Creazione di contenuti, codice, marketing: 12 strumenti di intelligenza artificiale più intelligenti di ChatGPT
L'intelligenza artificiale sta invadendo tutte le aree del nostro business: creazione di contenuti, scrittura di e-mail, generazione di codici, ricerca di documenti, automazione di compiti ripetitivi... E ChatGPT è un pioniere di questa rivoluzione.
Ma nel 2025 le carte vengono rimescolate. Numerosi strumenti di intelligenza artificiale si stanno posizionando come le migliori alternative a ChatGPT, ognuno con le proprie caratteristiche, i propri usi e il proprio modello di business. Che siate marketer, sviluppatori o project manager, la scelta della soluzione giusta può fare la differenza in termini di efficienza e rilevanza.
Quindi, dovreste cambiare il vostro chatbot? Quali strumenti sono davvero adatti alle vostre esigenze aziendali? E soprattutto: esiste una versione gratuita che regga?
Abbiamo testato e confrontato le 12 migliori alternative a ChatGPT disponibili nel 2025.
Che cos'è ChatGPT?
ChatGPT è il chatbot sviluppato da OpenAI che ha democratizzato l'intelligenza artificiale generativa. Basato sul modello di intelligenza artificiale GPT-4, è in grado di comprendere interrogazioni in linguaggio naturale, generare testi coerenti, spiegare concetti tecnici e aiutare a creare contenuti.
In pratica, ChatGPT può aiutarvi a svolgere una moltitudine di compiti:
- rispondere a domande complesse
- riassumere un documento
- scrivere post per i social network
- generare codice
- agire come motore di ricerca intelligente.
Disponibile in una versione gratuita con funzionalità limitate e in una versione a pagamento (ChatGPT Plus) che incorpora GPT-4 e strumenti avanzati, si rivolge sia ai privati che alle aziende. La sua capacità di adattarsi a una varietà di casi d'uso, dal marketing ai dati e all'assistenza clienti, lo rende uno strumento versatile.
Tuttavia, nonostante le sue prestazioni, ChatGPT non è sempre l'alternativa migliore per tutti gli usi.

ChatGPT
Perché considerare un'alternativa a ChatGPT?
Sebbene ChatGPT rimanga un peso massimo nel campo dell'intelligenza artificiale, non è privo di difetti. A seconda delle esigenze aziendali, un'alternativa potrebbe essere molto più adatta o addirittura essenziale.
Ecco le principali limitazioni che spingono i professionisti a cercare un'alternativa migliore:
- nessun accesso al web in tempo reale (tranne che con alcuni plugin o tramite Bing): un vero freno alla ricerca di informazioni aggiornate;
- dati non trasparenti, che rendono difficile sapere esattamente come vengono elaborate le richieste, il che può essere un problema per le aziende;
- un modello chiuso, poco personalizzabile e senza accesso diretto al codice o all'open source;
- funzionalità limitate nella versione gratuita, mentre l'aggiornamento alla versione a pagamento (23 euro/mese) è quasi obbligatorio per gli utenti avanzati;
- non è progettato per tutti i casi d'uso.
I nuovi strumenti di intelligenza artificiale offrono oggi funzionalità mirate, modelli open source, integrazioni più avanzate (ad esempio con Google Docs, Slack, Notion, ecc.) o opzioni di dati più etiche.
La scelta di un'alternativa a ChatGPT non è solo una questione di preferenze. È una strategia di ottimizzazione per adattarsi meglio ai vostri strumenti, al vostro settore e ai vostri obiettivi aziendali.
Le 12 migliori alternative a ChatGPT per i vostri progetti
Tabella comparativa delle 12 migliori alternative a ChatGPT
1 su 9
![]() ChatGPT | ![]() Claude | ![]() HuggingChat | ![]() Jasper.ai | ![]() Le Chat | ![]() Magic Write | ![]() Copilot | ![]() Notion AI | ![]() Writesonic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende | Per tutte le aziende |
Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software | Vedi software |
Per saperne di più su ChatGPT | Per saperne di più su Claude | Per saperne di più su HuggingChat | Per saperne di più su Jasper.ai | Per saperne di più su Le Chat | Per saperne di più su Magic Write | Per saperne di più su Copilot | Per saperne di più su Notion AI | Per saperne di più su Writesonic |
Claude (Antropico)
Claude, sviluppato dalla start-up Anthropic, è spesso citato come la migliore alternativa a ChatGPT per i professionisti più esigenti. Più "ragionevole", più "cooperativo" nelle sue risposte, Claude si distingue per la sua capacità di comprendere istruzioni complesse, gestire documenti lunghi e rispondere con un tono più strutturato e sfumato. È l'assistente ideale per la gestione dei progetti, la sintesi dei dati o la creazione di contenuti ad alto valore aggiunto.
