere le funzionalità di Obsidian, sia che si tratti di gestione delle attività, integrazione del calendario o altri strumenti adatti alle esigenze specifiche degli utenti.
- Funzionamento offline: tutte le note sono memorizzate localmente, garantendo l'accesso anche in assenza di connessione a Internet e una maggiore riservatezza.
- Supporto Markdown: Obsidian utilizza la sintassi Markdown, che consente di formattare le note in modo semplice ed efficace.
Vantaggi e svantaggi dell'ossidiana
Vantaggi
- Controllo totale dei dati: L'archiviazione locale garantisce la massima riservatezza, ideale per chi dà priorità alla sicurezza delle proprie informazioni.
- Flessibilità e personalizzazione: grazie a plugin e temi, gli utenti possono adattare Obsidian alle loro esigenze specifiche, creando un ambiente di lavoro su misura.
- Visualizzazione delle connessioni: La funzione di visualizzazione grafica permette di vedere come le idee sono interconnesse, offrendo una prospettiva unica sulle informazioni.
⚠️ Svantaggi
- Curva di apprendimento: Obsidian può sembrare complesso per i nuovi utenti e richiede tempo per abituarsi alle sue funzioni.
- Mancanza di collaborazione in tempo reale: a differenza di altri strumenti, Obsidian non offre funzioni native per la collaborazione simultanea, il che può essere un ostacolo per i team.
- Sincronizzazione a pagamento: Mentre l'archiviazione locale è un vantaggio, la sincronizzazione su più dispositivi richiede un abbonamento a pagamento a Obsidian Sync.
Tutto sommato, Obsidian è uno strumento potente per chi cerca una soluzione per prendere appunti altamente personalizzabile e incentrata sulla privacy. Tuttavia, la mancanza di funzioni collaborative e la complessità iniziale potrebbero non essere adatte a tutti gli utenti.
Notion vs Obsidian: confronto tra le caratteristiche
Notion e Obsidian hanno ciascuno una propria visione dell'annotazione e dell'organizzazione delle idee.
- Notion adotta un approccio collaborativo e modulare,
- Obsidian privilegia un approccio più personale e locale alla gestione della conoscenza.
Ecco una tabella comparativa delle caratteristiche principali per aiutarvi a scegliere lo strumento più adatto alle vostre esigenze:
Funzione | Nozione | Ossidiana |
Presa d'appunti | Supporta vari tipi di contenuti (testo, tabelle, immagini, file) con una struttura modulare basata su blocchi. | Si concentra sui file di testo Markdown per un'esperienza di scrittura semplice e ordinata. |
Organizzazione | Fornisce database, calendari e schede Kanban per una gestione efficiente di progetti e attività. | Utilizza collegamenti bidirezionali e visualizzazioni grafiche per collegare le note e rivelare le relazioni tra le idee. |
Collaborazione | Consente la collaborazione in tempo reale con funzioni integrate di co-editing e commento, ideali per il lavoro di squadra. | Progettato principalmente per uso personale, non dispone di funzioni di collaborazione native. |
Personalizzazione | Offre modelli personalizzabili e integrazioni con altre applicazioni per adattare lo strumento a esigenze specifiche. | Offre un'ampia libreria di plugin e la possibilità di personalizzare l'aspetto e le funzionalità per un'esperienza su misura. |
Accessibilità | Basato su cloud, accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, con sincronizzazione automatica dei dati. | Memorizza le note a livello locale, garantendo l'accesso offline e la privacy. La sincronizzazione tra dispositivi richiede soluzioni di terze parti o servizi a pagamento. |
Funzionalità AI | Include Notion AI, che assiste nella scrittura di contenuti, nella generazione di idee, nella correzione grammaticale e nella traduzione. | Include plugin di terze parti, come Smart Connections e CoPilot, per integrare modelli di intelligenza artificiale che interagiscono con le note, generano sommari e migliorano l'organizzazione delle informazioni. |
Notion vs Obsidian: confronto dei prezzi
Passiamo a un fattore chiave nella scelta di uno strumento: il prezzo. Notion e Obsidian hanno modelli di prezzo molto diversi: freemium con abbonamenti cloud per Notion, gratuito con opzioni flessibili a pagamento per Obsidian. Ecco un confronto delle offerte per comprendere meglio ciò che ciascuno strumento ha da offrire.
