search Il media che reinventa l'impresa

Decifrare l'ESRS per comprendere realmente il vostro impatto ambientale e sociale

Decifrare l'ESRS per comprendere realmente il vostro impatto ambientale e sociale

Da Jennifer Montérémal

Il 5 novembre 2024

Cosa sono gli standard ESRS?

Gli standard ESRS sono parte integrante della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), entrata in vigore il 1° gennaio 2024, e sono stati concepiti per fornire un quadro di riferimento per la rendicontazione di sostenibilità non finanziaria richiesta a determinate aziende. In altre parole, servono ad armonizzare le pratiche su scala europea, in modo che le organizzazioni diventino più consapevoli del loro impatto.

Ma tra i vari criteri da conoscere, le normative associate e persino la nozione di doppia materialità... è facile perdersi 😱!

Niente panico, questo articolo è stato concepito da noi per aiutarvi a orientarvi tra le complessità degli ESRS.

Cosa sono gli standard ESRS?

ESRS e CSRD

Per capire cosa sono gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards), dobbiamo innanzitutto fare il punto sulla CSRD, a cui sono strettamente legati.

La CSRD, acronimo di Corporate Sustainability Reporting Directive, è una direttiva europea che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, con l'obiettivo di imporre a determinate aziende la redazione di rapporti annuali di sostenibilità non finanziaria. Sostituisce la precedente NFRD (Non-Financial Reporting Directive) e rientra nell'obiettivo generale dell'UE di promuovere lo sviluppo sostenibile e la trasparenza nelle organizzazioni.

👉 In breve, la CSRD permette a tutti di comprendere l' impatto :

  • delle aziende sulle persone e sull'ambiente ;
  • delle questioni di sostenibilità sulle aziende stesse (sui loro risultati, ad esempio).

Definizione di ESRS

In questo contesto, gli ESRS definiscono una serie di indicatori e standard che definiscono le modalità di rendicontazione. In particolare, specificano le informazioni da includere.

Elaborati dall' EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), hanno lo scopo di

standardizzare e armonizzare ulteriormente le pratiche, al fine di :

  • semplificare il confronto dei risultati da un'organizzazione all'altra;
  • coprire più temi, includendo informazioni dettagliate sugli impatti ambientali, sociali e di governance.

☝️ Tutte le entità soggette alla CSRD devono quindi attenersi a questi standard.

I vantaggi dell'ESRS

Ammettiamolo, data la complessità dell'argomento, alcune aziende faticano a vedere i vantaggi dell'ESRS e della CSRD in generale. Per loro è solo un altro vincolo normativo da rispettare 🥹.

Tuttavia, grazie all'ESRS, diventa più facile misurare i risultati e comprendere la situazione, sulla base di indicatori collaudati. In definitiva, si dispone di un quadro strutturato e coerente che :

  • facilita la rendicontazione e, più in generale, la gestione interna delle vostre operazioni legata all'analisi del vostro impatto;
  • vi permette di posizionarvi meglio su scala europea e in relazione ad altre aziende.

Come funziona l'ESRS

ESRS e doppia materialità

La doppia materialità, nota anche come doppia importanza, è uno dei pilastri della CSRD da padroneggiare.

Questo principio richiede che le aziende valutino e comunichino i loro impatti ai due livelli seguenti:

  • Materialità finanziaria: si tratta di identificare e valutare l'impatto dei fattori ambientali, sociali e di governance sulla performance finanziaria di un'azienda.

  • La materialità delle questioni ambientali e sociali: riguarda le conseguenze delle attività di un'organizzazione sull'ambiente e sulle persone. Un esempio è rappresentato dalle emissioni di CO2 prodotte dalle attività umane, che hanno un forte impatto sul clima.

In definitiva, la doppia materialità fornisce una diagnosi più completa e olistica dei problemi di sostenibilità.

Le diverse categorie di ESRS

Secondo il Regolamento delegato (UE) 2023/2772 della Commissione, esistono 3 categorie di ESRS:

  • standard trasversali;
  • standard tematici (standard ambientali, sociali e di governance);
  • standard settoriali.

I primi due si riferiscono a tutte le imprese interessate dalla CSRD. Tuttavia, per ragioni di costo derivanti dalla pubblicazione di informazioni non rilevanti, solo gli standard della sezione "Informazioni generali" sono obbligatori. Spetta a voi stabilire se siete interessati dagli altri temi, tenendo conto dei vostri risultati e della doppia analisi di materialità di cui sopra.

Allo stesso tempo, è bene sottolineare che esistono (ancora da definire!) standard settoriali specifici, rivolti alle organizzazioni che operano in un determinato settore e le cui caratteristiche specifiche non sono sufficientemente coperte dagli standard tematici.