È alimentato dai modelli Claude 3 Opus, Sonnet e Haiku, le cui prestazioni rivaleggiano e addirittura superano quelle del GPT-4 in alcuni casi d'uso.
Ecco le caratteristiche principali che fanno la differenza:
- un contesto esteso (fino a 200.000 token in alcune versioni) ;
- Lettura e sintesi di documenti complessi (PDF, Word, ecc.);
- risposte sfumate, con una comprensione dettagliata delle istruzioni;
- un'interfaccia semplice e facile da usare;
- disponibile in versione gratuita e in versione Pro a 17,10 euro/mese.
Ciò che ci piace di Claude è la sua capacità di gestire richieste lunghe senza perdere il filo del discorso. Per i team che lavorano su documentazione densa, relazioni o analisi strategiche, Claude è un' alternativa di chatgpt affidabile, fluida e particolarmente robusta per grandi volumi di informazioni.

Claude
DeepSeek
DeepSeek è un'alternativa open source al ChatGPT che sta facendo scalpore nel 2025, in particolare nei circoli tecnologici e degli sviluppatori. Nato in Cina, questo modello di intelligenza artificiale si ispira alla struttura di GPT, ma si basa su una filosofia aperta, con modelli disponibili in peso aperto. È disponibile in diverse versioni, tra cui DeepSeek Coder, progettato specificamente per l'assistenza allo sviluppo.
Il suo punto di forza è la notevole precisione nella generazione del codice e la grande capacità di adattarsi a progetti su misura, grazie alla sua flessibilità tecnica.
📌 Le sue caratteristiche interessanti includono :
- un modello specializzato per la generazione e la comprensione del codice
- disponibilità open source per l'integrazione su misura
- costi di utilizzo ridotti per i team tecnici;
- risposte solide a compiti tecnici o matematici complessi;
- l'hosting autonomo per mantenere il controllo dei dati.
Perché dovremmo sceglierlo? DeepSeek non intende competere con ChatGPT per il grande pubblico, ma piuttosto offrire una soluzione potente per gli sviluppatori e le aziende che desiderano un'alternativa open source a ChatGPT. Ideale per gli ambienti in cui la riservatezza, la personalizzazione e le prestazioni sono prioritarie.
Gemini (ex Google Bard)
Rinominato Gemini, l'ex Google Bard si posiziona come l'alternativa di chatgpt più integrata dell'universo Google. Alimentato dal modello Gemini 1.5 Pro AI, si interfaccia direttamente con Gmail, Google Docs, Sheets, Slides e Drive, diventando un alleato ideale per i professionisti del marketing e della gestione dei progetti. Mentre ChatGPT rimane limitato al proprio ambiente, Gemini sfrutta i dati del vostro Google Workspace per arricchire le sue risposte, anticipare le vostre esigenze e automatizzare le vostre attività quotidiane.
📌 In termini di funzionalità, Gemini è in grado di soddisfare molte esigenze:
- sintesi delle e-mail e generazione di risposte in Gmail;
- correzione di bozze e scrittura assistita in Google Docs ;
- creazione di presentazioni in Slides ;
- analisi e generazione di formule in Fogli;
- accesso diretto ai documenti di Google Drive come fonte contestuale;
- navigazione web in tempo reale (nella versione avanzata).
Il nostro verdetto? Gemini brilla soprattutto per gli utenti che fanno già parte dell'ecosistema Google. La sua integrazione nativa, la versione gratuita abbastanza completa e le funzioni di creazione di contenuti lo rendono una potente alternativa a ChatGPT, soprattutto per chi si trova a gestire grandi volumi di informazioni. Nota: la versione Gemini Enterprise è disponibile a 38,49 euro/mese, con funzionalità estese e un migliore ragionamento sui documenti.
