Prima di cimentarci nel capire cosa è un programma per la gestione dell’inventario, è opportuno partire dalle basi e comprendere a cosa serve la gestione del magazzino.
La gestione dell'inventario è uno degli strumenti che gli imprenditori utilizzano per valutare le prestazioni della propria azienda.
La gestione delle scorte è l'aspetto più importante del processo di gestione della supply chain, poiché garantisce che l'azienda disponga dei prodotti necessari in ogni momento e nelle quantità richieste. Quindi, un programma per la gestione del magazzino è un software che ti permette di monitorare costantemente il livello di scorte nel tuo magazzino, al fine di usufruirne in modo ottimale.
Dunque, con il software giusto, potrai monitorare i livelli d’inventario in qualsiasi momento e assicurarti di essere sulla buona strada per ottenere profitti. E tu lo sai bene, chi dice profitti, dice successo.
A seconda della dimensione della tua azienda potrai aver bisogno di un software più o meno avanzato. Nel caso delle imprese di grandi dimensioni, è molto probabile il ricorso a un software di analisi del magazzino molto più sofisticato.
Nelle giuste circostanze, la gestione dell'inventario può persino aiutarti a ridurre i costi di trasporto delle scorte in eccesso al tuo magazzino, massimizzando le vendite. Molte soluzioni software moderne dispongono di strategie di analisi predittiva integrate. Ciò significa che potrai potenzialmente pianificare aumenti o diminuzioni del volume delle vendite da un mese all'altro.
Il software di gestione dell'inventario è particolarmente utile per le aziende con un budget limitato. Si può evitare di perdere le vendite in un negozio fisico o di e-commerce, perché si ha sempre la giusta quantità a disposizione. Allo stesso tempo, si evitano problemi come il deterioramento o le spese di trasporto particolarmente eccessive per scorte che non si possono spostare con i mezzi normali.
Dunque, un software per la gestione del magazzino è necessario per conoscere e avere sempre a disposizione in tempo reale numerose informazioni tra le quali: la giacenza in magazzino di un articolo, quindi la sua disponibilità generale, il prezzo specifico di vendita del prodotto, il posizionamento, eventuali ordini già programmati e pianificati, la merce ordinata e in arrivo prossimamente, ecc.
Accedere a queste informazioni in modo immediato, permette un’efficace gestione dell’inventario, e di conseguenza anche della catena di distribuzione. Ti ricordiamo, infatti, che il magazzino è il punto di partenza dell’intero ciclo di produzione e di vendita di un’impresa: in base alla situazione del magazzino, è possibile capire come orientare tutte le attività di una determinata azienda, dall’acquisto delle materie prime, alla produzione passando per la distribuzione.
Il modo per assicurare una tale fluidità in queste operazioni è garantito dall’utilizzo di un buon software per la gestione del magazzino.
Se sei alla ricerca di un software gratuito ma efficace, ne abbiamo scelto qualcuno e te li presenteremo nei prossimi paragrafi.