☝️ Importante: gli standard settoriali non esistono ancora, ma dovrebbero essere definiti e comunicati entro i prossimi due anni circa.

Quali sono i 12 standard ESRS?

Panoramica generale

Gli ESRS si basano attualmente su :

  • standard trasversali (ESRS 1 e ESRS 2) ;
  • standard tematici.

Per questi ultimi, lo standard ESRS si basa sui tre pilastri classici della CSR:

  • il pilastro ambientale (da ESRS E1 a ESRS E5);
  • il pilastro sociale (da ESRS S1 a ESRS S4);
  • il pilastro della governance (ESRS G1).

👉 Per aiutarvi a comprendere questi concetti, ecco una tabella più dettagliata dei 12 standard ESRS:

Norme trasversali
ESRS 1 - Requisiti generali
ESRS 2 - Informazioni generali
Standard tematici
Informativa ambientale
ESRS E1 - Cambiamento climatico
ESRS E2 - Inquinamento
ESRS E3 - Risorse marine e idriche
ESRS E4 - Biodiversità ed ecosistemi
ESRS E5 - Uso delle risorse ed economia circolare
Informazioni sociali
ESRS S1 - Personale dell'azienda
ESRS S2 - Dipendenti della catena del valore
ESRS S3 - Comunità interessate
ESRS S4 - Consumatori e usi
Informazioni sulla governance
ESRS G1 - Conduzione degli affari

🔎 Le sottosezioni seguenti forniscono un breve riassunto degli obiettivi di ciascuno di questi standard. Si tratta solo di una panoramica. Per ulteriori informazioni, consultare il Regolamento delegato (UE) 2023/2772 della Commissione.

ESRS 1 - Requisiti generali

Lo scopo di questo principio è quello di definire i requisiti generali da rispettare nella preparazione e nella presentazione delle informazioni ESRS.

Pertanto, contribuisce a determinare :

  • i concetti fondamentali su cui si basa l'informativa;
  • quali convenzioni di rendicontazione applicare.

ESRS 2 - Informazioni generali

L'ESRS 2 definisce i requisiti di informativa applicabili a tutte le aziende, indipendentemente dal loro settore di attività, e che coprono temi trasversali di sostenibilità: governance, strategia, rischi e opportunità, ecc.

ESRS E1 - Cambiamento climatico

Questo standard specifica le regole di rendicontazione per comprendere :

  • come l'azienda impatta (positivamente o negativamente) sul cambiamento climatico;
  • i suoi sforzi passati, attuali e futuri per :
    • mitigare i cambiamenti climatici, in conformità all'Accordo di Parigi (o a un accordo internazionale aggiornato in materia);
    • limitare il riscaldamento globale a 1,5°C;
  • i suoi piani e la sua capacità di adattare i suoi modelli di business e le sue operazioni come parte della transizione verso un'economia sostenibile;
  • qualsiasi altra azione intrapresa (e i relativi risultati) per mitigare o porre rimedio agli impatti negativi attuali o potenziali.

ESRS E2 - Inquinamento

L'ESRS E2 si concentra su :

  • come l'organizzazione influisce sull'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo;
  • le azioni intraprese per prevenire, mitigare o rimediare ai suoi impatti attuali o potenziali;
  • tutti i suoi piani e le sue capacità per adattare la sua strategia, i suoi modelli di business e le sue operazioni come parte della transizione verso un'economia sostenibile, in linea con la necessità di prevenire, controllare ed eliminare l'inquinamento.
    👉 L'obiettivo è quello di creare un ambiente privo di sostanze tossiche e a inquinamento zero, a sostegno del Piano d'azione dell'UE verso l'inquinamento zero per aria, acqua e terra.

☝️ Questo standard copre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, nonché le sostanze preoccupanti e molto preoccupanti.

ESRS E3 - Risorse marine e idriche

Ciò implica la comprensione, tra l'altro, di

  • l'impatto delle attività dell'organizzazione sulle risorse idriche e marine;
  • le azioni intraprese, e i relativi risultati, per proteggere tali risorse, anche con riferimento alla riduzione del consumo di acqua;
  • come e in che misura l'azienda contribuisce a :
    • alle ambizioni del Patto Verde Europeo per aria pulita, acqua pulita, suolo sano e biodiversità;
    • a garantire la sostenibilità dei settori della blue economy e della pesca.

Altre iniziative includono:

  • la Direttiva quadro sulle acque dell'UE
  • la Strategia marittima dell'UE; e
  • la Direttiva UE sulla pianificazione dello spazio marittimo;
  • gli SDGs 6 Acqua pulita e servizi igienici e 14 Vita acquatica, ecc.