AbbraccioChat
HuggingChat, offerta dalla piattaforma Hugging Face, è una delle poche alternative a ChatGPT che combina open source, modelli multipli e trasparenza totale. A differenza di ChatGPT, che si basa su un unico modello, HuggingChat consente di scegliere tra diversi modelli di intelligenza artificiale disponibili (Mistral, LLaMA, Zephyr, ecc.), a seconda delle proprie esigenze e preferenze in termini di velocità, qualità o elaborazione multilingue.
Lo strumento si rivolge principalmente agli utenti tecnologici, ai ricercatori e alle aziende che desiderano controllare i propri dati beneficiando di un chatbot scalabile e adattabile.
Ecco alcune caratteristiche principali:
- interfaccia semplice con selezione del modello AI con un solo clic;
- accesso ai più recenti modelli open source ad alte prestazioni;
- personalizzazione e integrazione tramite API per gli sviluppatori;
- alternativa gratuita, che può essere ospitata internamente se necessario;
- perfetta per testare e confrontare diversi approcci di IA.
Perché consigliamo HuggingChat? Perché è la soluzione alternativa più trasparente e scalabile che esista. Per chi vuole abbandonare i modelli proprietari mantenendo la potenza sotto il cofano, HuggingChat è una scelta eccellente. Forse non è la più "facile da usare" per i principianti, ma per un team tecnologico o una startup è un' alternativa gratuita e open source a ChatGPT con un grande potenziale.

HuggingChat
Jasper AI
Jasper AI è una delle prime alternative a ChatGPT progettata appositamente per la creazione di contenuti di marketing su larga scala. Pensato per i team editoriali, SEO, brand content e social media, Jasper si basa su flussi di lavoro ottimizzati, modelli personalizzabili e una comprensione dettagliata del tono del marchio. Laddove ChatGPT genera testi generici, Jasper li affina, li struttura e li indirizza: tutto ciò di cui un marketer ha bisogno da uno strumento AI professionale.
Grazie a diversi modelli di intelligenza artificiale (GPT-4, Claude, Mistral...), Jasper gioca la carta delle prestazioni e della personalizzazione multi-modello.
📌 Le sue caratteristiche principali:
- copywriting di lungo formato (articoli, pagine di vendita, newsletter...);
- generazione di contenuti ottimizzati per il SEO (con integrazione Surfer SEO);
- tono del marchio personalizzabile (Brand Voice);
- comandi in linguaggio naturale per guidare il testo;
- integrazioni con Notion, HubSpot, Google Docs, ecc.
Perché lo consigliamo? Perché Jasper non è solo un generatore di testo, ma una piattaforma di contenuti completa. Per le aziende che producono contenuti a ritmo sostenuto, è un'alternativa migliore di ChatGPT, essendo più orientata al business, più collaborativa e francamente formidabile per scalare senza sacrificare la qualità.

Jasper.ai
Le Chat (Mistral AI)
Le Chat, sviluppato dalla start-up francese Mistral AI, è un'alternativa a ChatGPT che offre velocità, riservatezza e una base open source. A differenza di altri modelli di AI chiusi, Le Chat si basa su modelli open source (come Mixtral e Codestral), offrendo maggiore trasparenza e flessibilità. È uno strumento che parla francese (molto bene), va dritto al punto e risponde molto rapidamente, soprattutto con la modalità "velocità 10x" disponibile nella versione a pagamento.
📌 Le sue caratteristiche principali sono:
- risposte immediate grazie a modelli semplificati;
- elaborazione nativa in francese e in altre lingue europee
- comprensione del codice con supporto per diverse lingue;
- un'interfaccia leggera e veloce, accessibile dal web;
- la versione gratuita disponibile con opzioni pro (a partire da 14,99 euro/mese).
Perché amiamo Le Chat? Perché ha i requisiti che molte alternative dimenticano: rispetto dei dati, prestazioni in francese e soprattutto... semplicità. Se siete alla ricerca di una soluzione veloce, affidabile ed efficiente per le vostre attività di analisi, scrittura o codifica, Le Chat merita chiaramente un posto tra le migliori alternative a ChatGPT.

