

Manutenzione preventiva: definizione e modalità per metterla in pratica. Differenze con la manutenzione predittiva e correttiva. I software CMMS e i vantaggi permessi da IoT e Big Data nell'industria 4.0
Il media che reinventa l'impresa
Nel CMMS (Computer Aided Maintenance Management), la qualità dello strumento di gestione manutenzione è essenziale. Dovreste scegliere una soluzione standard, Open Source o gratuita? Quali sono i migliori software CMMS gratuiti? Confronto CMMS in dettaglio.
Il termine CMMS deriva dall'espressione inglese Computerized Maintenance Management System, in grosso indica il passaggio ad un sistema di manutenzione aziendale computerizzato. Come per quanto riguarda ERP e MRP, anche questo strumento ha visto la luce negli anni '60. Infatti rientra tra le innovazioni che sono arrivate con l'inserimento di sistemi di computazione nella produzione. Le aree di intervento di questo strumento sono varie:
Spesso erroneamente confuso con il CMMS, in realtà si tratta di un insieme di norme e procedure messe in atto dai tecnici aziendali nel rispetto della norma UNI 10584. Per mettere in pratica tutta questa serie di procedure è quindi necessario procurarsi uno strumento adatto. Ed è qui che il sistema CMMS entra in gioco. Spesso possiamo trovarlo già integrato all'interno di un software ERP.
Il CMMS è uno strumento di pianificazione e gestione della manutenzione. Riguarda la gestione della manutenzione dei vostri servizi. Si tratta di un metodo di gestione utilizzato sia nel settore privato che in quello pubblico.
Il CMMS riguarda diversi settori e ambiti. Può coprire la gestione:
Un buon CMMS permette alle attività di funzionare in maniera fluida. Le sue analisi e la sua prospettiva lungo termine lo rendono un alleato nella prevenzione di possibili guasti e malfunzionamenti.
In questo modo si evitano stock out a sorpresa o guasti dovuti all'obsolescenza non controllata che possono rivelarsi dispendiosi in termini di tempo e denaro.
Il CMMS affronta questioni strategiche per la gestione dell'attività. Gli indicatori KPI (Key Performance Indicators) fanno luce sulle azioni correttive e di manutenzione preventiva da implementare, fornendo al contempo una visione di supporto decisionale più globale per il management.
Una migliore pianificazione della manutenzione vuol dire evitare errori umani che potenzialmente possono mettere KO delle attrezzature per giorni
Fiix è un software CMMS americano che consente di organizzare, tracciare e pianificare diversi livelli di manutenzione. Le offerte Basic, Professional, Enterprise e Performance sono tutte a pagamento, ma l'editore ha creato una versione leggera gratuita: Fiix Lite. Quest'ultima, anche se non così ricca come le altre edizioni a pagamento, è relativamente completa: caratteristiche professionali, applicazione mobile, gestione dei moduli d'ordine.
Vantaggi
Svantaggi
Maintenance Care è un software CMMS canadese che offre una versione gratuita per un singolo utente e una singola azienda. Questo software è certamente il più conosciuto nella sua categoria in versione libera, ma ha un grosso svantaggio: è disponibile solo in inglese. MaintenanceCare vi permetterà di creare ordini di acquisto, servizi di manutenzione preventiva e gestione degli asset.
Vantaggi
Svantaggi
Se voi - o qualcuno nella vostra equipe- avete competenze nello sviluppo informatico, una soluzione open source di CMMS può essere di vostro interesse. Accedendo al codice sorgente, siete in grado di personalizzare il programma per soddisfare le vostre aspettative.
Molti provider offrono i loro prodotti con formazione. Questo è il caso, ad esempio, di OpenMaint la cui azienda mette a disposizione la formazione sotto sottoscrizione. Il supporto offre anche la possibilità di fornire sviluppi specifici.
Quando si compie una scelta, è bene considerare la situazione da tutte le angolazioni. A seconda del grado di competenza dei vostri team, della vostra volontà o meno di usufruire della formazione e del vostro budget da destinare, la situazione è diversa.
L'opzione del software Open Source può sembrare meno definitiva nel tempo. Un buon software CMMS è fondamentale per la manutenzione e le prestazioni dei vostri servizi.
In un mercato così ampio, le scelte non vi mancheranno!
Alcune soluzioni CMMS sono offerte in SaaS (Software as a Service). La loro formula di abbonamento aiuta a controllare i costi. In cambio, beneficiate dell'esperienza di un fornitore esperto e di uno strumento di successo.
CARL Source è la soluzione software pubblicata da CARL Software, leader europeo nella gestione e manutenzione delle apparecchiature. Lo strumento è disponibile in quattro versioni per soddisfare le esigenze specifiche di quattro settori principali. Ci sono CARL Source Factory per l'industria, CARL Facility per il settore immobiliare, CARL Source Transport e CARL Source Health.
Il software è disponibile come applicazione mobile: CARL Touch. Questo team supporta i responsabili di magazzino e i tecnici di manutenzione e assistenza post-vendita sul campo.
Serve anche come strumento di gestione per i manager e promuove la comunicazione tra l'azienda e i suoi clienti o fornitori di servizi.
Basata sulle tecnologie di ultima generazione, la soluzione Yuman CMMS colpisce soprattutto per la sua facilità d'uso. Grazie ad un'esperienza utente ottimizzata e al facile recupero dei dati, il software è veloce da imparare e utilizzare.
Yuman è inoltre perfettamente progettato per facilitare il monitoraggio e la comunicazione attraverso un programma condiviso che include le azioni dei tecnici in tempo reale. E per semplificare le operazioni durante gli interventi, i professionisti possono usufruire di un'applicazione mobile in modalità offline con sincronizzazione in background.
Infine, anche se lo strumento è molto completo nelle versioni PRO+ e Advanced, offre molte possibilità di personalizzazione.
Siete interessati a Yuman? Attenzione che il software non è disponibile in italiano ma in francese, inglese, spagnolo e olandese. Buona notizia, si può provare per 60 giorni senza limitazioni e totalmente gratuito.
Il CMMS è un settore in cui c'è poco spazio per un software gratuito rispetto a altre aree quali CRM, strumenti di gestione dei progetti e task manager. Un software gratuito CMMS è povero di funzionalità e raramente adattato alle sfide delle aziende che desiderano razionalizzare il loro uso.
In questo caso, è preferibile optare per una soluzione a pagamento che offra un supporto di qualità e una regolare evoluzione delle funzionalità. Queste soluzioni offrono generalmente un periodo di prova gratuito. Cogliete l'occasione per trovare lo strumento che meglio soddisfa le vostre aspettative!