Quale software scegliere per monitorare la vostra infrastruttura IT?
Un'esperienza utente deludente è spesso sinonimo di ripercussioni negative per la vostra azienda. Rallentamenti, malfunzionamenti e altre falle nella sicurezza sono tutte minacce per la vostra attività.
Per anticipare ed evitare questi problemi, il monitoraggio dei server è una delle migliori pratiche da incorporare 👍.
Quale software scegliere per eseguire correttamente il monitoraggio? Questo articolo ne presenta 7.
Ma prima di entrare nel vivo dell'argomento, esaminiamo alcune nozioni di base.
Che cos'è il monitoraggio dei server?
Il monitoraggio dei server consiste nel controllare costantemente lo stato delle infrastrutture IT per assicurarsi che funzionino correttamente.
Questo monitoraggio si basa su indicatori tecnici essenziali, quali :
- utilizzo del processore ;
- consumo di memoria;
- spazio su disco;
- latenza di rete.
A ciò si aggiunge il monitoraggio della disponibilità dei servizi critici, essenziale per garantire la continuità delle operazioni.
Osservando questi dati in tempo reale, è possibile rilevare le anomalie prima che si ripercuotano sugli utenti. Un carico anomalo, un rallentamento improvviso, una connessione instabile... sono tutti segnali deboli che non devono essere trascurati.
Ma il monitoraggio non si limita a rilevare gli incidenti: fornisce anche una visione complessiva del sistema, utile per fare un passo indietro, regolare le risorse e migliorare le prestazioni complessive dei server.
Adottare questo approccio proattivo significa mettere in sicurezza l'infrastruttura ed evitare molte emergenze. Perché nell'IT i guasti non avvengono mai al momento giusto...
I vantaggi del monitoraggio dei server
Il monitoraggio dei server svolge un ruolo centrale nella gestione degli ambienti IT. Raccogliendo continuamente dati tecnici, vi aiuta a organizzare l'infrastruttura con rigore e lungimiranza.
I suoi vantaggi non si limitano al semplice monitoraggio. Fanno parte di una logica di ottimizzazione globale.
🤩 I vantaggi concreti sono
- maggiore sicurezza, grazie alla rapida individuazione di comportamenti insoliti o accessi sospetti;
- il monitoraggio dinamico delle prestazioni, che consente di intraprendere azioni correttive al primo segno di degrado;
- la fornitura di dati affidabili, utili per affinare le strategie IT, ma anche per alimentare modelli di analisi predittiva;
- un miglioramento continuo dell'esperienza dell'utente, grazie a un'infrastruttura più stabile, reattiva e fluida;
- un contributo diretto alle prestazioni aziendali, evitando interruzioni che danneggiano la produttività.
Monitoraggio dei server: cosa va monitorato?
Per garantire un monitoraggio efficace dei server, è necessario sapere dove guardare! 👀
Non tutti gli indicatori sono uguali e alcuni meritano un'attenzione costante.
Ecco gli elementi chiave da monitorare nella vostra infrastruttura:
- processori (CPU), poiché un carico troppo elevato, anche temporaneamente, può portare a rallentamenti o blocchi del sistema;
- Memoria ad accesso casuale (RAM), poiché la saturazione della memoria ha un impatto diretto sulle prestazioni delle applicazioni ospitate;
- dischi, per i quali si consiglia di monitorare sia lo spazio disponibile sia lo stato (usura, errori, ecc.);
- traffico di rete, con analisi della latenza, dei picchi di banda o dei pacchetti persi;
- i servizi critici, come il web, i database e la posta elettronica;
- i log di sistema, che contengono informazioni preziose per identificare errori, attacchi o comportamenti insoliti;
- temperatura e potenza, aspetti fisici spesso trascurati ma che possono causare gravi interruzioni dell'hardware.
Combinando tutti questi dati, si ottiene una panoramica coerente e reattiva.