Piano | Concetto | Ossidiana |
Libero | Caratteristiche :
|
Caratteristiche :
|
Costo di iscrizione | Piano "Plus Prezzo: 9,50 €/mese/utente con fatturazione annuale Caratteristiche aggiuntive :
|
"Obsidian Sync Prezzo: $4/mese/utente (circa €3,68) se fatturato annualmente Caratteristiche:
|
Piano superiore | Piano Business Prezzo: €14/mese/utente se la fatturazione è annuale Caratteristiche aggiuntive :
|
"Obsidian Publish Prezzo: $8/mese/sito (circa €7,36) se fatturato annualmente Caratteristiche:
|
Piano personalizzato | Prezzo su richiesta Caratteristiche aggiuntive :
|
Piano commerciale Prezzo: $50/anno/utente (circa €46) Caratteristiche :
|
Prezzi aggiornati a marzo 2025.
Notion vs Obsidian: quale interfaccia è più intuitiva?
L'interfaccia utente determina la piacevolezza e la facilità d'uso di uno strumento. Notion ha un approccio strutturato e visivo, ideale per chi ama organizzare i propri contenuti in modo fluido. Obsidian, invece, privilegia un' esperienza minimalista e personalizzabile, perfetta per gli utenti più esperti.
Se dovessimo dare un voto alle loro interfacce, il risultato sarebbe questo:
- Notion: ⭐⭐⭐⭐☆ (4,5/5) - Interfaccia intuitiva, moderna e ben studiata, ma all'inizio può essere complessa da padroneggiare.
- Obsidian: ⭐⭐⭐☆☆ (3,5/5) - Molto personalizzabile, ma basato su Markdown, che può rallentare la curva di apprendimento per i principianti.
Ecco una tabella di confronto dei diversi aspetti delle loro interfacce:
Aspetto | Nozione | Ossidiana |
Curva di apprendimento | Interfaccia intuitiva con editor WYSIWYG (What You See Is What You Get), che consente agli utenti di creare e modificare i contenuti senza particolari conoscenze tecniche. Tuttavia, la ricchezza di funzioni può richiedere un po' di tempo per abituarsi a padroneggiare pienamente lo strumento. | È basato su Markdown, che può intimorire i nuovi utenti. Tuttavia, una volta acquisita la padronanza dei comandi di base, l'annotazione diventa rapida ed efficiente. |
Personalizzazione | Offre modelli personalizzabili e integrazioni con altre applicazioni per adattare lo strumento a esigenze specifiche. | Offre una vasta libreria di plugin e la possibilità di personalizzare aspetto e funzionalità per un'esperienza su misura. |
Navigazione | Organizzazione a blocchi con struttura modulare, che consente una navigazione intuitiva attraverso pagine e sottopagine. | Utilizza collegamenti bidirezionali e visualizzazioni grafiche per collegare le note e rivelare le relazioni tra le idee. |
Collaborazione | Consente la collaborazione in tempo reale con funzioni integrate di co-editing e commento, ideali per il lavoro di squadra. | Progettato principalmente per uso personale, non dispone di funzioni di collaborazione native. |
Accessibilità | Basato su cloud, accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, con sincronizzazione automatica dei dati. | Memorizza le note in locale, garantendo un accesso completo offline e una maggiore riservatezza. La sincronizzazione tra dispositivi richiede soluzioni di terze parti o servizi a pagamento. |
Notion vs Obsidian: interconnessioni a confronto
L'integrazione con altre applicazioni è essenziale per ottimizzare il flusso di lavoro. Confrontiamo Notion e Obsidian in termini di interconnessioni e integrazioni disponibili!
Le integrazioni native di Notion
Notion offre una serie di integrazioni native per facilitare la connessione con altri strumenti di uso comune.
- Jira
- Slack
- GitHub
- Asana
- GitLab
- Zapier
- Fare
- Tray.io
- Typeform
- Miro
- Figma
- Google Drive
- Trello
- IFTTT
- Unito
- Webex
- Slapdash
Questo elenco non è esaustivo e Notion continua ad ampliare le sue integrazioni per soddisfare le esigenze degli utenti.
Integrazioni di Obsidian
Obsidian, da parte sua, non offre integrazioni ufficiali native con altre applicazioni.
Tuttavia, grazie alla sua attiva comunità, sono stati sviluppati molti plugin di terze parti per estendere le sue funzionalità e consentire integrazioni con vari strumenti. Per esempio, gli utenti hanno menzionato l'uso di applicazioni come Snipd per i podcast e Raindrop.io per la gestione degli articoli in combinazione con Obsidian.
