Occorre trovare un equilibrio intelligente tra ciò che l'utente desidera e ciò che Google trova. Per fare ciò, alcune pratiche utili per il referenziamento naturale di un articolo non sono valide per le schede prodotto. Una scheda prodotto troppo ricca di testo potrebbe infatti allontanare un potenziale cliente.
Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare in ottica SEO le vostre schede prodotto:
☑️ Create contenuto rilevante e di qualità: deve saper rispondere alle necessità dell’utente. Mettetevi nei suoi panni per definire quali sono le informazioni che desidera conoscere prima di effettuare un acquisto.
☑️ È essenziale offrire contenuti unici. Evitate i copia-incolla presi dai siti di fornitori e competitor.
☑️ Scrivete un testo di almeno 300-400 parole
☑️ Curate il vostro meta title. Fornisce a Google informazioni preziose sul tipo di contenuto presente. Allo stesso tempo, appare sulla pagina dei risultati (SERP), e quindi incoraggia l'utente a cliccare.
Per questo dovete inserire nel titolo la parola chiave principale (di solito il nome del prodotto, oppure la marca) ed eventualmente una secondaria.
☑️ Curate la meta description. Questo breve testo, che compare sotto il titolo nella SERP, deve invogliare l’utente a cliccare.
☑️ Inserite la parola chiave nell’URL.
☑️ Strutturate il vostro testo tramite titoli (H1, H2, ecc). Grazie a questi, Google identifica più agevolmente i contenuti dei paragrafi.
☑️ Ripetete più volte la parola chiave nel testo...senza però esagerare! Google non apprezza contenuti troppo ottimizzati, a scapito della qualità di lettura.
☑️ Create un filtraggio interno al vostro sito. Ad esempio inserendo un link verso una scheda prodotto complementare, o verso un articolo del vostro blog.
☑️ Infine, ricordatevi di rinominare le immagini inserendo la parola chiave nell’alt text.
Grazie a questi consigli, dovreste ora essere in grado di redigere una perfetta scheda informativa del prodotto. Ma che dire della sua forma?