Detto questo, concentriamoci ora sul software utilizzato per il monitoraggio dei server. 🔎
Tabella comparativa dei migliori software di monitoraggio dei server
1 su 6
![]() NinjaOne (ex-NinjaRMM) | ![]() Atera | ![]() Pulseway | ![]() Site24x7 | ![]() SolarWinds RMM | ![]() Splunk Enterprise |
---|---|---|---|---|---|
Per tutte le aziende con più di 50 impiegati | Per le aziende di 1 a 5000 impiegati | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende con più di 1 impiegati | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende |
Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software |
Per saperne di più su NinjaOne (ex-NinjaRMM) | Per saperne di più su Atera | Per saperne di più su Pulseway | Per saperne di più su Site24x7 | Per saperne di più su SolarWinds RMM | Per saperne di più su Splunk Enterprise |
NinjaOne
NinjaOne è una soluzione all-in-one per il monitoraggio e la gestione IT progettata per gli MSP e i reparti IT interni. Questo software RMM (Remote Monitoring & Management) si concentra sulla facilità d'uso, sull'efficienza operativa e sull'automazione delle attività IT.
Rapidamente implementabile e compatibile con diversi ambienti (Windows, macOS, Linux), NinjaOne offre un'esperienza unificata da un'interfaccia centralizzata. È particolarmente apprezzato per la sua leggerezza, il design ergonomico e il supporto tecnico reattivo, tutti elementi che vengono regolarmente elogiati nei feedback degli utenti.
Il punto di forza di NinjaOne è la capacità di centralizzare tutte le operazioni di gestione IT, tra cui la supervisione, la manutenzione e la sicurezza. Grazie a un'interfaccia chiara e a processi ampiamente automatizzati, i team IT possono concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
Quando si parla di monitoraggio dei server, NinjaOne si distingue per il suo approccio proattivo e granulare alla supervisione. Ogni attività viene monitorata in tempo reale per garantire la disponibilità e le prestazioni dei servizi critici. Ecco alcune delle caratteristiche principali offerte dalla soluzione
- monitoraggio in tempo reale delle prestazioni dei server (CPU, RAM, dischi, servizi, ecc.) tramite agenti leggeri e ad alte prestazioni;
- configurazione di avvisi personalizzati con attivazione automatica di script o riavvii del servizio in caso di incidente;
- gestione centralizzata degli aggiornamenti e delle patch per tutte le macchine supervisionate;
- accesso a report dettagliati e automatizzati per ottimizzare l'analisi dello stato dell'infrastruttura;
- integrazione perfetta con altri strumenti IT come ConnectWise, TeamViewer o Bitdefender, per un monitoraggio esteso e centralizzato.

NinjaOne (ex-NinjaRMM)
Atera
Atera è un pacchetto software completo. Questa piattaforma, progettata sia per gli MSP (Managed Service Provider) che per i reparti IT, mira a soddisfare le esigenze in costante evoluzione delle aziende.
Con i suoi strumenti di sorveglianza e monitoraggio, Atera fornisce un'assistenza preziosa nell' individuazione precoce dei guasti e nell'applicazione automatica di misure correttive. Per fare questo, il software si avvale in particolare del contributo dell'IA, un campo in cui l'azienda si sta posizionando come punto di riferimento 🏆.
Tutte le funzioni sviluppate da Atera sono concentrate in un'unica interfaccia. Facile da implementare e da imparare, il software promette di combinare una maggiore produttività dei team IT con l'eccellenza operativa dell'infrastruttura IT.
Nel contesto del monitoraggio dei server, siamo particolarmente interessati alla funzione Network Discovery dell'offerta Atera. I vantaggi principali della soluzione sono
- la supervisione in tempo reale di tutti gli asset digitali che compongono la rete;
- la configurazione di avvisi di sicurezza per combattere efficacemente le minacce informatiche;
- l'accesso a report di analisi completi e personalizzabili per ottimizzare la gestione dell'ambiente IT e delle attività aziendali;
- l' applicazione automatica di misure correttive in caso di malfunzionamenti, grazie all'uso appropriato dell'intelligenza artificiale;
- la possibilità di personalizzare la soluzione attraverso integrazioni e componenti aggiuntivi facilmente implementabili (BitDefender, Any Desk, ecc.) per facilitare il lavoro quotidiano dei team IT in base all'evoluzione delle esigenze.