☝️ ESRS E3 stabilisce i criteri di divulgazione per le risorse idriche e marine, comprese le acque superficiali e sotterranee.

Inoltre, specifica i requisiti per la comunicazione di :

  • il consumo di acqua associato alle attività dell'azienda;
  • prelievi e scarichi idrici.

ESRS E4 - Biodiversità ed ecosistemi

L'obiettivo di questo standard è quello di specificare :

  • come l'azienda impatta, positivamente o negativamente, sulla biodiversità e sugli ecosistemi;
  • le azioni intraprese per proteggerli e/o ripristinarli;
  • la capacità dell'organizzazione di operare entro i limiti globali dell'integrità della biosfera e del cambiamento del sistema Terra.

In altre parole, l'ESRS E4 descrive in dettaglio i requisiti di rendicontazione delle interazioni dell'azienda con gli habitat terrestri, d'acqua dolce e marini, che comportano la considerazione di:

  • gli ecosistemi e le popolazioni di specie animali e vegetali interessate;
  • la profonda relazione tra questi elementi e le popolazioni indigene e le altre comunità interessate.

ESRS E5 - Uso delle risorse ed economia circolare

Si tratta di comprendere :

  • come l'azienda influisce sull' uso delle risorse, tra cui:
    • l'esaurimento delle risorse non rinnovabili ;
    • la produzione rigenerativa di risorse rinnovabili;
  • tutte le misure messe in atto per ridurre il suo impatto negativo, comprese quelle volte a dissociare la sua crescita economica dall'uso di materiali;
  • i suoi piani e la sua capacità di adattare i suoi modelli di business e le sue operazioni in linea con i principi dell' economia circolare, tra cui:
    • minimizzare i rifiuti;
    • mantenere il valore dei prodotti, dei materiali e delle altre risorse al loro massimo valore;
    • migliorare il loro uso efficiente nella produzione e nel consumo.

ESRS S1 - Forza lavoro aziendale

L'ESRS S1 si concentra sull'impatto delle attività delle aziende sulla propria forza lavoro.

In questa sezione, la rendicontazione si concentra su componenti quali:

  • condizioni di lavoro;
  • parità di trattamento dei dipendenti; e
  • altri diritti del lavoro (ad esempio, il divieto di lavoro minorile).

ESRS S2 - Dipendenti nella catena del valore

L'obiettivo dell'ESRS S2 è osservare gli impatti materiali :

  • su tutti i lavoratori della catena del valore dell'organizzazione;
  • legati alle operazioni, ai prodotti e ai servizi attraverso le sue relazioni commerciali.

Come per lo standard precedente, verranno esaminate le condizioni di lavoro, la parità di trattamento e altri diritti associati al lavoro.

ESRS S3 - Comunità interessate

Questo standard aiuta a capire come l'azienda influisce sulle comunità, in particolare nelle aree in cui è più probabile che i rischi siano presenti e significativi.

È importante considerare l'intera catena del valore dell'organizzazione, a monte e a valle, anche in relazione ai suoi prodotti, servizi e processi di approvvigionamento.

☝️ Di conseguenza, l'ESRS S3 riguarda sia:

  • i diritti economici, sociali e culturali delle comunità;
  • i diritti civili e politici delle comunità
  • i diritti specifici delle popolazioni indigene.

ESRS S4 - Consumatori e usi

L'attenzione è rivolta ai consumatori e agli utenti finali.

Più specificamente, l'ESRS S4 copre i seguenti aspetti:

  • impatto dell'informazione sui consumatori e/o sugli utenti finali;
  • la loro sicurezza personale
  • la loro inclusione sociale.

ESRS G1 - Condotta aziendale

Si conclude con la strategia dell'azienda, nonché con i suoi processi e le sue prestazioni in termini di condotta aziendale.

Questo standard si concentra poi sui seguenti aspetti, come specificato dalla CSRD:

  • cultura aziendale ;
  • gestione delle relazioni con i fornitori; e
  • evitare la corruzione e la concussione;
  • l'impegno dell'organizzazione nei confronti dell'influenza politica, compreso il lobbismo;
  • protezione degli informatori
  • benessere degli animali;
  • pratiche di pagamento, in particolare quelle relative ai ritardi di pagamento da parte delle piccole e medie imprese.

Quali aziende sono coperte dalla CSRD?

La CSRD, e quindi l'ESRS, riguardano :

  • le grandi imprese che soddisfano almeno 2 dei seguenti criteri:
    • più di 250 dipendenti;
    • 40 milioni di euro di fatturato;
    • 20 milioni di euro di bilancio;
  • PMI quotate in borsa che soddisfino almeno 2 dei seguenti criteri:
    • più di 10 dipendenti ;
    • 900.000 euro di fatturato;
    • 450.000 euro di bilancio totale.