Confronto delle capacità di integrazione
Aspetto | Nozione | Obsidian |
Integrazioni native | Offre integrazioni dirette con le applicazioni più diffuse, come Jira, Slack, GitHub, Asana e molte altre, consentendo una sincronizzazione perfetta di attività e progetti. | Nessuna integrazione nativa ufficiale con altre applicazioni. |
API e automazione | Offre un'API pubblica che consente agli sviluppatori di creare integrazioni personalizzate e automatizzare flussi di lavoro specifici. | Dispone di un'API comunitaria che consente agli sviluppatori di creare plugin per estendere le funzionalità, anche se ciò richiede conoscenze tecniche. |
Plugin ed estensioni | Dispone di una galleria di modelli e di integrazioni di terze parti tramite servizi come Zapier e IFTTT per estendere le sue funzionalità. | Dispone di un'ampia libreria di plugin della comunità per integrare servizi di terze parti e aggiungere funzionalità personalizzate. |
Quando scegliere Notion o Obsidian?
Come avrete capito, la scelta tra Notion e Obsidian dipende dalle vostre esigenze specifiche in termini di organizzazione, collaborazione e gestione della conoscenza. Ecco alcuni esempi che illustrano i casi d'uso di ciascuno strumento.
Esempi di utilizzo di Notion
Gestione dei progetti di gruppo
Notion è ideale per i team che desiderano centralizzare la gestione dei loro progetti. Grazie alle sue funzioni di database, calendario e lavagna Kanban, consente di tenere traccia dei compiti, assegnare le responsabilità e rispettare le scadenze.
Ad esempio, un team di marketing può
- pianificare una campagna
- gestire le consegne
- tenere traccia dei progressi
- e mantenere aggiornati i file di collaborazione
La possibilità di integrare altri strumenti ottimizza ulteriormente il flusso di lavoro.
Creare un sito web o una pagina di vendita
Notion può essere utilizzato per creare rapidamente un sito web o una pagina di vendita senza competenze tecniche avanzate. Con strumenti come Super.so o Popsy.co, è possibile trasformare uno spazio di lavoro Notion in un sito web personalizzato, rispettando i requisiti SEO e offrendo un'esperienza utente fluida.
Esempi di casi d'uso di Obsidian
Gestione personale delle conoscenze per ricercatori e scrittori
Obsidian è particolarmente adatto agli utenti che desiderano strutturare le proprie conoscenze personali. Ricercatori e scrittori possono creare una rete di conoscenze interconnesse, rendendo più facile la navigazione tra diverse teorie o idee.
Ad esempio, un ricercatore può sviluppare una biblioteca di concetti in Obsidian, mantenendo gli appunti di ricerca meticolosamente organizzati e accessibili in ogni momento, garantendo sicurezza e riservatezza.
Gestione delle ricette e liste della spesa
Obsidian può essere utilizzato per scopi quotidiani come la gestione di ricette e liste della spesa. Grazie a plugin come Dataview, è possibile creare un database di ricette interconnesse e generare automaticamente liste della spesa in base agli ingredienti necessari.
Avete fatto la vostra scelta tra Notion e Obsidian?
La scelta tra Notion e Obsidian dipende soprattutto dalle vostre esigenze e dal vostro modo di lavorare.
- Cercate uno strumento collaborativo, strutturato e versatile? → Notion è fatto per voi. Il suo approccio all-in-one e le numerose integrazioni lo rendono un ottimo alleato per i team e i professionisti che si destreggiano tra più progetti.
- Preferite uno spazio privato, ultra-flessibile e personalizzabile per prendere appunti? → Obsidian è una scelta obbligata. Il suo sistema di collegamento bidirezionale e l'archiviazione locale piacciono a chi desidera un controllo totale sui propri dati e un'organizzazione su misura.
👉 Avete bisogno di collaborazione e di uno strumento chiavi in mano? Passate a Notion.
👉 Volete costruire il vostro sistema di gestione della conoscenza? Scegliete Obsidian.
Alla fine, è una questione di priorità: strutturazione e collaborazione contro libertà e controllo totale. La scelta è vostra!
Articolo tradotto dal francese

Maëlys De Santis, Growth Managing Editor, ha iniziato a lavorare in Appvizer nel 2017 come Copywriter & Content Manager. La sua carriera in Appvizer si distingue per le sue approfondite competenze in materia di strategia e marketing dei contenuti, nonché di ottimizzazione SEO. Maëlys ha conseguito un Master in Comunicazione interculturale e traduzione presso l'ISIT e ha studiato lingue e inglese presso l'Università del Surrey. Ha condiviso la sua esperienza in pubblicazioni come Le Point e Digital CMO. Contribuisce all'organizzazione dell'evento globale SaaS, B2B Rocks, dove ha partecipato al keynote di apertura nel 2023 e nel 2024.
Un aneddoto su Maëlys? Ha una passione (non tanto) segreta per i calzini eleganti, il Natale, la pasticceria e il suo gatto Gary. 🐈⬛