Atera
Netdata
Strumento per la visualizzazione e la raccolta di dati in tempo reale, Netdata è progettato per tutti i tipi di aziende e settori (telecomunicazioni, sanità, istruzione, ecc.). Essendo una soluzione open source, è altamente modulare, scalabile e personalizzabile.
Quando si tratta di iniziare, Netdata pone l'accento sulla facilità d'uso e sulla rapidità di installazione. Il software è stato progettato per essere accessibile alle piccole e medie imprese con piccoli team IT.
Per quanto riguarda i punti di forza della soluzione, Netdata sottolinea il monitoraggio completo dei server, con metriche illimitate. In altre parole, ogni dato raccolto viene memorizzato e analizzato per un'esplorazione dettagliata e immediata dell'ambiente IT 💻.
Passando ora alle principali caratteristiche e funzionalità di Netdata, possiamo citare:
- compatibilità con oltre 800 plug-in e integrazioni (Kubernetes, Docker, MySQL, ecc.);
- raccolta di dati in tempo reale e immediatamente utilizzabili per una gestione ottimale dell'infrastruttura IT;
- generazione di dashboard personalizzati per aiutarvi a sfruttare al meglio i KPI raccolti;
- avvisi preconfigurati e la possibilità di automatizzare l'applicazione di misure correttive per mantenere la rete efficiente;
- rilevamento automatico di anomalie e vulnerabilità grazie all'intelligenza artificiale.
Pulseway
Software RMM (Remote Monitoring Management) progettato per i team IT e gli MSP, Pulseway è una soluzione all-in-one di monitoraggio e gestione remota. L'editore ha costruito e sviluppato il suo prodotto attorno ai concetti di mobilità e agilità .
Pulseway è una piattaforma di monitoraggio dei server che offre una serie di vantaggi. È facile da implementare e ha un' interfaccia user-friendly. Vale anche la pena di notare che si presenta sotto forma di un' applicazione mobile completa, considerata un punto di riferimento 💪.
Infine, vale la pena sottolineare che Pulseway attribuisce grande importanza all' automazione di attività considerate particolarmente lunghe e ripetitive per i team IT.
L'offerta di monitoraggio dei server di Pulseway comprende alcune funzioni e strumenti particolarmente utili:
- creazione di mappe topologiche personalizzabili che offrono una visibilità completa della rete per una migliore gestione;
- configurazione di avvisi intelligenti quando vengono rilevate anomalie o atti dannosi;
- applicazione automatica di patch per mantenere un elevato livello di prestazioni;
- la possibilità di supervisionare e gestire la rete in remoto da un' applicazione mobile completa e sicura;
- gestione semplificata dei profili SNMP (Simple Network Management Protocol).

Pulseway
Sito24x7
Sviluppato da ManageEngine, Site 24x7 è una soluzione specializzata per il monitoraggio e la supervisione delle prestazioni dell'infrastruttura IT. Offre un pacchetto all-in-one che comprende il monitoraggio di server, siti web, cloud e reti.
Site24x7 è un pacchetto software con un'interfaccia particolarmente curata e intuitiva. Progettato per un uso rapido e semplice da parte dei team IT, viene utilizzato sia dalle piccole che dalle grandi aziende.
Per quanto riguarda il monitoraggio dei server, Site24x7 offre un pacchetto completo che fornisce visibilità delle prestazioni e anticipa i potenziali guasti 🔧.
In termini di funzionalità, Site24x7 si distingue per :
- il monitoraggio e la gestione in tempo reale delle prestazioni dei server da un' unica interfaccia (si ha accesso a oltre 60 indicatori di prestazioni);
- l'utilizzo dell' automazione informatica per risolvere i problemi il più rapidamente possibile e passare da un modello reattivo a uno proattivo;
- l' integrazione di un centinaio di plug-in (MySQL, Redis, ecc.) per i team responsabili del monitoraggio dei server;
- accesso remoto da un'applicazione mobile dedicata;
- la pianificazione e la generazione di rapporti dettagliati sulle prestazioni.