👉 Sono ammissibili anche le organizzazioni non europee con un 'attività significativa nell'UE, a condizione che:

  • generino un fatturato superiore a 150 milioni di euro all'interno dell'Unione Europea;
  • abbiano una filiale o una succursale con un fatturato netto superiore a 40 milioni di euro nell'Unione Europea.

Si stima che nei prossimi 5 anni più di 50.000 aziende saranno tenute a produrre report in conformità agli standard ESRS.

Il calendario di attuazione del CSRD

Il CSRD è entrato in vigore il 1° gennaio 2024. Tuttavia, a seconda del tipo di società, gli obblighi di rendicontazione si estendono fino al 2028, secondo il seguente calendario:

  • 📆 1 gennaio 2024: per le società già soggette alla Direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (pubblicazione della relazione nel 2025 sulla base dei dati dell'esercizio 2024);
  • 📆 1° gennaio 2025: per le grandi organizzazioni non ancora soggette alla direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (pubblicazione della relazione nel 2026 sulla base dei dati dell'esercizio finanziario 2025) ;
  • 📆 1° gennaio 2026: per le PMI e le altre società quotate in borsa (pubblicazione della relazione nel 2027 sulla base dei dati dell'esercizio finanziario 2026); queste strutture hanno la possibilità di non conformarsi alla direttiva fino al 2028;
  • 📆 1° gennaio 2028: per le organizzazioni non europee con attività significative nell'UE (pubblicazione della relazione nel 2029 sulla base dei dati dell'esercizio finanziario 2028).

Come preparare la vostra azienda all'ESRS?

Alcuni consigli...

Come avrete capito, il CSRD e la presa in considerazione dell'ESRS non sono una passeggiata 😬 .

Ecco quindi alcune best practice da seguire per affrontare questo cambiamento in modo più sereno:

  • ✅ Prendetevi il tempo necessario per formare rigorosamente i team interessati sui nuovi requisiti di sostenibilità e rendicontazione.

  • ✅ Valutare gli aspetti della vostra attività maggiormente interessati dall'ESRS e identificare le questioni ambientali e sociali prioritarie.

  • ✅ Creare un sistema di raccolta dati efficace per acquisire facilmente le informazioni richieste dal CSRD.

  • ✅ Assicurarsi che i dati raccolti siano sufficientemente affidabili da garantire una rendicontazione accurata.

  • ✅ Allineare la strategia aziendale con gli obiettivi di sviluppo sostenibile che emergeranno dalle varie analisi.

  • ✅ Considerate gli standard ESRS come un 'opportunità per rafforzare il vostro impegno verso una maggiore sostenibilità... non come un vincolo!

  • Assicuratevi che i vostri report siano chiari e trasparenti. Devono essere di facile comprensione per tutti gli stakeholder.

  • Comunicate regolarmente i vostri progressi nella riduzione degli impatti negativi.

... agli strumenti

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, la questione dei dati rimane centrale per l'ESRS.

Per questo motivo molte aziende decidono di attrezzarsi di conseguenza, utilizzando software come Carbo, ad esempio. Questa soluzione serve a raccogliere, in modo collaborativo, tutte le informazioni relative alle vostre emissioni di CO2, con l'obiettivo di aiutarvi a realizzare il vostro carbon audit. Questi dati sono estremamente utili anche per compilare l'intera sezione CSRD sul cambiamento climatico. Inoltre, Carbo può aiutarvi a mettere in atto una strategia per ridurre il vostro impatto, adattata alle vostre specifiche problematiche.

Cosa possiamo imparare dagli ESRS?

In quanto parte della CSRD, gli ESRS sono uno strumento prezioso per strutturare in modo più dettagliato e standardizzare la rendicontazione non finanziaria a cui molte aziende sono soggette.

Composti da 12 standard, ciascuno con i propri obiettivi e requisiti, gli ESRS si stanno rivelando un argomento piuttosto spinoso per le organizzazioni interessate. Fortunatamente, esse possono adattarsi e concentrarsi sugli indicatori che le interessano davvero, basandosi tra l'altro sul principio della doppia materialità.

Infine (e per fortuna!), è possibile ricorrere ai servizi di esperti o di software dedicati. Questi vi supporteranno nella stesura dei vostri report, aiutandovi a concentrarvi su ciò che conta di più: l'attuazione di un piano d'azione per promuovere la vostra sostenibilità 🍃.

Articolo tradotto dal francese