Qual è la cosa più importante in un progetto?
Ogni progetto scrum può essere diviso in due fasi chiave: pianificazione e gestione. Tuttavia, l'elemento più importante in qualsiasi progetto è il suo risultato.
Non importa quali development methodology (metodologie di sviluppo) si usano, il risultato finale è il metro di misura di tutto il lavoro fatto. Si rivela essenziale, quindi, per un’impresa trovare l’approccio più in sincronia con l’organizzazione aziendale e le esigenze di produzione.
Per questo motivo, oggi Appvizer analizza insieme a voi due metodologie differenti e le mette a confronto.
Poi spetta a voi scegliere quale si adatta meglio alla vostra impresa.
La metodologia Waterfall
Origini
The waterfall model (il modello a cascata), documentato nel 1970 da Royce, è stato il primo modello di product life cycle documentato pubblicamente. Il modello a cascata è una versione divenuta popolare del modello del ciclo di vita di sviluppo dei sistemi alla base dell'ingegneria del software.
Definizione
Il modello waterfall (“a cascata”) è un approccio lineare di project management, dove i requisiti degli azionari della società e del cliente sono raccolti all'inizio del progetto. In seguito viene redatto un piano di progetto sequenziale che ha l’obiettivo soddisfare tali requisiti. Il modello waterfall è così chiamato perché ogni fase del progetto confluisce nella successiva, esattamente come una cascata.
È una metodologia accurata e strutturata che esiste da molto tempo grazie al suo funzionamento preciso. Alcune delle industrie che usano regolarmente il modello waterfall includono l'edilizia, l'IT e lo sviluppo di software.
I diagrammi di Gantt sono lo strumento preferito dai project manager che lavorano con il metodo a cascata. L'uso di questo diagramma permette di mappare le sottoattività, le attività interdipendenti e ogni fase del progetto mentre si muove attraverso il ciclo di vita del progetto.
Vantaggi e svantaggi della metodologia waterfall
Vantaggi | Svantaggi |
Utilizzo di una struttura chiara. La metodologia waterfall si concentra su un insieme preciso e definito di fasi. I team devono completare un'intera fase prima di passare a quello successiva. Quindi se ci sono ostacoli al completamento, sono subito visibili. | Difficoltà nell’apportare cambiamenti. La metodologia, nella sua forma tradizionale, non lascia quasi mai spazio a cambiamenti o revisioni inaspettate. Un cambiamento improvviso dei parametri del progetto potrebbe rendere inutile gran parte del lavoro che avete fatto fino a quel punto, con un conseguente ritardo delle deadline. |
La progressione del metodo Waterfall è intuitiva e non richiede certificazioni o formazioni specifiche per i project manager o i dipendenti. | Esclusione del cliente o dell’utente finale. Essendo un processo interno, la metodologia Waterfall si concentra poco sull'utente finale o sul cliente coinvolto in un progetto. I clienti spesso vogliono essere coinvolti durante un progetto, aggiungendo opinioni e chiarendo ciò che vogliono. |
Determinare in anticipo gli obiettivi finali. Una delle caratteristiche del metodo a cascata consiste nel rispetto dell’obiettivo stabilito all’inizio. I team lavorano sin da subito conoscendo il traguardo finale. | Testing phase alla fine del progetto. Lasciare la fase di test per ultima è rischioso. Il progetto ha probabilmente richiesto molto tempo per essere completato, quindi grandi revisioni potrebbero causare ritardi significativi. |
Accurato trasferimento di informazioni. L’approccio Waterfall è per definizione metodico, quindi richiede un passaggio accurato di informazioni da una fase all’altra. |
La metodologia Agile
Origini
La filosofia agile inizia a comparire negli anni ‘90. Ma è nel 2001 nello Utah quando nell’ambito di un incontro tra degli sviluppatori software, che si è trovata la metodologia agile come risposta alla rigidità degli approcci tradizionali.
Definizione
The Agile project management è una metodologia di sviluppo iterativo che valorizza la comunicazione umana e il feedback, che evolve insieme al cambiamento e sulla base dei risultati di lavoro.
In questo modello, le attività di sviluppo e di test sono ricorrenti. Questo processo permette una maggiore comunicazione tra clienti, il development team (“gli sviluppatori”), i project teams (“i manager”) e i tester.