Site24x7
SolarWinds
SolarWinds è un software di gestione e monitoraggio IT progettato per supportare le aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori. La soluzione è scalabile in base alle esigenze dei clienti e può essere utilizzata in un'ampia gamma di contesti (cloud computing, cybersecurity, gestione delle reti, ecc.).
SolarWinds sottolinea il suo desiderio di modernizzare l'agilità dell'IT. Ciò significa rilevare in modo proattivo i guasti nella rete, sfruttare in modo intelligente i dati raccolti e mettere in atto processi efficaci di risoluzione dei problemi.
SolarWinds consente inoltre di raccogliere e analizzare i dati relativi all'esperienza degli utenti per ottimizzare le prestazioni aziendali 💵.
Tra i suoi vari prodotti, SolarWinds offre soluzioni incentrate sull' osservabilità dell'infrastruttura IT, incorporando funzioni direttamente collegate al monitoraggio dei server:
- rilevamento precoce delle anomalie di rete;
- creazione di dashboard personalizzati basati sull'analisi dei KPI raccolti;
- utilizzo dell' intelligenza artificiale per individuare e risolvere automaticamente i problemi;
- supporto di framework open source, tecnologie container e integrazioni di terze parti;
- programmazione di avvisi e patch personalizzate.

SolarWinds RMM
Impresa Splunk
Splunk è un'azienda che si definisce specialista della resilienza digitale. Sottolinea la sua capacità di garantire l'affidabilità e la sicurezza delle infrastrutture IT delle grandi organizzazioni.
Attraverso le sue diverse soluzioni, Splunk promuove una filosofia basata sull' anticipazione dei problemi attraverso un approccio incentrato sulla reattività e sulla gestione degli imprevisti. Per raggiungere questo obiettivo, l'editore si affida, tra l'altro, alla raccolta e all'analisi dei dati, all'implementazione di processi automatizzati e al contributo dell'AI e del machine learning 🤖.
Con la sua piattaforma Splunk Enterprise, l'editore offre uno strumento completo, apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e le numerose opzioni di personalizzazione.
In termini di funzioni di monitoraggio dei server, Splunk Enterprise offre agli utenti un'ampia gamma di possibilità. Queste includono
- la creazione di dashboard personalizzati per facilitare il lavoro di gruppo e il processo decisionale (grafici, cifre chiave, statistiche, ecc.);
- la programmazione di avvisi e script automatici da applicare quando viene rilevata una minaccia o la rete non funziona correttamente;
- l'uso dell' intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico per l'analisi predittiva;
- un'ampia gamma di applicazioni ed estensioni compatibili con Splunk Enterprise;
- l'assimilazione e lo sfruttamento di un'ampia varietà di dati.

Splunk Enterprise
WhatsUp Gold
Sviluppato da Progress, WhatsUp Gold è un pacchetto software completo per il monitoraggio della rete che offre una serie di servizi ai team IT. Oltre alle funzioni di monitoraggio, la soluzione include strumenti avanzati di mappatura e reporting della rete.
In termini di utenti target, WhatsUp Gold può essere utilizzato da organizzazioni di tutti i tipi di settori. In termini di dimensioni aziendali, è più adatto alle PMI e agli ETI 🏢.
WhatsUp Gold è particolarmente rinomato per fornire una visione centralizzata a 360 gradi di un'intera infrastruttura IT (applicazioni, cloud, server, ecc.), utilizzando un' interfaccia intuitiva e facile da usare.
Tra le caratteristiche principali che hanno contribuito al successo di WhatsUp Gold ci sono :
- Accesso a una rappresentazione accurata ed efficiente dell'architettura di rete attraverso uno strumento di mappatura completo;
- Rapporti di inventario automatizzati che raccolgono informazioni dettagliate su tutti gli asset IT;
- Risoluzione accelerata e semplificata dei problemi rilevati sui server grazie a un sistema di identificazione delle anomalie emergenti;
- Programmazione e ricezione di avvisi personalizzati;
- Ricezione di report dettagliati che aiutano a migliorare le prestazioni complessive della rete.
