

La zona di comfort è una gabbia dorata in cui ci chiudiamo per scappare da stress e ansie. Saper uscire dalla zona di comfort e affrontare le sfide può essere una grande sfida psicologica con grandi risultati su carriera e vita privata
Il media che reinventa l'impresa
La creazione di una vision board o dream board consiste di visualizzare un obiettivo da raggiungere attraverso immagini e citazioni ispiratrici. Secondo il metodo di sviluppo personale “Miracle Morning”, un efficace vision board vi aiuterà a pensare in modo positivo, a cambiare la vostra vita personale e professionale.Trasformare i vostri sogni in immagine vi darà tutta la motivazione e la fiducia di cui avete bisogno per agire in tempo e realizzare il vostro progetto.
Creare una vision board è il primo passo per costruire una nuova vita, o quasi. Più precisamente, è il primo passo verso la scelta di cambiare. Si tratta di visualizzazione creativa fatta di immagini e parole che aiutano a ispirarci nella realizzazione del nostro scopo nella vita.
Una vision board è uno strumento di sviluppo personale che aiuta a trasformare i pensieri negativi in pensieri positivi attraverso la visualizzazione positiva quotidiana spingendovi a realizzare i vostri obiettivi.
Questo pannello può essere realizzato in sughero, legno o essere virtuale, su internet o nel vostro smartphone.
Una vision board è una lavagna creativa che tutti possono comporre con un paio di forbici e :
Si tratta di creare un ambiente positivo, di stabilire un'abitudine e di rimanere sulla buona strada per raggiungere il proprio obiettivo.
Ne può rimanere solo uno, come direbbe Christophe Lambert nel film Highlander.
È possibile avere un solo obiettivo obiettivo a lungo termine per visual board.
Altrimenti vi perderete. Bisogna concentrarsi su ciò che si vuole veramente.
Pensate e ponetevi queste domande definendo gli obiettivi da raggiungere:
Scrivete su carta tutti i vostri obiettivi prefissati per aiutarvi a vederci chiaro.
Il tema che scegliete per illustrare il vostro visual board dovrebbe ispirarvi a creare una visione.
Potete anche mescolare i generi, se questo vi rappresenta.
Ecco alcuni esempi di temi visivi che potete associare al vostro obiettivo:
Ad esempio, è possibile definire un tema intorno ad un tema personale attravero una vision board "party"
L'idea è anche quella di divertirsi. Scegliete la soluzione che vi sembra la più semplice in termini di visualizzazione.
Pensate anche a come preferite vedere la vostra visual board.
Ad alcune persone piace vedere la loro visual board a qualsiasi ora del giorno e vederla sul loro smartphone o tablet digitale.
Altri, invece, preferiscono una grande bacheca di sughero da esporre nel loro soggiorno.
Ecco alcuni esempi di supporti per creare la vostra visual board:
©D.Ciciora/ Pinterest
Affinché il vostro piano proceda senza intoppi, dovete essere pronti a superare gli ostacoli che vi si frappongono.
Ognuno si auto-impone dei limiti senza una vera buona ragione o è ostacolato da certe barriere psicologiche.
Dovrete imparare ad affrontarli. Si chiama "uscire dalla propria Comfort Zone".
Il modo migliore per raggiungere un obiettivo è quello di suddividerlo in fasi e di menzionare le eventuali difficoltà da superare, nonché i mezzi da utilizzare per raggiungerlo.
Visualizzando ogni passo e ogni ostacolo, si abbassa la barra fin dall'inizio.
Inoltre, si mette meno pressione su se stessi, quanto basta per affrontare ogni difficoltà.
Roma non è stata costruita in un giorno, quindi attraverserete i vostri ostacoli uno ad uno, passo dopo passo.
Quali contenuti dovreste usare per costruire la vostra visual board? La scelta è vostra!
Tutto ciò che vi ispira ad avere successo vi aiuterà ad evolvervi quotidianamente.
Ecco alcuni esempi di contenuti stimolanti per costruire la vostra visual board:
La vostra visual board è fatta, congratulazioni! Ora bisogna guardarla ogni giorno per essere motivati, è essenziale.
La vostra visual board è una fonte di motivazione ogni giorno, come una piccola voce amichevole che ti sussurra all'orecchio.
Questa voce vi ripete ogni giorno che siete in grado di superare i vostri limiti, superare gli ostacoli e vi dà fiducia.
Qualche consiglio su come utilizzarla al meglio:
Per determinare come sarà la vostra magica visual board, non c'è niente come trarre ispirazione!
Ecco alcuni esempi per aiutarvi a trovare l’ispirazione per qualcosa di unico.
© diys
© Il Lato Positivo/ Pinterest
© coolasouhait
© Il Lato Positivo/Pinterest
Rispetto al famoso software Photoshop, è un software professionale per la modifica foto che può essere anche applicato ai visual board.
Per avere un’alternativa gratuita vi proponiamo Canva, è infatti un software per la creazione digitale e la rielaborazione di immagini che si distingue chiaramente per la sua facilità d'uso.
È un vero e proprio assistente artistico che permette di fondere strati, scambiare colori, con migliaia di composizioni da personalizzare. Si può, inoltre, partire da un modello.