Le Chat
Magic Write (Canva)
Magic Write, integrato con Canva, è un'alternativa a ChatGPT pensata per la creazione di contenuti visivi e testuali, in particolare per marketer, creatori di contenuti e PMI. Mentre ChatGPT si concentra sulla generazione di testo semplice, Magic Write va oltre, combinando copywriting assistito e progettazione grafica in un unico spazio. Il risultato è la produzione di contenuti accattivanti, belli e pronti per la pubblicazione senza dover cambiare strumento.
Ecco alcune caratteristiche principali:
- generazione di testo per post, slogan, newsletter, presentazioni... ;
- ideazione rapida: titoli, schemi di articoli, agganci pubblicitari;
- integrazione diretta nelle vostre immagini, modelli e diapositive di Canva;
- disponibile nella versione gratuita di Canva (con limitazioni);
- accessibile senza alcuna conoscenza tecnica, 100% no-code.
Perché ci piace? Perché Magic Write non è solo un chatbot AI, ma un vero e proprio assistente creativo. Se la vostra priorità è la velocità e la qualità dei contenuti visivi e testuali in un contesto aziendale o di marketing, questa è chiaramente un'alternativa più intuitiva e visiva di ChatGPT, progettata per portarvi dall'idea alla pubblicazione in pochi minuti.

Magic Write
Microsoft Copilot
Microsoft Copilot si sta affermando come una seria alternativa a ChatGPT, in particolare per le aziende che già dispongono della suite Microsoft 365. Alimentato dal modello GPT-4 AI, questo strumento si integra direttamente in Word, Excel, Outlook, Teams e PowerPoint per automatizzare un'ampia gamma di attività aziendali. Comprende le query in linguaggio naturale e aiuta a creare contenuti, analizzare dati o preparare riunioni. In breve, trasforma i vostri documenti in vere e proprie fonti di intelligenza artificiale.
Le sue caratteristiche principali includono:
- la perfetta integrazione con tutti gli strumenti di Microsoft 365 ;
- la generazione di testi o presentazioni in Word e PowerPoint;
- sintesi di riunioni e conversazioni in Teams;
- analisi automatizzate in Excel;
- aiuto alla scrittura e all'organizzazione in Outlook.
Ciò che ci piace è la sua capacità di sfruttare i vostri documenti e file per produrre risposte contestualizzate, rendendolo formidabilmente efficace per la gestione dei progetti. Se state cercando un'alternativa migliore a ChatGPT che si integri perfettamente nel vostro ambiente di lavoro, Copilot è probabilmente l'opzione più naturale.

Copilot
Nozione AI
Notion AI è l'estensione intelligente dello strumento di gestione degli appunti e dei progetti Notion. A differenza di ChatGPT, che rimane generalista, Notion AI si concentra sulla creazione di contenuti strutturati, sulla sintesi delle informazioni e sull'automazione delle attività direttamente negli spazi di lavoro. Si rivolge principalmente ai team di marketing, ai freelance, ai project manager e a chiunque organizzi quotidianamente idee, documenti o processi.
Integrata in modo nativo nell'app, Notion AI vi permette di lavorare più velocemente, senza mai lasciare la vostra pagina.
Ecco le sue caratteristiche principali:
- riassunto automatico di appunti, riunioni o brief;
- generazione di testi: articoli, descrizioni, elenchi di idee... ;
- traduzione, riformulazione e correzione del testo;
- suggerimenti di attività basati su contenuti esistenti;
- automazione intelligente nei database Notion.
Quello che ci piace è che Notion AI non si limita a generare testo: si integra nel flusso di lavoro. Per chi si destreggia tra più progetti, diventa un co-pilota discreto ma formidabile. Un'alternativa a ChatGPT pensata per i creativi organizzati e i professionisti dei contenuti.

Notion AI
Perplessità AI
Perplexity AI è una delle alternative più innovative a ChatGPT per chi cerca un'intelligenza artificiale in grado di rispondere in modo accurato citando le fonti. Incrocio tra un chatbot conversazionale e un motore di ricerca, offre un'esperienza incentrata sull' affidabilità delle informazioni. Si tratta di una vera e propria risorsa per i professionisti che producono contenuti, scrivono relazioni o svolgono attività di intelligence strategica.
Il suo motore si basa su una combinazione di modelli avanzati di AI, tra cui GPT-4 e Claude, accessibili a seconda della versione utilizzata.