I 4 principi della metodologia agile
- Gli individui e le interazioni al posto dei processi e degli strumenti
- Software performanti piuttosto che una documentazione eccessiva
- La collaborazione con il cliente è preferita alla negoziazione dei contratti
- Essere reattivi al cambiamento piuttosto che attenersi strettamente a un piano di lavoro
Vantaggi e svantaggi dell’ agile approach
Vantaggi | Svantaggi |
Una maggiore flessibilità | Necessità di avere un’estrema chiarezza degli obiettivi |
Un migliore lavoro con i propri clienti | Richiede una maniera di lavorare che si scontra con le mentalità più tradizionali |
Tutte le parti collaborano costantemente | Difficoltà a lavorare con i clienti più tradizionalisti |
Uno sviluppo sostenibile | Difficoltà nel prevedere costi, tempo e risorse all'inizio del progetto |
Riduce gli errori e aumenta la qualità | Difficoltà nel misurare i progressi perché la metodologia agile si sviluppa in base agli incrementi |
Minori possibilità di terminare i compiti in ritardo | |
Migliore visibilità dell’avanzamento del progetto |
I due metodi a confronto
Agile | Waterfall |
Separa il ciclo di vita di sviluppo del progetto in sprint | Il processo di sviluppo è diviso in fasi distinte e ben organizzate |
Segue un approccio legato all’incremento del volume d’affari | è un processo di progettazione sequenziale. |
La metodologia Agile è nota per la sua flessibilità. | Waterfall è una metodologia di sviluppo strutturata, quindi la maggior parte delle volte può essere abbastanza rigida. |
Può essere considerata come una raccolta di molti progetti diversi | Lo sviluppo del prodotto sarà completato come un unico progetto |
è un metodo abbastanza flessibile che permette di cambiare i requisiti di sviluppo del progetto anche se la pianificazione iniziale è stata completata. | Non c'è possibilità di cambiare i requisiti una volta che lo sviluppo del progetto inizia. |
La fase di test è rivista dopo ogni sprint | La fase di test si verifica solo alla fine del progetto. |
La metodologia Agile segue un approccio di sviluppo iterativo. Quindi le fasi di pianificazione, sviluppo, creazione del prototipo possono apparire più di una volta. | Tutte le fasi di sviluppo del progetto sono completate una volta |
Lo sviluppo agile è un processo in cui ci si aspetta che i requisiti cambino e si evolvano. | Il metodo è ideale per progetti che hanno requisiti definiti e cambiamenti non previsti. |
Il focus è sul cliente finale: quindi il prodotto evolve e cambia in base alle richieste e ai bisogni del cliente. | Il focus è sul progetto e sulla sua realizzazione |
è più adatta per team piccoli ma specializzati in un settore. I differenti team devono, quindi, avere un elevato grado di coordinamento e sincronizzazione. | è più adatta per team grandi con diverse sottocategorie. Non prevede, quindi, prevede la sincronizzazione/coordinazione di team differenti. |
La metodologia Agile funziona eccezionalmente bene con i contratti a misura. Può aumentare lo stress negli scenari a prezzo fisso | Riduce il rischio nei contratti a prezzo fisso in quanto ci si accorda sul rischio all'inizio del processo |
Insieme ai products owner, ogni giorno i requisiti del progetto vengono aggiornati | Attraverso il business plan, vengono creati i requisiti per lo svolgimento del progetto, prima ancora del suo inizio |
I membri del team Agile sono intercambiabili, di conseguenza, lavorano più velocemente. Non c'è anche bisogno di project manager perché i progetti sono gestiti da tutto il team | Nel metodo a cascata, il processo è sempre lineare quindi, il project manager gioca un ruolo essenziale durante ogni fase dello sviluppo del processo |
E voi, qual è il migliore per la vostra azienda? Lasciateci la vostra risposta nei commenti.
Leggere anche:
- Burn up chart: visualizza il progresso del tuo progetto
- Burndown Chart: cos’è e come usarlo?
- Cos’è una User Story? Come (e perché) scriverla
- Story points: la gestione del lavoro nella metodologia Scrum
- Scrum Board: monitora la tua progressione progettuale!
- Scrum Master: mediatore per team agili
- Sprint review: il follow up della metodologia Scrum
- Sprint Retrospective: un check-point cruciale
- Daily Scrum: l’appuntamento quotidiano con il tuo team