Come si sceglie la soluzione di monitoraggio dei server?
Per trovare il software di monitoraggio dei server più adatto alle vostre esigenze, entrano in gioco diversi criteri.
Innanzitutto, la facilità d'uso. Un software con un'interfaccia accessibile è sinonimo di risparmio di tempo e produttività per i vostri team. Deve offrire un elevato livello di visibilità per il monitoraggio delle prestazioni del server. Allo stesso modo, deve essere facile e veloce applicare le patch.
È poi importante esaminare la gamma di funzionalità offerte. La programmazione di avvisi, l'applicazione di patch automatiche, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale o la creazione di dashboard personalizzate sono tutti strumenti essenziali per monitorare correttamente l'infrastruttura server. Vale anche la pena di considerare la compatibilità tra il software e il tipo di server utilizzato dall'azienda.
Infine, ricordate sempre di chiedere informazioni sulla reattività e sulla reputazione dell'helpdesk dell'editore. In caso di problemi gravi, dovete poter contare su un' assistenza affidabile e operativa 👍.
Alcune buone pratiche da conoscere
Infine, ecco alcune buone pratiche essenziali da conoscere per garantire un monitoraggio dei server efficace e duraturo. 👉
- Definire soglie di allarme chiare: regolarle in base alle specificità dei server e delle applicazioni.
- Impostare dashboard personalizzati: dare priorità a una visualizzazione chiara e concisa, adatta a ciascun ruolo (tecnico, gestionale, di supporto, ecc.).
- Automatizzare le notifiche critiche: utilizzare diversi canali (e-mail, SMS, messaggistica istantanea, ecc.) per non perdere mai un incidente urgente.
- Privilegiare gli indicatori di business: non limitarsi alle metriche tecniche, ma monitorare anche i flussi critici per l'azienda.
- Correlare i dati: incrociare i dati per capire meglio l'origine di un problema (CPU elevata + I/O su disco = sospetto di applicazione mal ottimizzata?).
- Implementare il monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, compresi i fine settimana: gli incidenti possono verificarsi in qualsiasi momento, anche nelle ore non di punta.
- Documentate gli incidenti ricorrenti: l' obiettivo è quello di costruire uno storico per poter anticipare meglio i guasti futuri.
- Valutate regolarmente la vostra strategia di monitoraggio: le tecnologie, le esigenze aziendali, l'architettura... tutto cambia, e così il vostro sistema di monitoraggio.
- Isolate i falsi positivi: imparate a distinguere tra un guasto reale e un picco temporaneo, altrimenti andrete a caccia di fantasmi.
Cosa devo ricordare sul monitoraggio dei server?
In sintesi, il monitoraggio dei server è essenziale per garantire la sicurezza e un livello costante di prestazioni. In particolare, una buona gestione del server contribuisce a rendere più fluida e piacevole l'esperienza dell'utente, che può giocare un ruolo decisivo per i vostri profitti.
Per aiutarvi a mantenere un livello elevato di prestazioni, vi consigliamo vivamente di installare un software specializzato che sia facile e veloce da imparare per i vostri team IT.
Articolo tradotto dal francese

Attualmente responsabile editoriale, Jennifer Montérémal è entrata a far parte del team di Appvizer nel 2019. Da allora, mette a disposizione dell'azienda la sua esperienza in web copywriting, copywriting e ottimizzazione SEO, con l'obiettivo di soddisfare i lettori 😀 !
Medievista di formazione, Jennifer si è presa una breve pausa da castelli fortificati e altri manoscritti per scoprire la sua passione per il content marketing. Dai suoi studi ha tratto le competenze che ci si aspetta da un buon copywriter: capire e analizzare l'argomento, trasmettere le informazioni, con una vera padronanza della penna (senza ricorrere sistematicamente a una certa AI 🤫 ).
Un aneddoto su Jennifer? All'Appvizer si distingueva per le sue abilità nel karaoke e per la sua sconfinata conoscenza dei brani musicali di scarto 🎤.