Ecco le caratteristiche principali da ricordare:
- risposte documentate con citazioni delle fonti in tempo reale ;
- accesso web integrato, anche nella versione gratuita;
- sintesi di articoli, documenti scientifici e documenti complessi;
- modalità "Copilot" per guidare gli utenti passo dopo passo nella ricerca;
- ricerca multimodale (testo, immagini, video in beta).
Quello che ci piace è il suo posizionamento ibrido: Perplexity non si limita a generare testo, ma spiega e giustifica le sue risposte. Per i marketer, gli sviluppatori o i project manager che desiderano maggiore chiarezza, rigore e trasparenza, questa è senza dubbio l'alternativa ChatGPT più utile per evitare le allucinazioni e andare dritti al punto.
ScriviSonic
WriteSonic è un'alternativa versatile e conveniente a ChatGPT, che si concentra sulla creazione di contenuti per il web. Progettato per freelance, marketer, SEO copywriter e piccole imprese, questo strumento offre un'ampia gamma di funzionalità pronte all'uso: generazione di articoli, teaser, descrizioni di prodotti, ecc. e contenuti long-form.
Il suo modello principale, Sonic Editor, è basato su GPT-4 e Claude, con accesso al web in tempo reale grazie al motore di ricerca integrato.
Ecco le caratteristiche principali da ricordare:
- Generazione di contenuti SEO-ready (parole chiave, meta-descrizioni, blog...) ;
- Assistente di scrittura AI in stile Google Docs;
- generatore di immagini AI (Photosonic);
- chatbot integrato con navigazione web (GPT-4 + accesso online);
- versione gratuita disponibile con crediti mensili e versioni più avanzate a partire da 13,68 euro/mese.
Quello che ci piace di WriteSonic è l' eccellente rapporto qualità-prezzo, la ricchezza di funzionalità e l'attenzione al business. WriteSonic è più di un semplice chatbot AI: è una soluzione all-in-one per produrre, testare e pubblicare contenuti online. Ideale per chi desidera un'alternativa potente ma accessibile a ChatGPT, senza rinunciare alle opzioni avanzate.

Writesonic
YouChat
Sviluppato da You.com, YouChat è un'alternativa a ChatGPT che combina un chatbot conversazionale con un motore di ricerca intelligente. Laddove ChatGPT è limitato dalla mancanza di accesso nativo al web (nella sua versione gratuita), YouChat si distingue per la capacità di fornire risposte arricchite da fonti in tempo reale, con citazioni chiare e verificabili. È uno strumento popolare per i professionisti che hanno bisogno di monitorare, fare ricerche rapide o controllare informazioni aggiornate.
📌 Offre diverse funzioni utili:
- risposte arricchite da link alle fonti (Wikipedia, Reddit, siti specializzati...);
- riassunti automatici degli articoli;
- generazione di contenuti con toni e stili diversi;
- funzione di codifica assistita per gli sviluppatori;
- ricerca multimodale (testo, immagine, video);
Quello che ci piace molto è l'equilibrio tra chat conversazionale e motore di ricerca. YouChat si distingue come una solida alternativa gratuita per tutti coloro che vogliono andare oltre la semplice elaborazione di testi. Il suo orientamento "ricerca + risposta" lo rende ideale per compiti documentali, analisi o sessioni di brainstorming lampo.
Come scegliere un'alternativa a ChatGPT?
Tabella riassuntiva delle migliori alternative a Chatgpt
Strumento | Prezzi della versione Pro | Caratteristiche principali | Ideale per : | Modello principale di IA |
Claude | A partire da 17,10 €/mese | Contesto lungo, lettura di documenti, tono strutturato | Analisi, sintesi, documenti lunghi | Claude 3 Opus / Sonnet |
DeepSeek | Gratuito | Generazione di codice, self-hosting, precisione tecnica | Sviluppatori, progetti personalizzati | DeepSeek / DeepSeek Coder |
Gemini (Google) | A partire da 17,10 €/mese | Gmail, Docs, Slides, ricerca web, Drive contestuale | Utenti di Google Workspace | Gemini 1.5 Pro |
HuggingChat | A partire da 7,70 €/mese | Scelta del modello, personalizzazione, API | Sviluppatori, ricercatori, amanti dell'open source | Mistral, LLaMA, Zephyr |
Jasper AI | Da € 50,46 / mese | SEO copywriting, tono del marchio, voce del marchio, navigazione SEO | Marketing dei contenuti su scala | GPT-4, Claude, Mistral |
Le Chat | A partire da 14,99 €/mese | Velocità, madrelingua francese, codice, open source | Tecnologia, francofoni, riservatezza | Mistral / Codestral |
Magic Write | Da € 110 / anno | Contenuti + visual, slogan, post, integrato con Canva | Crea, social network, web visuals | GPT-3.5 / Mistral / Claude |
Microsoft Copilot | A partire da 22 €/mese | Word, Excel, integrazione con Teams, sintesi, analisi dei dati | Utenti Microsoft, progetti professionali | GPT-4 / GPT-4o |
Notion AI | A partire da 19,50 €/mese | Riassunti, generazione di spazi di lavoro, compiti automatici | Organizzazione, presa di appunti AI | GPT-3.5 / mix proprietario |
Perplexity AI | Da 1,71 €/mese | Risposte di provenienza, navigazione sul web, modalità Copilot | Intelligenza strategica, contenuti affidabili | GPT-4, Claude, Mistral |
WriteSonic | Da € 170,19 / mese | Contenuti SEO, chat AI, generazione di immagini, web integrato | Freelance, PMI, contenuti web | GPT-4, Claude, Sonic Editor |
YouChat | Gratuito | Ricerca online, generazione di testi, fonti dal vivo | Ricerca, monitoraggio, brainstorming | GPT-3.5 / modelli ibridi |
Criteri da considerare nella scelta
Per fare la scelta giusta, dovete allineare lo strumento ai vostri obiettivi, alla vostra attività e ai vostri vincoli di utilizzo. Ecco i criteri chiave da tenere a mente prima di fare il grande passo:
👉 il vostro caso d'uso principale:
- avete bisogno di generare contenuti di marketing? automatizzate con Jasper o WriteSonic.
- siete più orientati al codice? DeepSeek o Claude sono più adatti.
- Per il recupero di informazioni, considerate Perplexity AI o YouChat.
👉 Integrazione con i vostri strumenti:
- Lavorate in Google Workspace o Microsoft 365? Allora Gemini o Microsoft Copilot sono scelte strategiche.
👉 Rispetto della riservatezza dei dati:
- per le strutture sensibili (HR, legali, mediche...), optate per una soluzione open source come HuggingChat o Le Chat, o anche per un modello ospitabile come DeepSeek.
👉 La qualità delle risposte:
- alcuni modelli sono migliori per i lunghi riassunti: Claude,
- altri brillano per la loro concisione o per la capacità di generare testi persuasivi: Jasper, Notion AI.
👉 Accessibilità e costi:
- se cercate un'alternativa gratuita a ChatGPT, rivolgetevi a YouChat, Perplexity, Le Chat, Magic Write o HuggingChat.
- Attenzione alle limitazioni della versione gratuita in alcuni casi.
👉 Supporto multilingue:
- se producete contenuti in più lingue, privilegiate strumenti come Claude, Gemini o Le Chat, che gestiscono molto bene il multilinguismo, in particolare il francese.
👉 Adattabilità:
- alcuni strumenti come HuggingChat o WriteSonic permettono di adattare il loro comportamento (tono, stile, obiettivo), il che può far risparmiare tempo prezioso.
Scegliere l'alternativa migliore per il vostro team
Non esiste un'unica migliore alternativa a ChatGPT, ma una serie di strumenti di intelligenza artificiale in grado di soddisfare esigenze molto diverse a seconda della vostra azienda, del vostro team e dei vostri obiettivi. L'importante non è seguire la tendenza, ma scegliere la soluzione giusta al momento giusto.
Per un team di marketing? Jasper, WriteSonic o Magic Write offrono flussi di lavoro formidabili per la creazione di contenuti.
Per profili di tecnici o sviluppatori? DeepSeek, Claude o HuggingChat saranno più rilevanti, con modelli AI in grado di gestire query complesse.
E per ambienti strutturati e orientati all'ufficio? Microsoft Copilot o Gemini possono essere integrati direttamente nei vostri strumenti quotidiani.
Il nostro consiglio: provateli. La maggior parte di queste alternative a ChatGPT offre una versione gratuita o di prova. Approfittatene per confrontare i vostri casi d'uso reali con le loro funzionalità e lasciate che i risultati parlino da soli.
Articolo tradotto dal francese